Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Sulle responsabilità per un infortunio mortale in cantiere

19 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione si esprime su un infortunio mortale in cantiere: responsabilità del manovratore, del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza. La sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024.

La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva

12 Febbraio 2025
La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali.

Ribi on tour: macchine - la formazione è d’obbligo!

12 Febbraio 2025
Per guidare escavatori, dumper e bulldozer e altre macchine edili è necessaria una formazione specifica: un video mostra che non essere formati è una pessima idea.

La legge 203/2024 e i tesserini di riconoscimento: una nuova nota INL

10 Febbraio 2025
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni sui tesserini di riconoscimento. Le abrogazioni della legge 203/2024 e gli obblighi già previsti dal d.lgs. n. 81/2008.

Ribi on tour: la pianificazione dei lavori edili

29 Gennaio 2025
Un video che spiega l’importanza della pianificazione dei lavori edili per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.

Chiarimenti riguardo la fornitura e posa in opera di calcestruzzo

28 Gennaio 2025
Nonostante siano passati 14 anni dai chiarimenti riguardanti le differenze tra attività di fornitura e quella di getto del calcestruzzo, ancora sussistono incertezze a cui la Suprema Corte ha provato a dare un suo chiarimento.

Sulla protezione del capo negli ambienti sia chiusi che a “cielo aperto”

27 Gennaio 2025
I lavori edili rientrano fra le attività che necessitano di una protezione del capo da parte del lavoratore attraverso l'utilizzo di un casco, anche a prescindere dalla circostanza che gli stessi si svolgano in ambienti chiusi ovvero a "cielo aperto".

Il rischio architettonico, il benessere acustico e le cadute in piano

27 Gennaio 2025
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere acustico e alle cadute sullo stesso livello.

Nuove tecnologie: come cambierà la prevenzione nei cantieri edili?

24 Gennaio 2025
Cosa è un cantiere digitale? Quali sono i vantaggi del modello BIM? Come utilizzare la realtà virtuale e i sensori e dispositivi intelligenti? Come usare i droni? Come cambieranno le macchine? Ne parliamo con Maria Teresa Settino (DIT, Inail).

Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti

23 Gennaio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato nuove FAQ relative alla patente a crediti nei cantieri. Dalla FAQ 17 alla FAQ 27: le domande e le risposte.

Patente a crediti: un approfondimento sulla nota INL 9326

22 Gennaio 2025
Un approfondimento di Confindustria sulla nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 9326 del 9 dicembre 2024 in materia di patente a crediti e regime sanzionatorio. La patente e l’operatività nel cantiere.

Come cambia il Codice dei Contratti Pubblici

21 Gennaio 2025
Con l’entrata in vigore del decreto correttivo, il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, cambia la normativa in materia di appalti pubblici. Le principali modifiche.

Nuova nota sulla patente a crediti: le perplessità normative e operative

17 Gennaio 2025
È stata inviata alle Aziende Sanitarie Locali regionali una nota con alcune prime indicazioni operative. La Nota solleva perplessità rilevanti dal punto di vista normativo e operativo. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

La Corte di Cassazione sui lavori in quota e la mancata prevenzione

16 Gennaio 2025
La Corte di Cassazione e la sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024. Caduta del preposto di cantiere durante la posa di lastre di cemento armato. Mancata valutazione dei rischi di caduta dall'alto e mancata predisposizione di idonee misure di prevenzione.

Lombardia: linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere

15 Gennaio 2025
Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Focus sulle indicazioni per migliorare la legalità e la tutela di salute e sicurezza.

Ribi on tour: la sicurezza nei lavori sui tetti

9 Gennaio 2025
Un video che spiega che nei lavori sui tetti valgono disposizioni e regole speciali per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.

Lavori di demolizione: dettato normativo e pronunce giurisprudenziali

8 Gennaio 2025
Le indicazioni normative del D.Lgs. 81/2008 per i lavori di demolizione che avvengono nei cantieri temporanei o mobili. Le sentenze significative della Corte di Cassazione.

Le deleghe di funzione, le deleghe gestorie e le carenze strutturali

18 Dicembre 2024
La sentenza della Cassazione n. 40682 del 6 novembre 2024 stabilisce che, in presenza di carenze organizzative gravi e strutturali, la responsabilità per l'infortunio ricade sui vertici aziendali, anche in presenza di deleghe di funzioni o gestorie.

Ribi on tour: l’importanza degli indumenti ad alta visibilità

18 Dicembre 2024
Un video spiega come possiamo vedere ed essere visti sui cantieri e l’importanza dell’uso di indumenti ad alta visibilità per i lavori.

INAIL: focus sul settore costruzioni

17 Dicembre 2024
Il nuovo numero di Dati Inail presenta i dati del settore edile che con un valore aggiunto pari a circa 100 miliardi di euro nel 2023, si conferma una delle attività trainante dell'economia, ma con il più alto numero di infortuni.

La sicurezza in edilizia, gli Stati generali e la patente a crediti

13 Dicembre 2024
Cosa è stato detto sull’edilizia agli Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro? La patente a crediti potrà servire? Ci sono criticità? Come migliorare la prevenzione nei cantieri? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.

Patente a crediti: una nuova nota dell’Ispettorato e il regime sanzionatorio

13 Dicembre 2024
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le informazioni e indicazioni sul regime sanzionatorio.

Cantieri: caratteristiche e perplessità del nuovo sistema di qualificazione

6 Dicembre 2024
Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.

L’equazione di Niman, i cantieri e il caso della posa del calcestruzzo

4 Dicembre 2024
Chiarimenti sull'equazione di Niman: implementazione e applicazione nella valutazione quantitativa del rischio in cantieri complessi. Un caso di studio sulla fase di posa del calcestruzzo. A cura del Dott. Mario Ferraioli.

Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti

28 Novembre 2024
Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Le conseguenze dell’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri

26 Novembre 2024
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile. Focus sul biossido di silicio, sulle forme di silice nei cantieri e sui possibili effetti sulla salute.

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

25 Novembre 2024
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Decreto patente a crediti: un esonero da abolire

20 Novembre 2024
Un intervento sul Decreto patente a crediti nel quale sono segnalati punti di criticità e disparità  riguardante l'esonero dalla tenuta del possesso della patente e il provvedimento di sospensione in via cautelare affidato all'INL.

Dotti, Medici e Sapienti

19 Novembre 2024
Non di sola patente a crediti vive la sicurezza degli operatori all’interno dei cantieri. Parola di Stefano Farina.

La prevenzione dei rischi psicosociali nel settore edile

19 Novembre 2024
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore edile e propone strategie per affrontare le problematiche di stress dei lavoratori.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 2555

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!