Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Gestione emergenza ed evacuazione

Incendio, emergenza e primo soccorso » Gestione emergenza ed evacuazione

La prevenzione delle cadute dall'alto: ponteggi, ancoraggi e DPI

5 Maggio 2010
Un documento si occupa della prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali. La normativa, le cause delle cadute dall’alto, i ponteggi e gli ancoraggi.

Le responsabilita' in edilizia: lavoratori e addetti alle emergenze

20 Aprile 2010
I soggetti responsabili della sicurezza nell’edilizia: responsabilità e obblighi dei lavoratori, diritti e doveri dei lavoratori autonomi. Gli addetti alla gestione delle emergenze e i soggetti con altri incarichi in materia di sicurezza.

PUBBLIREDAZIONALE - Piano di emergenza ed evacuazione

1 Aprile 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione dei lavoratori e degli addetti alla squdra di emergenza

Le responsabilita' in edilizia: DdL, delegato, dirigente e preposto

26 Marzo 2010
Le informazioni relative ai soggetti responsabili della sicurezza in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. Definizioni, compiti e responsabilità di datore di lavoro, delegato alla sicurezza, dirigente e preposto.

La FAD e la formazione di RSPP, addetti all’emergenza e RLS

17 Marzo 2010
Un chiarimento sulla validità dei corsi on-line (formazione a distanza) per la formazione di Responsabili (RSPP) e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Addetti antincendio e primo soccorso, lavoratori e loro rappresentanti (RLS).

ICE: In Case of Emergency

16 Febbraio 2010
Un semplice accorgimento per permettere a chiunque di individuare con facilità i numeri dei vostri cari nel caso che abbiate un’emergenza, un malore o un infortunio.

Primo soccorso: come utilizzare il pacchetto di medicazione

10 Febbraio 2010
Il primo soccorso può essere efficace se sappiamo come utilizzare i presidi sanitari a disposizione. Un documento in rete contiene le istruzioni di base per un uso corretto del pacchetto di medicazione.

112: numero unico di emergenza entro il 2011?

9 Febbraio 2010
Stabiliti i tempi di attivazione in Italia del numero unico di emergenza 112: entro luglio 2010 unificate le chiamate a Carabinieri e Polizia (112 e 113) entro luglio 2011 anche a Vigili del fuoco ed emergenza sanitaria (115 e 118).

Diritti e doveri del personale ispettivo

26 Novembre 2009
Chi può attuare ispezioni e sopralluoghi in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro? Come prepararsi ad un’ispezione? Come deve comportarsi il personale ispettivo e aziendale?

Procedure di sicurezza nell’utilizzo di gas liquefatti criogenici

20 Novembre 2009
La prevenzione dei rischi per gli operatori che utilizzano liquidi criogenici e bombole di gas liquefatto: procedure, sottossigenazione, travaso. Come comportarsi in caso di emergenza? I pericoli più comuni e alcune indicazioni di primo soccorso.

REACH 112: per la sicurezza delle persone disabili in Europa

4 Settembre 2009
In cinque Paesi Europei verrà sperimentata una nuova soluzione che permetterà a migliaia di persone di comunicare in caso di emergenza in modalità video, voce e testo simultaneamente, con particolare riguardo alle persone disabili.

Il 112 diventa il solo numero di emergenza per i nuovi cellulari

30 Luglio 2009
L’Italia non ha ancora attivato il numero unico di emergenza europeo ... ma con i nuovi telefonini chiamando il 113, 115, e il 118 rispondono sempre i Carabinieri del 112. Le centrali operative sono preparate allo smistamento delle chiamate?

Emergenze: l'interoperabilita' nelle operazioni di soccorso

21 Luglio 2009
On line gli atti del convegno “L'interoperabilità nelle operazioni di soccorso”: l’uso delle tecnologie innovative per la cooperazione tra gli enti di soccorso ed emergenza. Gli applicativi sono stati usati anche per il sisma in Abruzzo.

Piani di emergenza in ambienti di lavoro confinati

8 Luglio 2009
Disponibile on line un documento del Gecav relativo a obiettivi, caratteristiche, criteri di un piano di emergenza per minimizzare i danni nelle situazioni di emergenza correlate ad attivita’ di costruzione di gallerie.

La Gestione delle Emergenze in ambito sanitario

8 Luglio 2009
Disponibili in rete le informazioni relative al Sistema di Gestione Emergenze (SGE) in ambito sanitario dell’ASL 3 Genovese: il Manuale del Sistema Aziendale di gestione della risposta alle emergenze di sanità pubblica e le Linee guida SGE.

Terremoto in Abruzzo: il lavoro dei Vigili del Fuoco

7 Luglio 2009
On line la pubblicazione sulle attività di soccorso svolte dai Vigili del Fuoco in Abruzzo: immagini e resoconto della messa in sicurezza degli edifici.

Come affrontare le ondate di calore

24 Giugno 2009
Dal Ministero della Salute una serie di iniziative in continuità con il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute causati dal caldo: opuscoli informativi, segnalazione ondate di calore, consigli e informazioni, call center.

Le norme di sicurezza per i lavori in sotterraneo

23 Giugno 2009
Disponibile on line un documento del Gecav relativo alle norme di sicurezza per i lavori in sotterraneo. I principi per tutelare i soccorritori, le normative, il grisou, le misure di sicurezza, le verifiche e il monitoraggio.

La catena di sicurezza del soccorritore

3 Giugno 2009
Disponibile on line “Catena della sicurezza del soccorritore”, un documento che, anche alla luce dei recenti incidenti, ricorda come un servizio di emergenza richieda l’adozione di misure preventive complesse e diversificate.

Il Primo Maggio e la sicurezza nei luoghi di lavoro

1 Maggio 2009
L’origine della Festa dei Lavoratori, le parole d’ordine di questi ultimi anni, il terremoto in Abruzzo e una raccolta fondi finalizzata all'istituzione di borse di studio destinate agli orfani dei morti sul lavoro. E’ sufficiente un sms al numero 48585.

PUBBLIREDAZIONALE – Master sulla valutazione del rischio esplosione

18 Marzo 2009
Aperte le iscrizioni al master “La valutazione del rischio esplosione. In conformità con il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Il corso è organizzato da Polistudio e MegaItaliaMedia e si svolgerà a Rovigo il 5-6-7 Maggio.

A Bolzano il congresso internazionale "Civil Protect 2009"

18 Febbraio 2009
Nel mese di marzo è previsto a Bolzano il congresso internazionale Civil Protect 2009: protezione civile, maxi emergenze, psicologia dei casi d’emergenza, formazione dei vigili del fuoco, soccorso sanitario. Iscrizioni gratuite entro il 20 febbraio.

Alcuni consigli per affrontare il maltempo in sicurezza

22 Dicembre 2008
Dai Vigili del Fuoco alcuni consigli per affrontare in sicurezza pioggia, vento forte e valanghe durante i viaggi. Indicazioni anche sull'utilizzo del numero di emergenza 115.

Messa in mora per l’Italia sul numero unico europeo di emergenza

2 Ottobre 2008
Non è ancora attivo in Italia il 112: il numero unico di emergenza europeo. Nonostante le numerose richieste di attivazione, siamo l’unico paese in Europa a avere ancora aperte due procedure d’infrazione su questo tema.

Normativa impiantistica negli edifici e impianti di emergenza

15 Settembre 2008
Nuovo convegno CEI gratuito per tutti gli operatori che seguono la “regola dell’arte” nel settore elettrico, con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura del “ben operare”: a Cagliari il 24 settembre.

Il punto sulle aziende a rischio di incidente rilevante

9 Settembre 2008
Il rischio di incidente rilevante di un azienda è caratterizzato da bassa probabilità ma danni potenziali gravissimi. I riferimenti normativi, l’obbligo del rapporto di sicurezza, il piano di emergenza esterno e la popolazione coinvolta.

Salerno: chiami il 112 e risponde la Polizia di Stato

15 Luglio 2008
Dal 10 Luglio parte a Salerno la sperimentazione in Italia del numero unico europeo per le chiamate d’emergenza: il 112. Al via anche l’assistenza di operatori multilingue.

Linee guida per i piani di emergenza elettrica

3 Luglio 2008
Disponibili on line le Linee guida CEI per la predisposizione di piani di emergenza dei distributori di energia elettrica: obiettivi, attività, struttura organizzativa e competenze necessarie per la prevenzione e gestione di situazioni di emergenza.

Privacy: autocertificazione e modalita' del DPS

1 Luglio 2008
Autocertificazione e modalità del Documento Programmatico della Sicurezza: le novità del Decreto Legge 112 e le procedure semplificate indicate dal Garante per la protezione dei dati personali.

Novita' in materia di lavoro e modifiche al TU

27 Giugno 2008
Il Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008 prevede la cancellazione della procedura telematica sulle dimissioni volontarie. Numerose anche le modifiche all’apparato sanzionatorio del decreto 81/08 e alla disciplina dei contratti di lavoro.

Articoli da 361 a 390 su 620

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!