Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un intervento presenta alcune degli articoli del decreto del 3 agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi. Modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi, campo di applicazione e disposizioni finali.
Una circolare del Ministero dell’Interno avvia una fase sperimentale per l’erogazione di corsi/seminari di aggiornamento in modalità e-learning per professionisti antincendio. Lo streaming sincrono e le procedure di autorizzazione.
Precisata per decreto la cadenza temporale dei corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi che i professionisti devono svolgere per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno.
Un documento Inail fornisce indicazioni sulla sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti. La valutazione del rischio, la Regola Tecnica e i principi di prevenzione.
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla preparazione all’emergenza e sulla gestione della sicurezza in emergenza. Le misure antincendio per la preparazione all'emergenza.
Il codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sugli effetti prevedibili, sulle misure di prevenzione e protezione e sui provvedimenti organizzativi e impiantistici.
Il nuovo codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sulle fasi della valutazione del rischio di esplosione.
Un intervento si sofferma sulle novità relative al controllo e manutenzione degli impianti e attrezzature antincendio secondo quanto contenuto nel Decreto ministeriale del 3 agosto 2015. La normativa e la gestione della sicurezza antincendio.
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla metodologia per l'ingegneria della sicurezza antincendio. La fase di analisi preliminare, la fase di analisi quantitativa, la documentazione e i codici di calcolo.
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio. La prevenzione degli incendi, il registro dei controlli, il piano per il mantenimento del livello di sicurezza e la preparazione all'emergenza.
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio. La prevenzione degli incendi, il registro dei controlli, il piano per il mantenimento del livello di sicurezza e la preparazione all'emergenza.
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sui ruoli relativi alla gestione della sicurezza antincendio e sulla progettazione della gestione della sicurezza. Il progettista, il responsabile dell’attività e la relazione tecnica.
Una circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco riporta guide tecniche e atti di indirizzo per la redazione di progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione per autotrazione e impianti di alimentazione di gas naturale.
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni relative al sistema di esodo. Procedure ammesse, vie di esodo, luoghi sicuri, scale, illuminazione di sicurezza, segnaletica d'esodo ed orientamento.
Indicazioni sulle strategie antincendio contenute nel nuovo codice di prevenzione incendi codice con riferimento alla limitazione della propagazione dell’incendio tramite compartimentazione. Livelli di prestazione e filtri a prova di fumo.
Una circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco riporta precise indicazioni e scadenze per l’applicazione del D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie. Gli addetti antincendio e il responsabile tecnico della sicurezza antincendio.
Quali sono le novità e le carenze del Codice Prevenzione Incendi? A che punto è l’iter del decreto che aggiornerà il DM 10 marzo 1998? Risponde ai nostri microfoni l’Ing. Fabio Dattilo, Direttore del Veneto e Trentino Alto Adige dei Vigili del Fuoco.
Con l’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e dell’allegato contenente le norme tecniche di prevenzione incendi, dal 18 novembre 2015 è vigente il nuovo Codice di prevenzione Incendi.
Com’è andato il convegno organizzato sui “near miss”? Chi abbiamo intervistato? Approfondimenti e novità in arrivo sul futuro della sicurezza in Italia.
Indicazioni sulla resistenza al fuoco tratte dalle nuove norme tecniche di prevenzione incendi pubblicate con decreto ministeriale del 3 agosto 2015. I livelli di prestazione e la verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco.
Un documento si sofferma sull’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio in relazione al decreto del 7 agosto 2012 relativo alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi.
Indicazioni sui corsi e seminari di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzati al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti antincendio negli elenchi del Ministero dell’Interno. I documenti e le circolari pubblicate in questi anni.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi: entrerà in vigore il 18 novembre. I principi ispiratori, gli articoli, il campo di applicazione e la struttura delle norme tecniche.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che contiene le disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Gli obiettivi e la gestione della sicurezza.
Dal 29 luglio 2015 entra in vigore il Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015 che recepisce la Direttiva 2012/18/UE (Direttiva Seveso III) relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Un documento si sofferma sul sistema giuridico comunitario con particolare riferimento alle direttive europee con ricaduta sulla prevenzione incendi. Le norme armonizzate, la direttiva sui prodotti da costruzione e la sicurezza in caso di incendio.
Le novità sullo schema di decreto relativo all’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi. La scadenza del 19 giugno del periodo di "status quo" porterà una nuova versione del testo o un’adozione definitiva della bozza in essere?
Un intervento si sofferma sui locali di pubblico spettacolo in riferimento agli adempimenti normativi per la prevenzione incendi. Le definizioni, le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, le indicazioni del decreto del 19 agosto 1996.
Il Testo Unico Prevenzione Incendi è stata presentato ufficialmente un anno fa in versione non definitiva. Da allora sono state apportate novità sostanziali? Ne parliamo con l’Ing. Silvano Barberi, Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano.
Un intervento riporta l’attenzione sull’atteso Testo Unico relativo alle disposizioni di prevenzione incendi. Le norme semplificate, il processo di rinnovamento e semplificazione, i principi e le ipotesi di base.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Normativa Antincendio
Il campo di applicazione del nuovo codice di prevenzione incendi
13 Settembre 2016Un intervento presenta alcune degli articoli del decreto del 3 agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi. Modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi, campo di applicazione e disposizioni finali.
Anche i VV.F. puntano sulla formazione in modalità e-learning
19 Luglio 2016Una circolare del Ministero dell’Interno avvia una fase sperimentale per l’erogazione di corsi/seminari di aggiornamento in modalità e-learning per professionisti antincendio. Lo streaming sincrono e le procedure di autorizzazione.
Antincendio: un nuovo decreto sull’aggiornamento obbligatorio
6 Luglio 2016Precisata per decreto la cadenza temporale dei corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi che i professionisti devono svolgere per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno.
Inail: la sicurezza antincendio negli autodemolitori
13 Giugno 2016Un documento Inail fornisce indicazioni sulla sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti. La valutazione del rischio, la Regola Tecnica e i principi di prevenzione.
Preparazione e gestione delle emergenze secondo il nuovo codice
7 Giugno 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla preparazione all’emergenza e sulla gestione della sicurezza in emergenza. Le misure antincendio per la preparazione all'emergenza.
Codice Prevenzione incendi: le misure per prevenire le esplosioni
16 Maggio 2016Il codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sugli effetti prevedibili, sulle misure di prevenzione e protezione e sui provvedimenti organizzativi e impiantistici.
Codice Prevenzione incendi: la valutazione del rischio di esplosione
29 Aprile 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sulle fasi della valutazione del rischio di esplosione.
Codice prevenzione incendi: novità in ambito manutentivo?
16 Marzo 2016Un intervento si sofferma sulle novità relative al controllo e manutenzione degli impianti e attrezzature antincendio secondo quanto contenuto nel Decreto ministeriale del 3 agosto 2015. La normativa e la gestione della sicurezza antincendio.
Codice Prevenzione incendi: il metodo di progettazione prestazionale
7 Marzo 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla metodologia per l'ingegneria della sicurezza antincendio. La fase di analisi preliminare, la fase di analisi quantitativa, la documentazione e i codici di calcolo.
Codice Prevenzione incendi: controllo dell’incendio, estintori e impianti
10 Febbraio 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio. La prevenzione degli incendi, il registro dei controlli, il piano per il mantenimento del livello di sicurezza e la preparazione all'emergenza.
La gestione della sicurezza antincendio secondo il nuovo codice
29 Gennaio 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio. La prevenzione degli incendi, il registro dei controlli, il piano per il mantenimento del livello di sicurezza e la preparazione all'emergenza.
Codice Prevenzione incendi: progettare la sicurezza antincendio
13 Gennaio 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sui ruoli relativi alla gestione della sicurezza antincendio e sulla progettazione della gestione della sicurezza. Il progettista, il responsabile dell’attività e la relazione tecnica.
Gas naturale: guide per impianti di distribuzione e alimentazione
16 Dicembre 2015Una circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco riporta guide tecniche e atti di indirizzo per la redazione di progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione per autotrazione e impianti di alimentazione di gas naturale.
Il nuovo Codice Prevenzione incendi: il sistema di esodo
15 Dicembre 2015Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni relative al sistema di esodo. Procedure ammesse, vie di esodo, luoghi sicuri, scale, illuminazione di sicurezza, segnaletica d'esodo ed orientamento.
Codice Prevenzione incendi: compartimentazione e filtri
23 Novembre 2015Indicazioni sulle strategie antincendio contenute nel nuovo codice di prevenzione incendi codice con riferimento alla limitazione della propagazione dell’incendio tramite compartimentazione. Livelli di prestazione e filtri a prova di fumo.
Strutture sanitarie: indirizzi applicativi per la prevenzione incendi
20 Novembre 2015Una circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco riporta precise indicazioni e scadenze per l’applicazione del D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie. Gli addetti antincendio e il responsabile tecnico della sicurezza antincendio.
Il nuovo Codice e la futura normativa in materia di prevenzione incendi
18 Novembre 2015Quali sono le novità e le carenze del Codice Prevenzione Incendi? A che punto è l’iter del decreto che aggiornerà il DM 10 marzo 1998? Risponde ai nostri microfoni l’Ing. Fabio Dattilo, Direttore del Veneto e Trentino Alto Adige dei Vigili del Fuoco.
Dal 18 novembre in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi
16 Novembre 2015Con l’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e dell’allegato contenente le norme tecniche di prevenzione incendi, dal 18 novembre 2015 è vigente il nuovo Codice di prevenzione Incendi.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro
20 Ottobre 2015Com’è andato il convegno organizzato sui “near miss”? Chi abbiamo intervistato? Approfondimenti e novità in arrivo sul futuro della sicurezza in Italia.
Nuovo codice prevenzione incendi: la resistenza al fuoco
17 Settembre 2015Indicazioni sulla resistenza al fuoco tratte dalle nuove norme tecniche di prevenzione incendi pubblicate con decreto ministeriale del 3 agosto 2015. I livelli di prestazione e la verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco.
Prevenzione incendi: approccio ingegneristico e normativa
15 Settembre 2015Un documento si sofferma sull’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio in relazione al decreto del 7 agosto 2012 relativo alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi.
Antincendio: indicazioni sull’aggiornamento obbligatorio
1 Settembre 2015Indicazioni sui corsi e seminari di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzati al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti antincendio negli elenchi del Ministero dell’Interno. I documenti e le circolari pubblicate in questi anni.
Dal 18 novembre entra in vigore il nuovo codice di prevenzione incendi
27 Agosto 2015Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi: entrerà in vigore il 18 novembre. I principi ispiratori, gli articoli, il campo di applicazione e la struttura delle norme tecniche.
Alberghi: le nuove disposizioni di prevenzione incendi
29 Luglio 2015Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che contiene le disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Gli obiettivi e la gestione della sicurezza.
Il recepimento delle direttiva Seveso III in vigore dal 29 luglio
24 Luglio 2015Dal 29 luglio 2015 entra in vigore il Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015 che recepisce la Direttiva 2012/18/UE (Direttiva Seveso III) relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Le norme comunitarie e la prevenzione incendi
10 Luglio 2015Un documento si sofferma sul sistema giuridico comunitario con particolare riferimento alle direttive europee con ricaduta sulla prevenzione incendi. Le norme armonizzate, la direttiva sui prodotti da costruzione e la sicurezza in caso di incendio.
In arrivo il nuovo codice di prevenzione incendi?
17 Giugno 2015Le novità sullo schema di decreto relativo all’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi. La scadenza del 19 giugno del periodo di "status quo" porterà una nuova versione del testo o un’adozione definitiva della bozza in essere?
La prevenzione incendi nei locali di pubblico spettacolo
26 Maggio 2015Un intervento si sofferma sui locali di pubblico spettacolo in riferimento agli adempimenti normativi per la prevenzione incendi. Le definizioni, le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, le indicazioni del decreto del 19 agosto 1996.
Le novità sul futuro Testo Unico Prevenzione Incendi
13 Maggio 2015Il Testo Unico Prevenzione Incendi è stata presentato ufficialmente un anno fa in versione non definitiva. Da allora sono state apportate novità sostanziali? Ne parliamo con l’Ing. Silvano Barberi, Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano.
Prevenzione incendi: le semplificazioni del nuovo testo unico
10 Aprile 2015Un intervento riporta l’attenzione sull’atteso Testo Unico relativo alle disposizioni di prevenzione incendi. Le norme semplificate, il processo di rinnovamento e semplificazione, i principi e le ipotesi di base.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'