Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una pubblicazione Inail affronta il tema della qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro e propone una check list con gli indicatori per la valutazione delle sue competenze. Gli indicatori e la ricaduta sulle attività.
La storia di un infortunio avvenuto in un piccolo cantiere per la ristrutturazione di una casa: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
Dispositivi di protezione individuale: cura e manutenzione (parte prima)
Seminari e convegni in tutta Italia per conoscere e applicare il nuovo Accordo Stato-Regioni che disciplina i requisiti della formazione per i servizi di prevenzione e protezione nelle aziende.
Un documento dell’Inail riporta indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento e il recupero del lavoratore non più autosufficiente nelle attività in quota su elettrodotti aerei.
E ci risiamo con le semplificazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Gerardo Porreca.
Esempi di infortuni correlati all’uso, errato o mancato, di guanti per la protezione delle mani. Gli infortuni nell’utilizzo di una motosega e durante le attività di magazzino. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione.
Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Il nuovo campo di applicazione, i percorsi di formazione e le definizioni degli effetti e dei valori limite. Il decreto entra in vigore il 2 settembre.
Dopo una lunga fase di elaborazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2016 il Decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro, del 12 Luglio 2016.
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali nel settore dell’istruzione: fattori di rischio e misure di prevenzione.
Confronto tra la formazione sui temi giuridici di RSPP e ASPP nel nuovo Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 e in quello del 2006: fonti legislative, delega, sistemi di gestione integrati, modelli organizzativi, responsabilità d’impresa. Di A.Guardavilla.
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sul tema degli obiettivi, delle distorsioni e sostituzioni dei fini e sulla gestione del cambiamento.
Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.
Può pervenirsi al giudizio di responsabilità solo quando risulti certo che la condotta omissiva dell’imputato è stata condizione dell’evento lesivo con ‘alto grado di credibilità razionale’ o ‘probabilità logica’. A cura di Gerardo Porreca.
Un intervento si sofferma sulla gestione dello stress lavoro correlato con riferimento a strategie e strumenti concreti per ben-lavorare, ben-essere e ben-vivere. Le definizioni di stress, i dati, gli strumenti operativi e l’importanza della resilienza.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per autocarrozzeria, elettrauto e gommista. Ribattitura lamiere, sostituzione batterie di autoveicoli e riparazione a freddo di pneumatici.
Un contributo si sofferma sulle linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dei luoghi di lavoro con riferimento ad un documento dell’HSE anglosassone. Informazioni sulla sicurezza del sito. A cura di Marco De Mitri.
Un intervento fa il punto della situazione relativa alla formazione alla sicurezza dei lavoratori. Focus sulla formazione di lavoratori a domicilio, stagionali, equiparati, autonomi e con contratto di somministrazione di lavoro.
Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione dal rischio rumore e per la prevenzione dal rischio annegamento.
Un documento presenta alcune informazioni sul microclima nei luoghi di lavoro. La normativa, le definizioni, il bilancio termico, i meccanismi di termoregolazione, gli ambienti termici, la valutazione dei rischi e le misure di sicurezza.
Tipi da spiaggia.
Depositato nella Commissione Lavoro del Senato un disegno di legge che ridurrebbe il Testo Unico sulla sicurezza da 306 a 22 articoli. Le proposte, i principi generali, le modifiche in materia di responsabilità e le prime reazioni delle parti sociali.
Un intervento sulle attività di ricerca dell’Inail e sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 nel campo degli ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati. Accessi, generatori di vapore, gas negli scavi, applicazioni di resine e locali sotterranei.
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio grave avvenuto durante l’esecuzione dei lavori sulla copertura di un edificio in costruzione. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali nel settore manifatturiero: fattori di rischio e misure di prevenzione.
Una nuova pubblicazione Inail affronta il tema della qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro e propone una check list con un set di indicatori per la valutazione della qualità. Le aree di competenza del formatore.
Pubblicata la circolare n. 23 del 22 luglio 2016 con le linee guida di INAIL per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi.
Un documento presenta le attività di movimento terra correlate alle opere di fondazione. La realizzazione di sistemi provvisionali di sostegno e protezione: sistemi metallici di puntellamento e armature per terreni coerenti e granulari.
Un manuale prodotto dall’ULSS 9 di Treviso ricorda che un documento di valutazione dei rischi non deve essere un esercizio di stile, deve valere la spesa sostenuta, evitare parole inutili e puntare a definire i problemi di sicurezza e le soluzioni.
Le vigenti normative di prevenzione degli incendi negli edifici scolastici: la documentazione da rendere disponibile durante le visite ispettive. A cura di Paolo Pieri.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Inail: gli indicatori per la valutazione della qualità di un formatore
2 Settembre 2016Una pubblicazione Inail affronta il tema della qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro e propone una check list con gli indicatori per la valutazione delle sue competenze. Gli indicatori e la ricaduta sulle attività.
Storie di infortunio: un sabato di luglio
2 Settembre 2016La storia di un infortunio avvenuto in un piccolo cantiere per la ristrutturazione di una casa: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
Le immagini dell’insicurezza
2 Settembre 2016Dispositivi di protezione individuale: cura e manutenzione (parte prima)
Gli incontri per conoscere il nuovo accordo sulla formazione RSPP
2 Settembre 2016Seminari e convegni in tutta Italia per conoscere e applicare il nuovo Accordo Stato-Regioni che disciplina i requisiti della formazione per i servizi di prevenzione e protezione nelle aziende.
Inail: prevenzione delle cadute dall’alto nelle linee elettriche aeree
1 Settembre 2016Un documento dell’Inail riporta indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento e il recupero del lavoratore non più autosufficiente nelle attività in quota su elettrodotti aerei.
Il disegno di legge sulla semplificazione della sicurezza sul lavoro
1 Settembre 2016E ci risiamo con le semplificazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Gerardo Porreca.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni a mani non protette
1 Settembre 2016Esempi di infortuni correlati all’uso, errato o mancato, di guanti per la protezione delle mani. Gli infortuni nell’utilizzo di una motosega e durante le attività di magazzino. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione.
Modifiche al decreto 81: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE
31 Agosto 2016Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Il nuovo campo di applicazione, i percorsi di formazione e le definizioni degli effetti e dei valori limite. Il decreto entra in vigore il 2 settembre.
Modificati gli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08
31 Agosto 2016Dopo una lunga fase di elaborazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2016 il Decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro, del 12 Luglio 2016.
Lo stress lavoro-correlato nel settore dell’istruzione
31 Agosto 2016Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali nel settore dell’istruzione: fattori di rischio e misure di prevenzione.
Accordo RSPP 7 luglio: i nuovi contenuti giuridici dei Moduli A e C
30 Agosto 2016Confronto tra la formazione sui temi giuridici di RSPP e ASPP nel nuovo Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 e in quello del 2006: fonti legislative, delega, sistemi di gestione integrati, modelli organizzativi, responsabilità d’impresa. Di A.Guardavilla.
Organizzazione di lavoro: obiettivi, distorsioni e cambiamenti
30 Agosto 2016Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sul tema degli obiettivi, delle distorsioni e sostituzioni dei fini e sulla gestione del cambiamento.
Il caldo sul lavoro: prevenzione, emergenze e primo soccorso
30 Agosto 2016Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.
Credibilità e probabilità del nesso fra condotta omissiva e evento lesivo
29 Agosto 2016Può pervenirsi al giudizio di responsabilità solo quando risulti certo che la condotta omissiva dell’imputato è stata condizione dell’evento lesivo con ‘alto grado di credibilità razionale’ o ‘probabilità logica’. A cura di Gerardo Porreca.
Stress lavoro-correlato: strategie e strumenti concreti
29 Agosto 2016Un intervento si sofferma sulla gestione dello stress lavoro correlato con riferimento a strategie e strumenti concreti per ben-lavorare, ben-essere e ben-vivere. Le definizioni di stress, i dati, gli strumenti operativi e l’importanza della resilienza.
I rischi da sovraccarico per carrozziere, elettrauto e gommista
29 Agosto 2016Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per autocarrozzeria, elettrauto e gommista. Ribattitura lamiere, sostituzione batterie di autoveicoli e riparazione a freddo di pneumatici.
Linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda
29 Agosto 2016Un contributo si sofferma sulle linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dei luoghi di lavoro con riferimento ad un documento dell’HSE anglosassone. Informazioni sulla sicurezza del sito. A cura di Marco De Mitri.
ABC della formazione: lavoratori a domicilio, somministrati e stagionali
5 Agosto 2016Un intervento fa il punto della situazione relativa alla formazione alla sicurezza dei lavoratori. Focus sulla formazione di lavoratori a domicilio, stagionali, equiparati, autonomi e con contratto di somministrazione di lavoro.
Regolamento europeo DPI: il rumore e la prevenzione degli annegamenti
5 Agosto 2016Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione dal rischio rumore e per la prevenzione dal rischio annegamento.
Caldo estivo: bilancio termico, ambienti e misure di sicurezza
5 Agosto 2016Un documento presenta alcune informazioni sul microclima nei luoghi di lavoro. La normativa, le definizioni, il bilancio termico, i meccanismi di termoregolazione, gli ambienti termici, la valutazione dei rischi e le misure di sicurezza.
Le immagini dell’insicurezza
5 Agosto 2016Tipi da spiaggia.
Un disegno di legge per ridisegnare la normativa sulla sicurezza
4 Agosto 2016Depositato nella Commissione Lavoro del Senato un disegno di legge che ridurrebbe il Testo Unico sulla sicurezza da 306 a 22 articoli. Le proposte, i principi generali, le modifiche in materia di responsabilità e le prime reazioni delle parti sociali.
Spazi confinati: l’applicazione del decreto 81/2008
4 Agosto 2016Un intervento sulle attività di ricerca dell’Inail e sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 nel campo degli ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati. Accessi, generatori di vapore, gas negli scavi, applicazioni di resine e locali sotterranei.
Imparare dagli errori: quando non si mette in sicurezza il tetto
4 Agosto 2016Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio grave avvenuto durante l’esecuzione dei lavori sulla copertura di un edificio in costruzione. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.
Valutare lo stress lavoro-correlato nel settore manifatturiero
4 Agosto 2016Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali nel settore manifatturiero: fattori di rischio e misure di prevenzione.
Inail: la qualificazione del formatore alla sicurezza sul lavoro
3 Agosto 2016Una nuova pubblicazione Inail affronta il tema della qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro e propone una check list con un set di indicatori per la valutazione della qualità. Le aree di competenza del formatore.
Sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi
3 Agosto 2016Pubblicata la circolare n. 23 del 22 luglio 2016 con le linee guida di INAIL per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi.
Rischio scavi: i sistemi provvisionali di sostegno e protezione
3 Agosto 2016Un documento presenta le attività di movimento terra correlate alle opere di fondazione. La realizzazione di sistemi provvisionali di sostegno e protezione: sistemi metallici di puntellamento e armature per terreni coerenti e granulari.
IL DVR vale la spesa sostenuta per la sua redazione?
2 Agosto 2016Un manuale prodotto dall’ULSS 9 di Treviso ricorda che un documento di valutazione dei rischi non deve essere un esercizio di stile, deve valere la spesa sostenuta, evitare parole inutili e puntare a definire i problemi di sicurezza e le soluzioni.
Prevenzione degli incendi negli edifici scolastici
2 Agosto 2016Le vigenti normative di prevenzione degli incendi negli edifici scolastici: la documentazione da rendere disponibile durante le visite ispettive. A cura di Paolo Pieri.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'