Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca.
Indicazioni sulla prima applicazione del decreto che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Modalità, requisiti e tempistica della richiesta di verifica.
Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.
Due operai al lavoro su una piattaforma sollevabile precipitano al suolo dall’altezza del quarto piano: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori. Un esempio molto… insicuro
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. I principali rischi, la protezione del posto di manovra e il divieto di trasporto di persone.
Una circolare del Ministero del Lavoro sui requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette bracci gru. Il parere del gruppo lavoro macchine, la casistica e gli obblighi per fabbricanti e utilizzatori.
Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sulle problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento a quanto richiesto dalla Direttiva 2006/42/CE. I limitatori del momento e le norme EN 1459 e EN 15000.
In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari.
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012 che riporta il quarto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati al contatto involontario e all’avvolgimento di capi di abbigliamento in organi in movimento di trattori e alberi cardanici. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.
Dal 12 marzo 2013 molte attrezzature di lavoro potranno essere utilizzate solo con l’abilitazione prevista dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Gli adempimenti necessari, la formazione pregressa e il registro della formazione.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto agricolo correlati all’utilizzo di trattrici agricole. I pericoli di ribaltamento, gli errori procedurali, le manovre con la macchina e le misure di prevenzione.
La Commissione per gli interpelli risponde sui requisiti per la formazione degli addetti al primo soccorso e sulla designazione dei lavoratori addetti al servizio antincendio nella aziende fino a dieci lavoratori.
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012.
Circolare n. 23/2012 del Ministero del Lavoro e Decreto 81/2008: una restrittiva interpretazione di attrezzatura di lavoro elimina dal controllo molti impianti. A cura di Domenico Mannelli.
Pubblicati gli atti di un convegno sulle nuove verifiche periodiche delle attrezzature. Gli obblighi generali e specifici del datore di lavoro, i controlli e le verifiche, la documentazione dei controlli, l’uso o noleggio senza operatore e la vigilanza.
Le ultime parole famose: cartelli? Protezioni? Togliere tensione? Inutili perdite di tempo!!!
Indicazioni e interventi per l’adeguamento ai corretti requisiti di sicurezza di motoagricole e trattori agricoli. Accesso al posto di guida, impianto elettrico, protezione di elementi mobili, alberi cardanici, ganci di traino e prese di potenza.
Indicazioni per favorire la prevenzione degli incidenti con i carrelli elevatori semoventi. La formazione dei carrellisti, la manutenzione e la stabilità del carrello, la portata, le attrezzature intercambiabili e le buone pratiche nell'uso del mezzo.
L'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole).
Il punto di vista degli organi di prevenzione e controllo sulla formazione alla luce degli accordi del dicembre scorso e dei criteri per i formatori. L’efficacia e i contenuti della formazione, l’addestramento, l’aggiornamento e il lavoro somministrato.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse nella lavorazione del legno. La produzione di pannelli in legno massiccio e il controllo del funzionamento di una pompa idraulica. Il rischio nelle falegnamerie artigiane.
Il decreto relativo alle norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati presenta alcune criticità. Le definizioni, le emergenze e il rappresentante del datore di lavoro.
Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del decreto dell’11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature di cui all’allegato VII del Testo Unico. Comunicazione di messa in servizio e di spostamento delle attrezzature.
Presentate a Roma le proposte integrative e migliorative della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione al Decreto del Governo sulle semplificazioni. Di Rocco Vitale.
Per migliorare la sicurezza delle attrezzature a pressione è bene conoscere la dinamica di alcuni incidenti storici. L’incidente di Seveso, la fuoriuscita della nube tossica, l’impianto e le indicazioni del tribunale.
Duvri, lavoratori assunti per meno di 50 giorni/anno, applicazione del Titolo IV, certificazione della valutazione dei rischi: sono questi alcuni degli obblighi previsti dal Decreto 81 modificati dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Attrezzature e macchine
Sull’obbligo da parte del DDL di verificare la sicurezza delle macchine
28 Gennaio 2013Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca.
I requisiti per considerare valida la richiesta di verifica periodica
22 Gennaio 2013Indicazioni sulla prima applicazione del decreto che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Modalità, requisiti e tempistica della richiesta di verifica.
Storie di infortunio: non girate quella chiave
18 Gennaio 2013Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Imparare dagli errori: prevenire i rischi di trattori e motoagricole
17 Gennaio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.
Edilizia: le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza
16 Gennaio 2013La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.
Storie di infortunio: caduta dal quarto piano
11 Gennaio 2013Due operai al lavoro su una piattaforma sollevabile precipitano al suolo dall’altezza del quarto piano: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Le immagini dell’insicurezza
11 Gennaio 2013Prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori. Un esempio molto… insicuro
Macchine movimento terra: conoscere i rischi e le norme di sicurezza
10 Gennaio 2013La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. I principali rischi, la protezione del posto di manovra e il divieto di trasporto di persone.
Carrelli elevatori: la sicurezza delle prolunghe applicate alle forche
9 Gennaio 2013Una circolare del Ministero del Lavoro sui requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette bracci gru. Il parere del gruppo lavoro macchine, la casistica e gli obblighi per fabbricanti e utilizzatori.
Carrelli semoventi: chiarimenti sui requisiti essenziali di sicurezza
8 Gennaio 2013Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sulle problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento a quanto richiesto dalla Direttiva 2006/42/CE. I limitatori del momento e le norme EN 1459 e EN 15000.
Attrezzature di lavoro: come richiedere la verifica periodica
8 Gennaio 2013In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari.
Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
7 Gennaio 2013Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012 che riporta il quarto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.
Imparare dagli errori: i rischi degli organi in movimento dei trattori
20 Dicembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati al contatto involontario e all’avvolgimento di capi di abbigliamento in organi in movimento di trattori e alberi cardanici. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.
Attrezzature di lavoro: il riconoscimento della formazione pregressa
19 Dicembre 2012Dal 12 marzo 2013 molte attrezzature di lavoro potranno essere utilizzate solo con l’abilitazione prevista dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Gli adempimenti necessari, la formazione pregressa e il registro della formazione.
Imparare dagli errori: gli incidenti con le trattrici agricole
6 Dicembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto agricolo correlati all’utilizzo di trattrici agricole. I pericoli di ribaltamento, gli errori procedurali, le manovre con la macchina e le misure di prevenzione.
I chiarimenti sugli addetti al primo soccorso e al servizio antincendio
30 Novembre 2012La Commissione per gli interpelli risponde sui requisiti per la formazione degli addetti al primo soccorso e sulla designazione dei lavoratori addetti al servizio antincendio nella aziende fino a dieci lavoratori.
Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro
30 Novembre 2012Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012.
Verifiche periodiche: confronto fra Circolare del Ministero e Decreto 81
28 Novembre 2012Circolare n. 23/2012 del Ministero del Lavoro e Decreto 81/2008: una restrittiva interpretazione di attrezzatura di lavoro elimina dal controllo molti impianti. A cura di Domenico Mannelli.
Attrezzature di lavoro: gli obblighi del datore di lavoro
26 Novembre 2012Pubblicati gli atti di un convegno sulle nuove verifiche periodiche delle attrezzature. Gli obblighi generali e specifici del datore di lavoro, i controlli e le verifiche, la documentazione dei controlli, l’uso o noleggio senza operatore e la vigilanza.
La vignetta di PuntoSicuro
22 Novembre 2012Le ultime parole famose: cartelli? Protezioni? Togliere tensione? Inutili perdite di tempo!!!
Settore agricolo: come migliorare la sicurezza delle attrezzature
14 Novembre 2012Indicazioni e interventi per l’adeguamento ai corretti requisiti di sicurezza di motoagricole e trattori agricoli. Accesso al posto di guida, impianto elettrico, protezione di elementi mobili, alberi cardanici, ganci di traino e prese di potenza.
La sicurezza del carrello elevatore semovente con conducente a bordo
9 Novembre 2012Indicazioni per favorire la prevenzione degli incidenti con i carrelli elevatori semoventi. La formazione dei carrellisti, la manutenzione e la stabilità del carrello, la portata, le attrezzature intercambiabili e le buone pratiche nell'uso del mezzo.
I requisiti di sicurezza delle macchine agricole semoventi-motoagricole
9 Novembre 2012L'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole).
Formazione: il punto di vista degli organi di prevenzione e controllo
8 Novembre 2012Il punto di vista degli organi di prevenzione e controllo sulla formazione alla luce degli accordi del dicembre scorso e dei criteri per i formatori. L’efficacia e i contenuti della formazione, l’addestramento, l’aggiornamento e il lavoro somministrato.
Imparare dagli errori: l’uso delle presse nel comparto del legno
8 Novembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse nella lavorazione del legno. La produzione di pannelli in legno massiccio e il controllo del funzionamento di una pompa idraulica. Il rischio nelle falegnamerie artigiane.
Ambienti confinati: i limiti del DPR 177/2011
7 Novembre 2012Il decreto relativo alle norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati presenta alcune criticità. Le definizioni, le emergenze e il rappresentante del datore di lavoro.
Indicazioni per le verifiche periodiche delle attrezzature
5 Novembre 2012Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del decreto dell’11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature di cui all’allegato VII del Testo Unico. Comunicazione di messa in servizio e di spostamento delle attrezzature.
DDL semplificazioni: la CIIP difende la sicurezza
30 Ottobre 2012Presentate a Roma le proposte integrative e migliorative della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione al Decreto del Governo sulle semplificazioni. Di Rocco Vitale.
Imparare dagli errori: dinamica e cause dell’incidente di Seveso
25 Ottobre 2012Per migliorare la sicurezza delle attrezzature a pressione è bene conoscere la dinamica di alcuni incidenti storici. L’incidente di Seveso, la fuoriuscita della nube tossica, l’impianto e le indicazioni del tribunale.
DDL semplificazioni: novità per la sicurezza sul lavoro
18 Ottobre 2012Duvri, lavoratori assunti per meno di 50 giorni/anno, applicazione del Titolo IV, certificazione della valutazione dei rischi: sono questi alcuni degli obblighi previsti dal Decreto 81 modificati dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'