Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Ogni documento di valutazione dei rischi deve contenere l’analisi del rischio stress lavoro correlato. Le definizioni, i fattori che causano stress, gli elementi oggettivi e soggettivi da valutare e gli interventi di prevenzione.
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.
Un seminario affronta le tematiche dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi anche dal punto di vista applicativo. Lo standard OHSAS 18001, il monitoraggio dei sistemi SGSL e le responsabilità amministrative.
Il vademecum della Regione Lombardia per la sicurezza delle attività di saldatura metalli affronta le conseguenze e la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno. Valutazione dei rischi, ventilazione generale e aspirazione localizzata.
In vista della scadenza del 31 maggio 2013, presentiamo un riepilogo dei punti chiave del regolamento e le guide disponibili.
La definizione di “mobbing” dalla Cassazione: i requisiti che devono caratterizzare il comportamento del datore di lavoro al fine di potere parlare dell’esistenza di una situazione di mobbing contro il lavoratore. A cura di Giulia Tolve.
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nel settore acconciatura con riferimento a taglio e tintura capelli, colpi di sole con cuffia, piega con asciugacapelli e rasatura manuale. I fattori di rischio e gli interventi di prevenzione.
Presentazione e validazione di una checklist per la valutazione dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese. I limiti degli strumenti generalisti, le piccole realtà organizzative, le aree tematiche e i risultati della sperimentazione.
Due operai al lavoro su una piattaforma sollevabile precipitano al suolo dall’altezza del quarto piano: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori. Un esempio molto… insicuro
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. I principali rischi, la protezione del posto di manovra e il divieto di trasporto di persone.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: ancora infortuni nel comparto edile correlati all’assenza o all’uso inadeguato di imbracature di sicurezza. I lavori di impermeabilizzazione e la costruzione di un centro commerciale. Incidenti e prevenzione.
Una circolare del Ministero del Lavoro sui requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette bracci gru. Il parere del gruppo lavoro macchine, la casistica e gli obblighi per fabbricanti e utilizzatori.
Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sulle problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento a quanto richiesto dalla Direttiva 2006/42/CE. I limitatori del momento e le norme EN 1459 e EN 15000.
In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari.
Una condotta confusionale da parte del lavoratore per effetto dell’ebbrezza alcolica equivale a un comportamento imprudente del lavoratore, per fronteggiare il quale l’obbligo prevenzionistico è posto comunque a carico del datore di lavoro. Di G.Porreca.
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012 che riporta il quarto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.
Conseguenze e limiti del nuovo rapporto tecnico dell’Uni relativo alla valutazione dell'esposizione al rumore nei luoghi di lavoro per lavoratori che utilizzano sorgenti sonore situate in prossimità dell'orecchio. I metodi di valutazione.
E’Natale...
La Commissione per gli interpelli risponde in relazione ad un quesito sulla normativa tecnica nazionale di riferimento per il riconoscimento dell'idoneità all'esecuzione di lavori su parti in tensione.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati al contatto involontario e all’avvolgimento di capi di abbigliamento in organi in movimento di trattori e alberi cardanici. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.
Dal 12 marzo 2013 molte attrezzature di lavoro potranno essere utilizzate solo con l’abilitazione prevista dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Gli adempimenti necessari, la formazione pregressa e il registro della formazione.
Una breve rassegna dei modelli più rappresentativi per la quantificazione del rischio di traumi associati a movimenti ripetuti. Check-list, Ctd index, Ocra index, Owas, Rula, Strain index e Ergonomic stress index.
La Commissione per gli interpelli risponde sulla possibilità di utilizzare nella fase preliminare della valutazione dello stress gli strumenti della valutazione approfondita. La normativa vigente, il parere della Commissione e le condizioni da rispettare.
Quale normativa è applicabile ai ponteggi in ambito industriale? Come procedere nei casi di opere provvisionali difformi dagli schemi inseriti nelle autorizzazioni ministeriali? Di Daniele Lorefice.
Informazioni e suggerimenti per la prevenzione degli infortuni nell’utilizzo delle scale portatili. La normativa vigente, i fattori per la scelta, la portata delle scale, la manutenzione, le verifiche periodiche e i dati relativi agli incidenti.
E’ disponibile online il volume "Un treno carico di stress", che contiene i dati della ricerca sulle condizioni di lavoro e sullo stress sofferto dai ferrovieri.
In una mancata o insufficiente valutazione dei rischi fatta dal datore di lavoro si profila una precisa condotta omissiva da parte dello stesso che comporta in caso di un infortunio a essa associabile una sua specifica colpa. Di G.Porreca.
Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.
L'Istituto relatore del documento dell'Ente di unificazione che consente la valutazione dell'esposizione al rumore di questa fascia ampia di lavoratori soggetta quotidianamente a rischi sia ambientali che legati alle apparecchiature utilizzate.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Tipologie di rischio
Stress e lavoro: una scheda riassuntiva per favorire la valutazione
16 Gennaio 2013Ogni documento di valutazione dei rischi deve contenere l’analisi del rischio stress lavoro correlato. Le definizioni, i fattori che causano stress, gli elementi oggettivi e soggettivi da valutare e gli interventi di prevenzione.
Edilizia: le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza
16 Gennaio 2013La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.
Sistemi di gestione e modelli organizzativi: principi e applicazioni
15 Gennaio 2013Un seminario affronta le tematiche dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi anche dal punto di vista applicativo. Lo standard OHSAS 18001, il monitoraggio dei sistemi SGSL e le responsabilità amministrative.
Il rischio chimico e cancerogeno della saldatura di metalli
15 Gennaio 2013Il vademecum della Regione Lombardia per la sicurezza delle attività di saldatura metalli affronta le conseguenze e la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno. Valutazione dei rischi, ventilazione generale e aspirazione localizzata.
REACH: scadenza seconda tranche di registrazioni
15 Gennaio 2013In vista della scadenza del 31 maggio 2013, presentiamo un riepilogo dei punti chiave del regolamento e le guide disponibili.
Il mobbing nella recente giurisprudenza civile
15 Gennaio 2013La definizione di “mobbing” dalla Cassazione: i requisiti che devono caratterizzare il comportamento del datore di lavoro al fine di potere parlare dell’esistenza di una situazione di mobbing contro il lavoratore. A cura di Giulia Tolve.
Il sovraccarico biomeccanico nei saloni di barbiere e parrucchiere
14 Gennaio 2013I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nel settore acconciatura con riferimento a taglio e tintura capelli, colpi di sole con cuffia, piega con asciugacapelli e rasatura manuale. I fattori di rischio e gli interventi di prevenzione.
Una checklist per la valutazione dello stress nelle piccole imprese
11 Gennaio 2013Presentazione e validazione di una checklist per la valutazione dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese. I limiti degli strumenti generalisti, le piccole realtà organizzative, le aree tematiche e i risultati della sperimentazione.
Storie di infortunio: caduta dal quarto piano
11 Gennaio 2013Due operai al lavoro su una piattaforma sollevabile precipitano al suolo dall’altezza del quarto piano: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Le immagini dell’insicurezza
11 Gennaio 2013Prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori. Un esempio molto… insicuro
Macchine movimento terra: conoscere i rischi e le norme di sicurezza
10 Gennaio 2013La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. I principali rischi, la protezione del posto di manovra e il divieto di trasporto di persone.
Imparare dagli errori: le imbracature e le cadute dall’alto
10 Gennaio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: ancora infortuni nel comparto edile correlati all’assenza o all’uso inadeguato di imbracature di sicurezza. I lavori di impermeabilizzazione e la costruzione di un centro commerciale. Incidenti e prevenzione.
Carrelli elevatori: la sicurezza delle prolunghe applicate alle forche
9 Gennaio 2013Una circolare del Ministero del Lavoro sui requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette bracci gru. Il parere del gruppo lavoro macchine, la casistica e gli obblighi per fabbricanti e utilizzatori.
Carrelli semoventi: chiarimenti sui requisiti essenziali di sicurezza
8 Gennaio 2013Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sulle problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento a quanto richiesto dalla Direttiva 2006/42/CE. I limitatori del momento e le norme EN 1459 e EN 15000.
Attrezzature di lavoro: come richiedere la verifica periodica
8 Gennaio 2013In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari.
La responsabilità per l’infortunio di lavoratore in stato di ebbrezza
7 Gennaio 2013Una condotta confusionale da parte del lavoratore per effetto dell’ebbrezza alcolica equivale a un comportamento imprudente del lavoratore, per fronteggiare il quale l’obbligo prevenzionistico è posto comunque a carico del datore di lavoro. Di G.Porreca.
Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
7 Gennaio 2013Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012 che riporta il quarto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.
La valutazione del rischio rumore nei call center
21 Dicembre 2012Conseguenze e limiti del nuovo rapporto tecnico dell’Uni relativo alla valutazione dell'esposizione al rumore nei luoghi di lavoro per lavoratori che utilizzano sorgenti sonore situate in prossimità dell'orecchio. I metodi di valutazione.
Le immagini dell’insicurezza
21 Dicembre 2012E’Natale...
Requisiti del personale destinato ad eseguire lavori sotto tensione
20 Dicembre 2012La Commissione per gli interpelli risponde in relazione ad un quesito sulla normativa tecnica nazionale di riferimento per il riconoscimento dell'idoneità all'esecuzione di lavori su parti in tensione.
Imparare dagli errori: i rischi degli organi in movimento dei trattori
20 Dicembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati al contatto involontario e all’avvolgimento di capi di abbigliamento in organi in movimento di trattori e alberi cardanici. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.
Attrezzature di lavoro: il riconoscimento della formazione pregressa
19 Dicembre 2012Dal 12 marzo 2013 molte attrezzature di lavoro potranno essere utilizzate solo con l’abilitazione prevista dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Gli adempimenti necessari, la formazione pregressa e il registro della formazione.
Metodi per l’analisi del sovraccarico biomeccanico da movimenti ripetuti
19 Dicembre 2012Una breve rassegna dei modelli più rappresentativi per la quantificazione del rischio di traumi associati a movimenti ripetuti. Check-list, Ctd index, Ocra index, Owas, Rula, Strain index e Ergonomic stress index.
Stress: è possibile valutare subito la percezione soggettiva?
18 Dicembre 2012La Commissione per gli interpelli risponde sulla possibilità di utilizzare nella fase preliminare della valutazione dello stress gli strumenti della valutazione approfondita. La normativa vigente, il parere della Commissione e le condizioni da rispettare.
Ponteggi: nessun fondamento per il loro impiego in ambito industriale
18 Dicembre 2012Quale normativa è applicabile ai ponteggi in ambito industriale? Come procedere nei casi di opere provvisionali difformi dagli schemi inseriti nelle autorizzazioni ministeriali? Di Daniele Lorefice.
Scale portatili: indicazioni per la scelta, l’utilizzo e la manutenzione
18 Dicembre 2012Informazioni e suggerimenti per la prevenzione degli infortuni nell’utilizzo delle scale portatili. La normativa vigente, i fattori per la scelta, la portata delle scale, la manutenzione, le verifiche periodiche e i dati relativi agli incidenti.
Un treno carico di stress
18 Dicembre 2012E’ disponibile online il volume "Un treno carico di stress", che contiene i dati della ricerca sulle condizioni di lavoro e sullo stress sofferto dai ferrovieri.
Sulla responsabilità del DDL per insufficiente valutazione dei rischi
17 Dicembre 2012In una mancata o insufficiente valutazione dei rischi fatta dal datore di lavoro si profila una precisa condotta omissiva da parte dello stesso che comporta in caso di un infortunio a essa associabile una sua specifica colpa. Di G.Porreca.
Agenti chimici: proteggere gli occhi e ridurre il contatto con la cute
17 Dicembre 2012Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.
Allarme udito nei call center: la ricerca Inail al servizio della norma Uni
17 Dicembre 2012L'Istituto relatore del documento dell'Ente di unificazione che consente la valutazione dell'esposizione al rumore di questa fascia ampia di lavoratori soggetta quotidianamente a rischi sia ambientali che legati alle apparecchiature utilizzate.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'