Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli

11 Giugno 2013
Elementi per la sorveglianza sanitaria e per un adeguata formazione e addestramento dei lavoratori nella saldatura dei metalli. Il monitoraggio biologico del cromo esavalente, le regole da conoscere per una saldatura corretta e sicura.

Rumore Lex: un software per il calcolo del rischio

11 Giugno 2013
Disponibile gratuitamente il software “Rumore Lex” per il calcolo del Rischio potenziale da esposizione al rumore. Aggiornato al D.Lgs. 81/08 e alle nuove normative UNI.

Sugli elementi necessari per stabilire l’esistenza di mobbing

10 Giugno 2013
Il mobbing presuppone l’esistenza di una serie di atti vessatori collegati al fine di emarginare un soggetto passivo. Non è sufficiente la prospettazione di un mero svuotamento di mansioni ma occorre una preordinazione all’emarginazione stessa.

Rumore: esempi di interventi su sorgenti e coperture totali o parziali

10 Giugno 2013
Esempi pratici di interventi di bonifica acustica realizzati in Italia con riferimento a interventi su sorgenti e coperture totali o parziali. I comparti produttivi, la tipologia di intervento, le criticità affrontate e i risultati acustici.

Attrezzature: l’abilitazione degli operatori e le verifiche periodiche

7 Giugno 2013
Due approfondimenti sulla disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche e sull’addestramento ad alcune tipologie di attrezzature di lavoro. Il gruppo SC e SP, le modalità di richiesta e i requisiti dei docenti.

Movimentazione di merci pericolose: primo soccorso in caso di contatto

7 Giugno 2013
Indicazioni e regole di comportamento in caso di emergenze legate alla movimentazione e al rilascio accidentale di sostanze pericolose. Le incompatibilità fra prodotti, le misure di primo soccorso, le ustioni e la chiamata al 118.

Imparare dagli errori: il rischio di caduta dai ponteggi

6 Giugno 2013
Esempi tratti da Suva: gli errori e le carenze nella prevenzione che hanno provocato cadute dai ponteggi nel comparto edile. Il montaggio e smontaggio di opere provvisionali, il Pi.M.U.S., il datore di lavoro e la sicurezza degli addetti.

Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la valutazione

5 Giugno 2013
Informazioni per favorire la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato. I rischi psicosociali, le difficoltà e i requisiti della valutazione, i principi ergonomici relativi al carico di lavoro mentale, il coinvolgimento e la formazione.

Lavori sotto tensione: pubblicato l’elenco dei soggetti autorizzati

5 Giugno 2013
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 30 maggio 2013 che contiene il primo elenco delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all’articolo 82, comma 1, lettera c), del D.lgs. 81/08.

Appello Eternit, Schmidheiny condannato a 18 anni per disastro doloso

5 Giugno 2013
La sentenza aumenta di due anni la pena inflitta in primo grado al manager svizzero della multinazionale dell’amianto, ritenuto responsabile per le morti e le malattie legate agli stabilimenti di Cavagnolo, Casale, Bagnoli e Rubiera.

La responsabilità del RSPP per un infortunio occorso ad un lavoratore

3 Giugno 2013
Il RSPP è responsabile per un infortunio occorso ad un lavoratore se accaduto a seguito di un ordine da lui impartito. In tal caso il RSPP ha assunto una posizione di garanzia nei confronti del lavoratore infortunato. A cura di G. Porreca.

Inail: contaminazione microbiologica e impianti di trattamento aria

3 Giugno 2013
Un factsheet ricorda che gli impianti di trattamento aria non correttamente sottoposti a manutenzione possono costituire un rischio per la salute dei lavoratori. Gli inquinanti biologici, le cause dello sviluppo di microrganismi e i riferimenti normativi.

Giornata formativa sui nuovi regolamenti europei sulle sostanze chimiche

3 Giugno 2013
Si terrà a Jesi il 20 giugno una giornata formativa gratuita dal titolo “I nuovi regolamenti europei sulle sostanze chimiche: REACH e CLP”.

Buone prassi per la prevenzione delle cadute in piano e dall’alto

31 Maggio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta un progetto nato per diffondere la cultura della sicurezza nelle aziende con riferimento alle cadute in piano e alle cadute dall’alto. Il progetto e un estratto del questionario allegato.

Le immagini dell’insicurezza

31 Maggio 2013
La sicurezza si vede anche nelle piccole cose. Spesso si tende a sottostimare i rischi presenti in un’attività lavorativa quando essa risulta essere di breve durata...

Imparare dagli errori: autobetonpompe e linee elettriche

30 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di betoniere, pompe per calcestruzzo, autobetonpompe in prossimità di linee elettriche. Le dinamiche degli incidenti, gli errori di manovra, le distanze di sicurezza e la normativa.

Workshop sull’utilizzo dell’idrogeno e sulla sicurezza

30 Maggio 2013
Si terrà il 6 e 7 giugno a Roma il 3° workshop "Idrogeno e Sicurezza" sulla sicurezza correlata all'utilizzo dell’idrogeno.

Verifiche periodiche: una nuova circolare di chiarimento

29 Maggio 2013
Una circolare del Ministero del Lavoro sulle verifiche periodiche affronta i contenuti minimi dell’indagine supplementare e offre indicazioni su carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme di lavoro e scale per traslochi.

REACH e CLP: utilizzo in sicurezza dei prodotti e prossime scadenze

29 Maggio 2013
Un Piano Mirato di Prevenzione dedicato all’utilizzo in sicurezza dei prodotti chimici secondo i regolamenti REACH e CLP. I documenti in rete per gli utilizzatori a valle, le schede di autovalutazione e la scadenza del 31 maggio 2013.

La riduzione dell’impatto acustico nei nuovi insediamenti produttivi

28 Maggio 2013
Come affrontare la riduzione dell’impatto acustico dell’insediamento industriale affrontando l’ubicazione dell’insediamento, la collocazione dello stabilimento, la disposizione delle sorgenti interne e esterne, l’isolamento acustico.

Interpello sui servizi igienico - assistenziali nei luoghi di lavoro

28 Maggio 2013
La Commissione per gli interpelli offre indicazioni in merito alla corretta interpretazione dell'art. 63, comma 1 del D.Lgs. 81/2008. Come assolvere all’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori idonei servizi igienico – assistenziali.

Buone prassi per gli operatori delle Agenzie di Protezione Ambientale

27 Maggio 2013
Si svolgerà a Firenze il 3 giugno il seminario tecnico di presentazione dei criteri e degli indirizzi elaborati per la tutela degli operatori del Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale impegnati nelle emergenze di origine naturale e/o antropica.

Agenti chimici: indicazioni per la valutazione del rischio

24 Maggio 2013
La valutazione dei rischi in relazione alla presenza di agenti chimici pericolosi nel comparto metalmeccanico. Le curve dose effetto, la misurazione periodica e dell’esposizione, l’uso dei valori limite e i consigli per le polveri inalabili e respirabili.

Inail: un manuale per ridurre il rumore negli ambienti di lavoro

23 Maggio 2013
Pubblicato dall’Inail il manuale operativo approvato dalla Commissione Consultiva il 28 novembre 2012 per favorire interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. Lo stato dell'arte in materia di controllo del rumore.

Imparare dagli errori: quando le cataste non sono stabili

23 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati a errori in attività di deposito e accatastamento. Le dinamiche degli incidenti e le modalità corrette per il carico, il trasporto e l’accatastamento di rotoballe di fieno.

Un evento formativo su tumori e patologie muscolo-scheletriche

23 Maggio 2013
Si terrà il 6 giugno a Jesi un evento, dedicato ai medici di medicina di base e ai medici competenti, che riguarderà le malattie professionali con un “focus” su tumori professionali e malattie muscolo scheletriche.

Rifiuti pericolosi: la caratteristica di pericolo H14 (ecotossico)

21 Maggio 2013
I criteri dell’Accordo ADR e l’attribuzione ai rifiuti pericolosi della caratteristica di pericolo H14 (ecotossico). La normativa, le definizioni, le voci a specchio, i pareri dell’ISS e i problemi applicativi nella valutazione H14.

Movimentare in sicurezza: gru a rotaia, a ponte e a cavalletto

20 Maggio 2013
Caratteristiche e requisiti di sicurezza delle gru a rotaia, a ponte e a cavalletto per il sollevamento e la movimentazione di merci. Vie di scorrimento, sistemi di traslazione, posti di manovra, argani, organi di comando e dispositivi di segnalazione.

Radiazioni ionizzanti: radioprotezione e obblighi dei datori di lavoro

20 Maggio 2013
Gli effetti, i rischi e la protezione relativa alle radiazioni ionizzanti. Effetti deterministici e stocastici, principi della radioprotezione, esperti qualificati, medici autorizzati, classificazione delle zone e obblighi dei lavoratori.

Ambienti confinati: attuazione, novità e criticità del Dpr 177/2011

17 Maggio 2013
Un seminario affronta le prime esperienze, tra buone prassi e criticità, del decreto 177/2011 relativo al lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Lavoratori autonomi, datore di lavoro, formazione, DPI e emergenze.
Articoli da 5581 a 5610 su 9102

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!