Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Impianto di depurazione: esempi di interventi in ambienti confinati

4 Febbraio 2013
In un convegno dedicato agli spazi confinati un’azienda presenta due esempi di interventi correlati all’impianto di depurazione di una città. L’installazione di sensori in un collettore fognario e la verifica dello stato dell’ispessitore fanghi.

Vibrazioni mano-braccio: procedure per la valutazione del rischio

1 Febbraio 2013
Il Portale Agenti Fisici riporta una procedura standardizzata per il rischio vibrazioni Mano-Braccio che permette di classificare la fascia di esposizione dei lavoratori. La classificazione e il piano di lavoro per ridurre al minimo l'esposizione.

Come prevenire l’influenza negli ambienti di lavoro

1 Febbraio 2013
Con riferimento al contagio influenzale, un articolo presenta le strategie da mettere in atto nei luoghi di lavoro e alcune norme di protezione e prevenzione del rischio biologico. Le norme igieniche, la pulizia e la vaccinazione antinfluenzale.

Rischio interferenze: la verifica dell'idoneità, l’offerta e il DUVRI

31 Gennaio 2013
Una procedura guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell'idoneità tecnico professionale, il sopralluogo, la formulazione dell’offerta e la valutazione sull'obbligo di redazione del DUVRI.

Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione con gli alberi cardanici

31 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. La mancanza della cuffia di protezione del giunto cardanico, gli errori procedurali. Esempi di incidenti e prevenzione.

Salute e sicurezza nelle catene di approvvigionamento

31 Gennaio 2013
In che modo la crescente importanza delle catene di approvvigionamento incide sulle condizioni di lavoro? Un nuova relazione dell’Eu-Osha.

I rischi nelle attività di potatura, piantumazione e raccolta

30 Gennaio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività agricole. La potatura delle viti, la potatura delle piante di albicocco, la raccolta delle mele, la raccolta dei frutti oleosi, la piantumazione e la raccolta delle fragole.

Buone prassi per la gestione del traffico nel magazzino

29 Gennaio 2013
La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi per migliorare la sicurezza nella logistica del magazzino. Gli specchi parabolici, le luci blu dei carrelli, il sistema a semafori e le postazioni per gli autisti.

Sull’obbligo da parte del DDL di verificare la sicurezza delle macchine

28 Gennaio 2013
Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca.

Il medico competente e la valutazione del rischio chimico

28 Gennaio 2013
Riflessioni e indicazioni per un’efficace collaborazione del medico competente alla valutazione del rischio chimico. Gli obblighi e le criticità, gli aspetti da considerare nella valutazione e gli strumenti a disposizione del medico.

Malattie professionali: il sistema MALPROF e gli agenti fisici

28 Gennaio 2013
Gli atti del convegno nazionale sul sistema MALPROF e sulle reti di rilevazione delle malattie professionali. Il sistema di sorveglianza, le malattie muscolo scheletriche, le esposizioni multiple e il portale agenti fisici.

Conseguenze e tipologie di mobbing: verticale, orizzontale e bossing

24 Gennaio 2013
Il mobbing con riferimento alle conseguenze, alle definizioni, ai protagonisti e alle caratteristiche culturali del fenomeno. Le conseguenze su mobbizzato e azienda, il bossing, il mobbing dal basso, verticale e orizzontale.

La valutazione dei rischi nel settore calzaturiero

23 Gennaio 2013
Strumenti e indicazioni operative per migliorare la prevenzione dei rischi nel settore calzaturiero. Il progetto Safety Check, i fattori di rischio per i lavoratori, le misure di prevenzione collettiva e la sorveglianza sanitaria.

Strutture sanitarie: radiazioni, laser e risonanza magnetica

23 Gennaio 2013
I principali rischi in ambiente ospedaliero correlati all’esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Elementi di radioprotezione, sorveglianza fisica e medica, classificazione e effetti dei laser, rischi della risonanza magnetica nucleare.

I requisiti per considerare valida la richiesta di verifica periodica

22 Gennaio 2013
Indicazioni sulla prima applicazione del decreto che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Modalità, requisiti e tempistica della richiesta di verifica.

Il rischio nell’autotrasporto: la strada uccide più del cantiere

21 Gennaio 2013
Gli atti di un corso di formazione dell’AUSL di Bologna per aumentare la percezione del rischio ed incentivare l’adozione di comportamenti virtuosi alla guida degli automezzi. I dati relativi agli incidenti dei mezzi pesanti e alla frequenza di infortuni.

Gli effetti extra-uditivi dell’esposizione al rumore

18 Gennaio 2013
Una rassegna dei principali apparati e organi del nostro corpo coinvolti dall’esposizione al rumore. Gli studi sulle correlazioni del rumore con patologie e disturbi. Ipertensione, disturbi di equilibrio, disturbi psichici e del comportamento.

Storie di infortunio: non girate quella chiave

18 Gennaio 2013
Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

18 Gennaio 2013
Saldi di fine stagione. La sicurezza non è scontata.

Unità produttiva: la definizione ai fini della sicurezza sul lavoro

17 Gennaio 2013
Definire l’unità produttiva consente di determinare il numero di RSPP, dirigenti, preposti, RLS e di individuare uno o più datori di lavoro: i requisiti per identificarla presenti nei riferimenti legislativi e nella giurisprudenza. Di Emilio Del Bono.

Spazi confinati: chi può lavorarci e con quali requisiti

17 Gennaio 2013
Il decreto 177/2011 introduce un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che si trovano ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Campo di applicazione e requisiti di aziende e lavoratori.

Imparare dagli errori: prevenire i rischi di trattori e motoagricole

17 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.

La vignetta di PuntoSicuro

17 Gennaio 2013
Il mobbing secondo la Cassazione…

Stress e lavoro: una scheda riassuntiva per favorire la valutazione

16 Gennaio 2013
Ogni documento di valutazione dei rischi deve contenere l’analisi del rischio stress lavoro correlato. Le definizioni, i fattori che causano stress, gli elementi oggettivi e soggettivi da valutare e gli interventi di prevenzione.

Edilizia: le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza

16 Gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.

Sistemi di gestione e modelli organizzativi: principi e applicazioni

15 Gennaio 2013
Un seminario affronta le tematiche dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi anche dal punto di vista applicativo. Lo standard OHSAS 18001, il monitoraggio dei sistemi SGSL e le responsabilità amministrative.

Il rischio chimico e cancerogeno della saldatura di metalli

15 Gennaio 2013
Il vademecum della Regione Lombardia per la sicurezza delle attività di saldatura metalli affronta le conseguenze e la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno. Valutazione dei rischi, ventilazione generale e aspirazione localizzata.

REACH: scadenza seconda tranche di registrazioni

15 Gennaio 2013
In vista della scadenza del 31 maggio 2013, presentiamo un riepilogo dei punti chiave del regolamento e le guide disponibili.

Il mobbing nella recente giurisprudenza civile

15 Gennaio 2013
La definizione di “mobbing” dalla Cassazione: i requisiti che devono caratterizzare il comportamento del datore di lavoro al fine di potere parlare dell’esistenza di una situazione di mobbing contro il lavoratore. A cura di Giulia Tolve.

Il sovraccarico biomeccanico nei saloni di barbiere e parrucchiere

14 Gennaio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nel settore acconciatura con riferimento a taglio e tintura capelli, colpi di sole con cuffia, piega con asciugacapelli e rasatura manuale. I fattori di rischio e gli interventi di prevenzione.

Articoli da 5581 a 5610 su 8923

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!