Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischi da agenti biologici

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischi da agenti biologici

La sicurezza e la prevenzione nel settore sanitario e socioassistenziale

8 Marzo 2022
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.

Rischio agenti biologici: modificati tre allegati del D.Lgs. 81/2008

7 Marzo 2022
Il Decreto del 27 dicembre 2021 recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE del 24 ottobre 2019. Il percorso di recepimento della direttiva, le modifiche del D.Lgs. 81/2008, le attività più a rischio e la classificazione degli agenti biologici.

Inail: i rischi di esposizione a micobatteri non tubercolari

1 Marzo 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sui rischi di esposizione a micobatteri non tubercolari in ambienti di vita e di lavoro. I rischi per la salute, l’incidenza delle malattie, i rischi occupazionali e le misure di prevenzione.

Legionellosi: tecniche di trattamento delle acque e torri evaporative

28 Febbraio 2022
Un documento riporta linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella. Focus sulle tecniche di trattamento dell’acqua, sui problemi delle torri evaporative e sulle azioni correttive negli impianti esistenti.

COVID-19: le nuove regole per sopravvivere alla pandemia

18 Gennaio 2022
Una infografica elaborata da PuntoSicuro presenta alcune indicazioni per affrontare e gestire i rischi connessi al COVID-19. Cosa fare se si risulta positivi o si ha un contatto con una persona positiva? Quanto può durare la quarantena?

COVID-19: un calendario per conoscere le misure di prevenzione

12 Gennaio 2022
Una infografica elaborata da PuntoSicuro presenta un calendario con le varie date di entrata in vigore delle misure di prevenzione per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Focus su obbligo vaccinale e uso di green pass base e rafforzato.

COVID e lavoro agile: le nuove indicazioni per il lavoro pubblico e privato

11 Gennaio 2022
Le indicazioni della nuova circolare ministeriale del 5 gennaio 2022: utilizzare il massimo della flessibilità per garantire sicurezza e servizi e abbassare la curva del contagio. Le indicazioni per la pubblica amministrazione e il lavoro privato.

COVID-19 e obbligo vaccinale: quali sono le novità dei nuovi decreti-legge?

10 Gennaio 2022
Le novità di nuovi decreti-legge per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. La proroga dello stato di emergenza, l’uso delle mascherine, la quarantena, l’estensione del green pass, la scuola e l’obbligo vaccinale.

COVID-19: le indicazioni per le attività ricreative e culturali

21 Dicembre 2021
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 2 dicembre 2021 ha adottato le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali pubblicate dalla Conferenza delle Regioni. Focus sui luoghi della cultura e sulle sale da ballo.

COVID-19: le nuove linee guide della Conferenza delle Regioni

7 Dicembre 2021
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 02 dicembre 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali durante l’emergenza COVID-19. Focus sulle strutture ricettive e sugli impianti di risalita.

Come migliorare la prevenzione e tutela della salute nelle biotecnologie?

1 Dicembre 2021
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle applicazioni biotecnologiche, sulla normativa correlata, sui rischi del personale e su un progetto relativo alla prevenzione e tutela della salute in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate.

Neoplasie e agenti biologici: studi, correlazione e strategie preventive

1 Dicembre 2021
Un documento Inail segnala la correlazione tra insorgenza di neoplasie ed esposizioni lavorative ad agenti biologici. Gli studi, il raffronto tra cancerogenicità e classi di pericolo e la promozione della tracciabilità delle esposizioni occupazionali.

Le novità normative sull’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro

23 Novembre 2021
La nuova legge 19 novembre 2021, n. 165 di conversione del decreto-legge n. 127/2021 apporta alcune novità in materia di obblighi e controlli relativi ai green pass nei luoghi di lavoro. Ora è possibile la consegna delle certificazioni.

COVID-19 e sanificanti: la sicurezza degli utilizzatori professionali

22 Ottobre 2021
Un intervento sulla sanificazione nei luoghi di lavoro per l’emergenza COVID-19 riporta utili informazioni sulla tutela dei lavoratori e degli utilizzatori professionali. I dispositivi di protezione, la formazione e la pianificazione dei lavori.

Green pass e lavoro: le risposte ufficiali alle domande sulle verifiche

14 Ottobre 2021
Le risposte del Governo alle principali domande e dubbi sull’obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 in ambito lavorativo con riferimento alla normativa firmata dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

Decreto capienze: le novità in materia di verifica dei green pass

12 Ottobre 2021
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge 139/2021. La norma riporta nuove disposizioni in materia di verifica dei green pass. Le novità per il lavoro pubblico e privato e le indicazioni per le attività culturali, sportive e ricreative.

Green pass e pubblica amministrazione: la bozza delle future linee guida

8 Ottobre 2021
In attesa del DPCM previsto nel DL 127/2021 pubblichiamo la bozza delle linee guida per le pubbliche amministrazioni relative all’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19.

Obbligo di Green Pass: note di analisi e commento sulla normativa

7 Ottobre 2021
Una nota di analisi e commento di Cinzia Frascheri in relazione alle criticità relative all’applicazione del decreto-legge 21 settembre 2021, n.127 in tema di estensione dell’obbligo di Green Pass nel mondo del lavoro.

Come gestire la verifica del green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro?

4 Ottobre 2021
Un esempio di istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro. I compiti, le responsabilità e le modalità operative di controllo.

COVID-19: criticità in un mercato travolto dall'emergenza sanitaria

27 Settembre 2021
Un intervento si sofferma sui detergenti, presidi medico-chirurgici, biocidi e prodotti cosmetici in relazione alla pandemia e sugli errori e criticità in un mercato improvvisamente travolto dall'emergenza sanitaria. Esempi di non conformità.

Inail: gli agenti biologici possono essere fattori di rischio cancerogeno?

21 Settembre 2021
Un documento Inail segnala che l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può comportare anche l’insorgere di tumori nell’uomo. Gli agenti biologici, la classificazione IARC, il D.Lgs. 81/2008 e la valutazione del rischio.

COVID-19 e igienizzanti per le mani: normative e classificazione

20 Settembre 2021
Con riferimento all’emergenza COVID-19 un intervento analizza la produzione e la classificazione dei prodotti igienizzanti per le mani. La normativa applicabile, la formulazione, la sicurezza nella produzione e le criticità nella classificazione.

L’obbligo del green pass nel lavoro pubblico e privato

17 Settembre 2021
Le novità del nuovo decreto-legge in materia di estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato. Le conseguenze dell’assenza del green pass, le regole per le piccole aziende e il prezzo dei test antigenici.

COVID-19 e radiazione UV: le cautele necessarie e i possibili utilizzi

16 Settembre 2021
Un intervento si sofferma sulla sanificazione per mezzo della radiazione UV e presenta esperienze consolidate, problemi di sicurezza e possibili sviluppi in relazione all’emergenza COVID-19 e alla disinfezione con UV.

COVID-19: quali sono le novità sull’estensione del green pass?

13 Settembre 2021
Le novità in materia di estensione dell’utilizzo del green pass in relazione al rischio di contagio del SARS-CoV-2. La conversione del decreto-legge 105/2021 e il nuovo decreto-legge 122/2021: scuola, università e salute.

COVID-19: radiazioni ultraviolette e limiti dei sistemi per la sanificazione

26 Luglio 2021
Un documento aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Il trattamento mediante radiazione ultravioletta e un sunto dei limiti dei vari sistemi per la sanificazione di ambienti/superfici.

COVID e sanificazione: novità per il cloro attivo e il perossido di idrogeno

19 Luglio 2021
Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante cloro attivo generato in situ e sul trattamento mediante perossido di idrogeno. Ambiti normativi e sicurezza.

Sanificazione COVID-19: la sicurezza nel trattamento con ozono e vapore

15 Luglio 2021
Un rapporto ISS riporta indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante ozono e mediante vapore. I rischi, l’efficacia e le indicazioni per la sicurezza.

COVID-19 e climatizzazione: come utilizzare gli impianti nelle abitazioni?

9 Luglio 2021
Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. Focus sulla sicurezza nelle abitazioni: il ricambio dell’aria, l’uso gli impianti di climatizzazione e dei ventilatori a soffitto o portatili.

Virus SARS-CoV-2: le novità nei processi di sanificazione

7 Luglio 2021
Un rapporto aggiorna le indicazioni sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Purificatori dell’aria con filtro, dispositivi ionizzatori, purificatori con tecnologia a plasma e ionizzazione bipolare.

Articoli da 61 a 90 su 697

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!