Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Rumore: conseguenze dell’esposizione e valutazione del rischio
09 maggio 2011Alcune indicazioni tratte dalla guida europea di buone prassi per l’applicazione della direttiva 2003/10/CE. I dati, i livelli di esposizione, l’aumento dei rischi di infortuni lavorativi, il rumore costante, la valutazione del rischio.
Edilizia: le procedure di sicurezza nell’impiego di esplosivi
06 maggio 2011La prevenzione nel comparto edile nei lavori con impiego di esplosivi. I fattori di rischio, il rischio di seppellimento, gli esplosivi, il brillamento, gli ambienti confinati, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.
Formazione: tradurre le conoscenze in comportamenti
05 maggio 2011Indicazioni e suggerimenti per progettare un corso di formazione. L’andragogia, l’apprendimento negli adulti, le differenze tra formazione e informazione, le fasi e i criteri di progettazione, gli obiettivi didattici e il piano d’aula.
Imparare dagli errori: errori di manovra con gru e autogru
03 maggio 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: esempi di incidenti correlati a errori di manovra e a errori procedurali nell’uso di gru e autogru. Le dinamiche degli infortuni, gli spazi di lavoro inadeguati e la sosta in zone pericolose.
Alcol e lavoro: pareri e indicazioni relative alla normativa in vigore
2 maggio 2011La normativa relativa ai problemi alcol-correlati non è chiara e completa e non è facile per i datori tutelare insieme la sicurezza e la privacy dei lavoratori. Indicazioni e pareri autorevoli sull’applicazione della normativa.
Edilizia: la sicurezza in condizioni particolari di lavoro
29 aprile 2011La prevenzione nel comparto edile in attività con rischi di sbalzi eccessivi di temperature o in attività in prossimità di corsi d’acqua. Misure tecniche di prevenzione e istruzioni per gli addetti.
Conseguenze presenti e future della sentenza Thyssen
28 aprile 2011Un intervista di PuntoSicuro al magistrato Bruno Giordano per far luce sugli aspetti che rendono importante la sentenza del Tribunale di Torino in merito all’incendio alla Thyssenkrupp di Torino.
La prevenzione nella verniciatura a spruzzo con vernici poliuretaniche
27 aprile 2011Le vernici poliuretaniche possono contenere isocianati nocivi alla salute e provocare gravi patologie. Gli effetti sulla salute degli isocianati, i pericoli della verniciatura a spruzzo, le misure tecniche e organizzative e i dispositivi di protezione.
Imparare dagli errori: esplosioni nello smaltimento dei rifiuti
26 aprile 2011I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in attività di smaltimento, stoccaggio e divisione dei rifiuti a Paderno Dugnano. Le conseguenze, i primi accertamenti e la prevenzione.
Scelta dei DPI: caratteristiche tecniche e valutazione di conformità
22 aprile 2011I DPI devono possedere una serie di requisiti particolari tali da permettere al datore di lavoro una corretta scelta. Le procedure di certificazione, le caratteristiche per l’idoneità all’impiego e i requisiti funzionali, dei manufatti e dei materiali.
RAEE: la prevenzione di incendi, esplosioni e rischi chimici
21 aprile 2011Il rischio chimico, i rischi di incendi ed esplosioni nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le sostanze pericolose, le misure di prevenzione e di lotta agli incendi, i sistemi di aspirazione.
I contenuti del POS e il rischio stress lavoro-correlato
20 aprile 2011Sono diversi i rischi presenti in cantiere, spesso trascurati, che vanno opportunamente valutati. Rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, movimentazione manuale, agenti chimici e biologici, campi elettromagnetici e stress lavoro-correlato.
Il rischio chimico e biologico nel settore della cerealicoltura
20 aprile 2011In agricoltura sono numerose le sostanze chimiche usate e i contatti con materiali potenzialmente infetti. Fitosanitari/pesticidi, sostanze allergizzanti/irritanti, cancerogeni e mutageni, tetano e leptospirosi. I rischi e la prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti nell’utilizzo di autogru
19 aprile 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: esempi di incidenti correlati all’uso di autogru in diversi ambiti lavorativi. Le dinamiche degli infortuni, i contatti con le linee elettriche, la mancata estensione degli stabilizzatori e il ribaltamento.
La sentenza storica per l’incendio alla ThyssenKrupp di Torino
18 aprile 2011Una sentenza importante che accoglie l’ipotesi dei pubblici ministeri di omicidio volontario con dolo eventuale riguardo ai sette morti di Torino. Le condanne, le sanzioni, i risarcimenti, le carenze della valutazione dei rischi e i primi commenti.
La sicurezza nell’installazione e smantellamento di un cantiere edile
15 aprile 2011La prevenzione in edilizia in relazione alle attività di installazione e smantellamento di un cantiere. I rischi più rilevanti, le misure di prevenzione, le istruzioni per gli addetti, il montaggio delle macchine e la segnaletica necessaria.
Agenti cancerogeni: sostanze pericolose e sorveglianza sanitaria
14 aprile 2011Parliamo della sorveglianza sanitaria per le sostanze cancerogene, prevista dal D.Lgs. 81/2008. I rischi relativi a cromo esavalente, benzene e hydroxypyrene. Gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e la prevenzione primaria.
Incidenti e rischi lavorativi nell’uso di veicoli aziendali
13 aprile 2011Pubblicati gli atti di un seminario relativo ai rischi da incidenti stradali e alla sicurezza sul lavoro. I dati, i suggerimenti per la prevenzione, la valutazione dei rischi, i fattori di rischio e la formazione per datori di lavoro e RSPP.
Imparare dagli errori: incidenti di lavoro nell’utilizzo di dumper
12 aprile 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: esempi di incidenti relativi all’utilizzo dei dumper, mezzi di trasporto usati in varie attività di lavoro. Le dinamiche degli infortuni, i rischi per i lavoratori, il ribaltamento e le misure di prevenzione.
La gestione dei rischi nel comparto dei trasporti
11 aprile 2011Una relazione europea relativa al comparto dei trasporti è lo spunto per approfondire rischi e pericoli per i lavoratori nei trasporti ferroviari, aerei e per vie navigabili. I rischi comuni, i rischi specifici del trasporto ferroviario e aereo.
Stress lavoro correlato: sette aziende indagate per inadempienze
08 aprile 2011Le prime iscrizioni nel registro degli indagati di sette aziende torinesi per mancanza di una valutazione adeguata del rischio stress lavoro correlato dei propri lavoratori.
Regolamento CLP: le ricadute sulla valutazione dei rischi
08 aprile 2011Le conseguenze del regolamento CLP sul Testo Unico, sull’individuazione dei pericoli e sulla valutazione del rischio da esposizione. Le criticità normative, le novità delle schede dei dati di sicurezza, le etichette e gli obblighi del datore di lavoro.
Edilizia: le misure di sicurezza contro i rischi naturali
07 aprile 2011La prevenzione nei cantieri edili in relazione a eventi sismici, formazione di valanghe, forti venti, smottamenti e frane. La valutazione dei rischi, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.
Inquinamento indoor: come ridurre la presenza di contaminanti
06 aprile 2011L’inquinamento indoor riguarda ambienti di lavoro e ambienti domestici, luoghi dove trascorriamo periodi lunghi e continuati. Gli inquinanti, i soggetti più a rischio, il rapporto con l’inquinamento esterno, le misure per ridurre l’esposizione.
Imparare dagli errori: incidenti e rischi delle attività nelle cisterne
05 aprile 2011I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in ambiente confinato avvenuto a Capua. La dinamica, le cause, i problemi di coordinamento e i futuri provvedimenti.
Radiazioni ottiche artificiali: rischi, valutazione e sorveglianza
01 aprile 2011Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso Nazionale SIMLII in merito all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. I rischi e la valutazione della luce blu, delle radiazioni UV , IR e laser. Le responsabilità e la sorveglianza sanitaria.
Come scegliere e utilizzare i respiratori antipolvere
31 marzo 2011Molti lavoratori sono esposti al rischio di contrarre malattie per inalazione di polveri. Un documento di Suva offre indicazioni sui respiratori antipolvere. Tipologia di respiratori, classi dei filtri, applicazioni e istruzioni per un uso corretto.
Agenti cancerogeni: il medico competente e la valutazione del rischio
30 marzo 2011La partecipazione del medico competente alla valutazione del rischio per gli agenti cancerogeni e mutageni. Le sentenze della Cassazione, il problema delle esposizioni multiple, la sorveglianza sanitaria e i registri di prevenzione.
Prevenzione degli infortuni domestici per bambini, anziani e disabili
30 marzo 2011La sicurezza nelle abitazioni per i soggetti che hanno maggiori difficoltà a muoversi e interagire con l’ambiente. Le difficoltà e i limiti fisiologici e patologici. Come migliorare gli spazi, le porte, i pavimenti, le scale e gli arredi.
Imparare dagli errori: intrappolamento nelle piattaforme elevabili
29 marzo 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un decesso correlato all’intrappolamento tra una piattaforma di lavoro elevabile e una trave del soffitto. La dinamica dell’infortunio, il rischio di intrappolamento e le misure di prevenzione.