Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Imparare dagli errori: gli incendi e le esplosioni nei lavori a caldo

23 novembre 2023
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.

Telelavoro, lavoro ibrido e sicurezza: definizioni e caratteristiche

21 novembre 2023
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle nuove opportunità e problematiche per la sicurezza e la salute sul lavoro connesse al lavoro ibrido. Focus sulle definizioni, sulle forme e le caratteristiche del lavoro ibrido.

Smart working: riflessioni sulla tutela degli infortuni in ambiente domestico

20 novembre 2023
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle tutele Inail negli infortuni occorsi in ambiente domestico durante l’attività di smart working. La normativa, gli infortuni e la necessità di nuove indicazioni normative.

Regolamento macchine: le novità, le caratteristiche e gli obblighi

17 novembre 2023
Come si è arrivati e quando si applicherà il nuovo regolamento macchine? Quali sono gli aspetti più rilevanti? Quali sono gli obblighi per fabbricanti e datori di lavoro? Migliorerà la sicurezza? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali nel lavoro a domicilio

16 novembre 2023
Esempi di infortuni che avvengono in attività a domicilio. Il caso di lesioni da elettricità in un lavoro di stiratura svolto per un laboratorio di confezioni di capi di abbigliamento. La normativa e i rischi nel lavoro a domicilio.

Carrelli elevatori: l’analisi degli infortuni e i fattori di rischio

15 novembre 2023
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento alle dinamiche infortunistiche, ai principali rischi e alle misure preventive. Focus sui dati statistici e sui fattori di rischio.

Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico

13 novembre 2023
L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.

Accordo unico: riflessioni su una formazione da ammodernare

10 novembre 2023
La quarta puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione con una intervista a Barbara Gatto (CNA). Ci tavoli tecnici di lavoro? Qual è la situazione della formazione in Italia? Come migliorarla? Cosa ne pensa della bozza di agosto?

Il testo unico aggiornato nella versione novembre 2023: quali sono le novità?

09 novembre 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di novembre 2023. Le novità generali e l’approfondimento di due Note INL sulla formazione e sulla rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Imparare dagli errori: gli incidenti nella saldatura e nelle attività di taglio

09 novembre 2023
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti nelle attività di saldatura e di taglio. I rischi degli addetti allo svolgimento di lavori a caldo e le tecnologie di saldatura e taglio.

I farmaci pericolosi e le misure di sicurezza di tipo collettivo

08 novembre 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi con riferimento alla normativa in evoluzione. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo.

Riflessioni e spunti sulla responsabilità penale degli RLS

07 novembre 2023
Con riferimento alla sentenza della Cassazione del 25 settembre 2023 n. 38914, Paolo Pascucci presenta alcune utili riflessioni sul dibattito relativo alla responsabilità penale degli RLS. Le parole usate, le attribuzioni e la cooperazione colposa.

Come migliorare la sicurezza nell’uso dei trabattelli in cantiere?

06 novembre 2023
Un quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulla sicurezza dei trabattelli. Focus sulle risposte alle domande più frequenti: ancoraggio, stabilità, sicurezza strutturale, accesso e requisiti.

La Carta di Bologna, il futuro accordo unico e la formazione

03 novembre 2023
La terza puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Cosa è la Carta di Bologna? Qual è la situazione della formazione in Italia? Cosa dirà il futuro Accordo Unico? Ne parliamo con Rocco Vitale e Francesco Naviglio, AiFOS.

Quali sono le malattie professionali più diffuse nei lavoratori anziani?

03 novembre 2023
Una scheda Inail si sofferma sull’invecchiamento della popolazione attiva e propone una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema di sorveglianza delle malattie professionali Malprof. I dati e le malattie più diffuse.

Imparare dagli errori: gli infortuni gravi e mortali negli spazi confinati

02 novembre 2023
Esempi di infortuni correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio di un autista e della morte di un lavoratore e due soccorritori a causa delle esalazioni di un pozzo di letame. Focus sui rischi per la salute.

Come fare una mappatura della gestione aziendale dei fattori psicosociali?

30 ottobre 2023
Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma sulla revisione delle aree di analisi del rischio e raccoglie vari strumenti per una importante fase della valutazione del rischio psicosociale: la mappatura.

Gli infortuni, le novità in materia di sicurezza e il futuro accordo unico

27 ottobre 2023
La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Nuova direttiva cancerogeni ed esposizione occupazionale a benzene

27 ottobre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e sul relativo valore limite biologico alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22. Normativa e monitoraggio.

Lanciata la nuova campagna europea sulla sicurezza nell’era digitale

26 ottobre 2023
Al via la nuova campagna dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Le risorse della campagna, le dichiarazioni ufficiali, le opportunità e le sfide per i lavoratori.

Imparare dagli errori: gli infortuni gravi e mortali nei lavori a caldo

26 ottobre 2023
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.

Nuove tecnologie: cosa sta cambiando nel mondo dell’edilizia?

25 ottobre 2023
Quali sono le tecnologie utilizzabili in edilizia e le possibili aree di intervento? Quali sono i requisiti per l’uso delle tecnologie innovative sui luoghi di lavoro? Quali sono le possibilità e criticità? Ne parliamo con Antonella Pireddu, DIT Inail.

SDS e rischio chimico: le informazioni tossicologiche ed ecologiche

25 ottobre 2023
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.

Operatori sanitari: i rischi, le aggressioni e il supporto per le aziende

23 ottobre 2023
Un intervento si sofferma sui rischi per i lavoratori del settore sanitario e sul supporto alle aziende del settore per la valutazione del rischio aggressioni. I rischi, i dati, le violenze, il progetto CMM e gli strumenti di supporto.

Speciale Accordo unico: la bozza, l’iter di approvazione e la formazione

20 ottobre 2023
Qual è l’orientamento giurisprudenziale e la situazione attuale della formazione alla sicurezza? Perché i ritardi dell’Accordo Unico? Quali sono gli aspetti positivi e negativi della bozza di agosto? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.

Imparare dagli errori: il rischio esplosione negli ambienti confinati

19 ottobre 2023
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di un infortunio in una ditta che si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti industriali. Focus sui rischi per la sicurezza.

Protezione della pelle nei luoghi di lavoro: lesioni cutanee ed allergie

18 ottobre 2023
Uno spazio web di Suva in Svizzera è dedicato alla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Come affrontare le malattie cutanee, i pericoli per la pelle, le sostanze chimiche, le lesioni cutanee, gli eczemi e le allergie.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste

17 ottobre 2023
Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.

I rischi nelle strutture sanitarie: i farmaci pericolosi e la direttiva 431

16 ottobre 2023
Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui farmaci pericolosi con riferimento alla normativa vigente e alla nuova direttiva europea 2022/431.

I rischi nella pesca professionale: temperature, rumore e vibrazioni

13 ottobre 2023
Un ebook della Consulta CIIP si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale. I rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sul rischio rumore e vibrazioni e sull’esposizione al sole, al caldo e al freddo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!