Si può misurare la Cultura della Sicurezza di un’organizzazione?
Con questo contributo si proverà a dare una risposta a questa domanda evidenziando quali siano i fattori che devono essere presi in considerazione.
Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).
Tiziano MendutoRischio stradale, itinere0Un intervento riporta informazioni sulla valutazione del rischio legionella alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 18/2023 sulle acque destinate al consumo umano. La Direttiva UE 2020/2184, il decreto 18/2023 e le linee guida nazionali.
RedazioneRischi da agenti biologici0Un’opera che mostra come nel lavoro alcune cose considerate “semplici” possono in realtà generare angoscia nei lavoratori, mentre chi li valuta ignora il loro impatto, mettendo a rischio la salute fisica e mentale di chi lavora.
Stefano FarinaLe immagini dell'insicurezza0I vantaggi dell’utilizzo del Learning Tools Interoperability, lo standard che permette l’integrazione di strumenti e risorse educative esterne all’interno delle piattaforme eLearning.
Alice GugliottaElearning0Articoli del 13 Febbraio 2025
Con questo contributo si proverà a dare una risposta a questa domanda evidenziando quali siano i fattori che devono essere presi in considerazione.
Un breve saggio si sofferma sul rischio violenza e molestie nella disciplina prevenzionistica e nella certificazione della parità di genere. La valutazione del rischio violenza e molestie, il sistema di gestione della parità di genere e la comunicazione.
Alcuni esempi di aggressioni ad operatori sanitari in Italia. Le strategie di gestione delle conseguenze degli atti di violenza, la mitigazione del fenomeno, le strategie di prevenzione e il ruolo della formazione e comunicazione.
Negli ultimi anni il machine learning è entrato nel campo delle previsioni meteorologiche numeriche. Perché questo è importante per l’Ecmwf?
Articoli del 12 Febbraio 2025
La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali.
Un intervento si sofferma sulla governance della prevenzione e sul Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025. Il Piano lungo la linea del tempo, i Piani Regionali di Prevenzione e i Piani mirati di prevenzione.
Per guidare escavatori, dumper e bulldozer e altre macchine edili è necessaria una formazione specifica: un video mostra che non essere formati è una pessima idea.
Occorre un documento di ben 300 pagine per analizzare tutti i rischi legati all’utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale.
Partecipa al webinar e scopri novità normative, strumenti e opportunità per vendere ai tuoi clienti corsi online a tema sicurezza sul lavoro.
Articoli del 11 Febbraio 2025
Come è nata l’Agenzia Eu-Osha e qual è il suo ruolo nella UE? Qual è la situazione relativa alla sicurezza sul lavoro? Come procede l’attuale campagna di prevenzione e quale sarà la futura? Ne parliamo con William Cockburn, Direttore Esecutivo EU-OSHA.
Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.
La standardizzazione ha smesso di essere una questione puramente nazionale; dovrebbe essere coordinata sulla base internazionale più ampia possibile. Regole speciali si applicano allo sviluppo parallelo degli standard a livello internazionale ed europeo.
Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale.
La connessione dei sistemi aziendali offre diversi vantaggi alle organizzazioni, in particolare in ambito HSE, consentendo la sincronizzazione e l’ottimizzazione di procedure, processi e attività.
Articoli del 10 Febbraio 2025
Secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, il dovere di sicurezza, con riguardo ai lavori svolti in esecuzione di un contratto di appalto o di prestazione d'opera, è riferibile, oltre che all’appaltatore, anche al committente.
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni sui tesserini di riconoscimento. Le abrogazioni della legge 203/2024 e gli obblighi già previsti dal d.lgs. n. 81/2008.
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
A dicembre 2024 il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un documento, in cui viene analizzata la situazione attuale del regolamento europeo e vengono date preziose indicazioni su possibili interventi legislativi di aggiornamento.