Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
La sicurezza delle batterie agli ioni di litio
18 novembre 2024È in preparazione una importante bozza di norma, afferente alle modalità di conservazione sicura delle batterie agli ioni di litio.
Indicazioni vincolanti in merito alla protezione dei dati
15 novembre 2024La corte di giustizia europea ribadisce il concetto che la diffusione di dati personali deve essere ridotta all’assoluto minimo necessario, per raggiungere le finalità della diffusione stessa.
L’intelligenza artificiale può riconoscere la genuinità di un’opera d’arte?
13 novembre 2024Un’azienda svizzera si è proposta sul mercato, offrendo servizi di verifica di genuinità o falsità di un’opera d’arte, utilizzando un applicativo di intelligenza artificiale. Esaminiamo insieme gli aspetti positivi e negativi di un tale approccio.
Sorveglianza digitale dei lavoratori: strumenti, usi e prospettive
11 novembre 2024Il GAO ha esaminato 217 commenti pubblici inviati da 211 stakeholder in merito all'uso di strumenti di sorveglianza digitale automatizzati per monitorare i lavoratori e gli effetti di tale sorveglianza sui lavoratori.
Pubblicato un prezioso documento sull’intelligenza artificiale
06 novembre 2024È oggi disponibile un documento emesso dal Consiglio d’Europa, che non ha nulla che fare con il consiglio dell’unione europea, che affronta in maniera organica i problemi legati all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale.
Una sorprendente sentenza sul danneggiamento di opere d’arte
04 novembre 2024Un giudice britannico ha ritenuto legittimo il Danneggiamento di un’opera d’arte, da parte di attivisti del gruppo Just Stop Oil, che si sono incollati ad un’opera d’arte.
In Italia ci sono troppi spioni: occorre intervenire con urgenza
30 ottobre 2024Sulla base delle notizie di stampa degli ultimi giorni, il ministro Nordio ha sottolineato la urgenza di stanziare fondi per migliorare il livello di sicurezza dell’accesso alle banche dati governative. Ecco qualche considerazione in merito.
Scavi abusivi dei tombaroli a Napoli e Torre Annunziata
28 ottobre 2024Il gruppo carabinieri protezione patrimonio artistico ha scoperto due attività di scavo illegale, rispettivamente a Napoli ed a Torre Annunziata.
Quando siete colpiti da ransomware: pagare o non pagare?
25 ottobre 2024Gli attacchi ransomware stanno diventando sempre più frequenti e più volte i dirigenti aziendali coinvolti si sono posti una domanda critica: pagare o non pagare? Ecco il parere di alcuni esperti.
In vigore la direttiva sulla sicurezza informatica
23 ottobre 2024La Commissione europea ha dato piena attuazione alle indicazioni della direttiva NIS2: a partire dal 18 ottobre 2024, tutti gli Stati membri devono applicare le misure necessarie per conformarsi alle norme sulla sicurezza informatica.
Il problema dell’uso illegittimo dei cookies
21 ottobre 2024Il Garante per la protezione dei dati personali del Regno Unito, Information Commissioner’s Office, ha sanzionato due aziende che avevano un comportamento assai poco trasparente nella gestione dei cookies.
Come migliorare il livello di sicurezza del sistema GPS
18 ottobre 2024Il Dipartimento della difesa da anni sta lavorando ad un miglioramento delle caratteristiche di sicurezza del sistema GPS, che rappresenta un insostituibile strumento di supporto alle attività militari, oltre che civili: il punto della situazione.
I primi algoritmi criptografici a prova di attacchi da computer quantistici
16 ottobre 2024La NIST-National Institute of standards and technology ha finalmente approvato i primi algoritmi criptografici, in grado di resistere ai temibili attacchi dei computer quantistici. È così possibile mettere in sicurezza un gran numero di applicazioni.
La restituzione delle opere d’arte rubate agli ebrei tedeschi
14 ottobre 2024Nel 1945 la Francia ha approvato una delle leggi più vincolanti, in tema di obbligo di restituzione di opere d’arte di sospetta provenienza, prevalentemente dalla Germania. Ecco il punto della situazione.
Cinquant’anni e non li dimostra: Essen security
11 ottobre 2024Si è tenuta a metà del mese di settembre 2024 la prestigiosa mostra, afferente a dispositivi, attrezzature e procedure di sicurezza anticrimine, chiamata Essen Security.
Due nuove tipologie di telecamere che il security manager deve conoscere
09 ottobre 2024Negli ultimi tempi sono apparse sul mercato due tipologie di telecamere, che potrebbero trovare applicazioni oltremodo interessanti nel mondo della sicurezza. Eccone una breve descrizione.
Difendere le strutture di pronto soccorso
07 ottobre 2024Come migliorare le difese delle strutture di pronto soccorso da possibili attacchi, da parte di pazienti e loro familiari.
Sicurezza informatica: anche i fornitori devono essere protetti
04 ottobre 2024La sicurezza informatica è come una catena: ogni anello deve essere forte. Un programma interno valido non basta se i fornitori non sono altrettanto protetti. Ecco alcuni consigli utili dagli Stati Uniti per migliorare la sicurezza globale.
I talebani hanno messo sotto attacco il patrimonio culturale dell’Afghanistan
02 ottobre 2024Sia il patrimonio culturale materiale, sia quello immateriale, sono soggetti a drammatiche compromissioni, da parte del governo talebano. Ecco qualche notizia aggiornata.
È possibile individuare i video fasulli, generati da applicativi di intelligenza artificiale?
30 settembre 2024Già da qualche tempo sono disponibili degli applicativi, che permettono di individuare immagini fisse, prodotte da applicativi generativi di intelligenza artificiale. La faccenda diventa più complessa quando bisogna individuare filmati fasulli.
I sistemi idrici sono a elevato rischio di attacchi informatici
27 settembre 2024Un recente studio, condotto negli Stati Uniti, ha messo in evidente come i 170.000 sistemi di raccolta e distribuzione di acqua potabile e di gestione di acque di rifiuto rappresentano un’area di elevato rischio, a fronte di attacchi informatici.
Nuove tecnologie rendono più sicura e veloce l’identificazione di stupefacenti
25 settembre 2024I tecnici dell’Università del West Virginia hanno sviluppato un nuovo sistema di analisi rapida di sostanze stupefacenti, che si rivelerà prezioso per l’attività delle forze dell’ordine.
Oltre ai cercapersone, esplodono anche i ricetrasmettitori
23 settembre 2024Le cronache hanno dato notizia che, dopo le migliaia di cercapersone che sono recentemente esplosi, in Libano, sono esplosi anche i ricetrasmettitori portatili, in dotazione ai miliziani. La tecnica che ha portato a queste esplosioni è completamente diver
10 morti e migliaia di feriti per l’esplosione dei cercapersone
20 settembre 2024Le cronache hanno dato notizia circa l’esplosione di migliaia di cercapersone, utilizzati da miliziani. Sui giornali sono apparse diverse interpretazioni sulle tecnologie utilizzate, e può essere opportuno fare un approfondimento specifico.
Le olimpiadi parigine sono state turbate da un attacco informatico
18 settembre 2024In mezzo alle centinaia di notizie afferenti alle attività olimpiche, poco spazio hanno trovato nei giornali le notizie afferenti ad un attacco informatico, che ha colpito i principali musei parigini. Ecco una sintesi dell’accaduto.
L’importanza della manutenzione predittiva
16 settembre 2024Questa tipologia di manutenzione, un tempo limitata a settori specifici come la manutenzione degli aerei, sta ora trovando applicazione in ambiti più ampi grazie ai suoi evidenti benefici. Ecco alcune considerazioni al riguardo.
Come difendersi dagli attacchi con acido alle serrature domestiche?
13 settembre 2024I quotidiani hanno dato notizia di numerosi attacchi a serrature di porte di appartamento, perpetrati mediante iniezione di acido all’interno della serratura. Vediamo come è possibile proteggersi da questo tipo di attacco, tanto silenzioso quanto letale.
La restituzione dei reperti artistici ai paesi africani
11 settembre 2024La recente restituzione dei bronzi del Benin, da parte di un museo americano, può rappresentare una svolta per il futuro di beni culturali, comunque sottratti al paese di provenienza.
Uno sguardo su un mondo informatico, forse poco noto
09 settembre 2024Che l’informatica stia ormai occupando uno spazio rilevante in numerose attività tecniche e sociali, è cosa nota. Forse però non tutti i lettori hanno un’idea di quanto il mondo dell’informatica sia penetrato nell’ambiente della Formula 1.
Le frodi informatiche afferenti a pagamenti elettronici sono in costante aumento
06 settembre 2024L’uso degli applicativi di intelligenza artificiale generativi non ha fatto che accrescere, in maniera esponenziale, le frodi informatiche, che inducono le vittime ad effettuare pagamenti elettronici.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'