Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: che significa?
09 ottobre 2019Il 21 settembre 2019 è stato approvato decreto-legge numero 105, afferente disposizioni urgenti in materia di sicurezza nazionale cibernetica. Vediamo insieme i problemi che questo decreto affronta.
Ottime notizie per i soggetti certificati in conformità alla UNI 11697
07 ottobre 2019La norma UNI 11697 per professionisti del trattamento e protezione dei dati, prevede che un soggetto conforme o certificato debba seguire un percorso di aggiornamento permanente per mantenere tale conformità o certificazione. Ecco la novità.
Esistono casseforti e casseforti!
02 ottobre 2019Non vi è alcun punto di contatto fra una vera e propria cassaforte e i contenitori di sicurezza per uso domestico, perlopiù da incassare a muro, che vengono spacciati dai rivenditori come “casseforti”.
LED, OLED, microLED: il futuro della visualizzazione
30 settembre 2019Le tecnologie di costruzioni degli schermi, sui quali gli operatori della sicurezza osservano le immagini provenienti dalle telecamere, continuano ad evolversi in senso positivo. Questa nota fa il punto sulla situazione e le prospettive a breve termine.
Le reti WiFi 5 continuano a migliorare in attesa della rete WiFi 6
27 settembre 2019Le reti senza fili sono sempre più diffuse e rappresentano una soluzione efficiente al problema di alimentare un gran numero di dispositivi, distribuiti su un ampio territorio. Lo scambio di informazioni deve però essere protetto in modo soddisfacente.
Gasdotti e oleodotti richiedono speciale protezione
25 settembre 2019Il fatto che i gasdotti e gli oleodotti rientrino fra le infrastrutture critiche, talvolta perfino a livello europeo, impone lo sviluppo di specifiche analisi di rischio, che debbono essere tenute costantemente aggiornate.
Una tecnologia in costante evoluzione: il riconoscimento del parlato
23 settembre 2019Il riconoscimento del parlato sta diffondendosi rapidamente, soprattutto grazie ad alcuni dispositivi che possono essere assai utili, ma che possono presentare alcuni problemi di protezione dei dati personali.
Come unire la safety alla security
20 settembre 2019Ancora oggi molti esperti non recepiscono la assoluta necessità di integrare i problemi di safety con i problemi di security. Un prezioso documento dimostra come alcuni problemi possono essere affrontati in modo integrato.
Nuove regole per la sicurezza delle informazioni sanitarie
18 settembre 2019Il prestigioso ETSI ha recentemente messo a disposizione una serie normativa, che contribuirà a migliorare in modo significativo la sicurezza dell’informazioni sanitarie.
Le telecamere a infrarossi con applicazioni specifiche
16 settembre 2019Nei capitolati spesso si fa riferimento generico a telecamere ad infrarossi, dimenticando che esistono numerose tipologie di telecamere, che devono essere scelte in funzione dell’applicazione specifica.
La manutenzione degli impianti elettrici e di sicurezza elettronica
11 settembre 2019L’Inail ricorda a tutti i tecnici di manutenzione l’esistenza di due fondamentali norme afferenti ad interventi su impianti elettrici a bassa tensione: la serie normativa en 50110.
Le nuove modalità di attacco agli ATM
09 settembre 2019Come tutti ben sappiamo, i malviventi studiano in continuazione nuove modalità di attacco ai beni, di cui si vogliono impossessarsi. Ecco una breve carrellata sulle nuove modalità di attacco ai bancomat.
Introdotte regole stringenti sulla importazione di beni culturali
04 settembre 2019La recente approvazione del regolamento europeo 880/2019 dimostra come l’unione europea si impegni concretamente per mettere sotto controllo possibili attività criminose direttamente connesse alla importazione di beni culturali.
Una guida del garante britannico sul corretto utilizzo dei cookies
02 settembre 2019I cookies rappresentano un potentissimo strumento di acquisizione di dati, che spesso vengono trattati dal titolare del sito Web in maniera non sufficientemente trasparente. Questa guida evidenzia i diritti dei navigatori e i doveri dei gestori del sito.
La sicurezza del contesto urbano è sempre più importante
30 agosto 2019Il comitato tecnico ISO, che mette a punto normative afferenti al miglioramento del livello della sicurezza urbana, ha messo a disposizione una nuova preziosa norma.
Bello il riconoscimento facciale, ma la prudenza è d’obbligo
28 agosto 2019La TSA Transport security Adminstration ed il Federal bureau of investigations hanno cominciato ad utilizzare su larga scala algoritmi di riconoscimento facciale, che però hanno destato alcune preoccupazioni negli organi parlamentari degli Stati Uniti.
Quando un security manager è davvero utile?
26 agosto 2019Offro di seguito un esempio di come un manager della security potrebbe essere prezioso per aumentare gli incassi e diminuire lo spazio per frodi, nello svolgimento di un servizio pubblico.
Come aiutare le PMI ad applicare le regole sulla protezione dei dati
01 agosto 2019L’applicazione del regolamento 679/2016 nel campo delle piccole e medie imprese può creare problemi. E le semplificazioni previste non hanno in realtà un impatto significativo. Ecco perché la nostra autorità Garante si è attivata in questa direzione.
400.000 € e 20.000 € di sanzioni applicate dal Garante francese
31 luglio 2019Cerco di mantenere la mia promessa di monitorare le sanzioni che vengono applicate in vari paesi europei, a fronte di violazione di dati personali, per cominciare a estrarre delle linee guida da sottoporre all’attenzione dei titolari.
Gli applicativi di riconoscimento facciale
29 luglio 2019La crescente diffusione degli applicativi di riconoscimento facciale ha destato le vive preoccupazioni dei tutori della protezione dei dati personali.
Un comitato normativo poco noto e benemerito: ISO TC 241
26 luglio 2019Spesso accade che la pregevole opera normativa sviluppata dai comitati tecnici non viene conosciuta ed apprezzata in modo adeguato. Una presentazione ai lettori di un benemerito comitato normativo internazionale.
Linea guida per la realizzazione di impianti di videosorveglianza
24 luglio 2019Il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato una linea guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio di impianti di videosorveglianza, attualmente posta all’attenzione di tutti i soggetti interessati.
Droni: procedure per l'esercizio di aeromobili senza equipaggio
22 luglio 2019Il regolamento 947/2019 del 24 maggio 2019 relativo a norme e procedure per l'esercizio di aeromobili senza equipaggio.
Caratteristiche tecniche dei droni: il regolamento 945/2019
19 luglio 2019Da tempo gli organi legislativi dell’unione europea stavano lavorando alla messa punto di una regolamentazione sull’utilizzo di droni, che oggi trovano impiego in applicazioni sempre più allargate: il regolamento 945/2019.
Le nuove regole della micromobilità elettrica
17 luglio 2019Un decreto del Ministero dei Trasporti vuole mettere sotto controllo la “micro mobilità”: i numerosissimi dispositivi elettrici, che sempre più spesso si aggirano sulle strade cittadine, operando in condizioni poco sicure.
Forse gli applicativi intelligenti diventano troppo intelligenti!
15 luglio 2019Gli applicativi di video analisi rappresentano una costante nella progettazione di impianti di videosorveglianza di medie e grandi dimensioni. Alcuni esperti però avanzano dei dubbi sul fatto che questi applicativi stiano diventando troppo intelligenti.
La protezione dati personali sullo spioncino elettronico
10 luglio 2019Nell’ottobre 2018 il Garante austriaco ha pubblicato un interessante provvedimento, afferente ad una contestazione legata all’utilizzo di uno spioncino elettronico, fissato sulla porta di una abitazione privata.
Un problema sottovalutato: l’illuminazione di ambienti critici
08 luglio 2019La serie normativa EN 50518 offre tutta una serie di indicazioni sulle modalità di progettazione e gestione di una sala operativa. Purtroppo non vengono offerte soddisfacenti indicazioni per quanto riguarda l’illuminazione di questi critici ambienti.
Come scegliere un responsabile della protezione dei dati?
05 luglio 2019Il titolare del trattamento ha una grave responsabilità oggettiva, quando deve selezionare un responsabile per la protezione dei dati: una figura professionale che può aiutare in modo determinante il titolare in fase di trattamento e protezione dei dati.
Novità per il regolamento sulla cybersecurity
03 luglio 2019Pubblicato il regolamento europeo 2019/881 che precisa le nuove funzioni dell’ENISA e le modalità di certificazione della cybersecurity delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.