Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.

Finalmente anche l’Italia dà indicazioni in tema di whistleblowers

21 marzo 2018
L’Europa si è già attivata da tempo dando indicazioni in merito alle modalità con cui si possono tutelare gli autori di segnalazioni di reati ed irregolarità. Adesso anche l’Italia si è allineata.

Protezione dei dati personali e veicoli autonomi

19 marzo 2018
Si parla sempre più spesso di una rapida introduzione sul mercato di veicoli in grado di muoversi in forma autonoma, senza intervento del conducente: i problemi, legati all’acquisizione e protezione dei dati personali, necessari per la navigazione.

È Smart, ma non è sicura: la nuova rete elettrica intelligente

16 marzo 2018
La complessa rete elettrica che va dalla produzione alla distribuzione dell’energia elettrica viene gestita con algoritmi intelligenti, per ottimizzare la distribuzione dell’energia ed i carichi di lavoro degli apparati. Tutto molto bello, ma…

Pubblicata la linea guida sulla notificazione in caso di violazione dei dati

14 marzo 2018
La versione iniziale della linea guida è stata sottoposta all’esame di numerosi soggetti coinvolti ed oggi l’articolo 29 Working party può pubblicare la versione definitiva di questa preziosa linea guida.

Pagamenti elettronici più economici, più sicuri e innovativi

12 marzo 2018
I consumatori europei potranno cogliere tutti i vantaggi dell'acquisto in rete di prodotti e servizi grazie a nuove regole che renderanno il pagamento elettronico più economico, più facile e più sicuro.

Computer potenti possono violare sofisticati algoritmi crittografici

09 marzo 2018
L’aumento della potenza di calcolo dei computer, cresciuta in modo esponenziale con lo sviluppo dei computer quantici, ha reso facilmente violabili gli algoritmi crittografici, che per decenni sono stati considerati punto di riferimento quasi assoluto.

Come si applicano le sanzioni del regolamento europeo sui dati personali?

05 marzo 2018
Il regolamento generale europeo in materia di protezione dei dati si applica nello stesso modo in tutti i paesi europei. I criteri che le varie autorità garanti potrebbero adottare, in caso di applicazione di sanzioni, possono essere diversi?

In arrivo le nuove regole vincolanti d’impresa

05 marzo 2018
Il sempre prezioso articolo 29 Working party ha recentemente pubblicato un documento aggiornato, che illustra in dettaglio come rispettare le modalità di trasferimento dei dati nel rispetto del regolamento generale sulla protezione dei dati.

Attenti a investire in Bitcoin

02 marzo 2018
Lo spazio che i mezzi di comunicazione di massa hanno dato a questa moneta elettronica ed anonima ha fatto passare forse in secondo piano i gravi problemi di sicurezza, ancora collegati all’utilizzo di questa moneta elettronica.

Un prezioso aiuto per i responsabili del trattamento dati

28 febbraio 2018
Una norma per aiutare i professionisti della sicurezza e della protezione dei dati nello sviluppare la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati: la ISO/IEC 29134:2017.

Cosa sappiamo sulle reti 5G

26 febbraio 2018
Ormai anche in Italia stanno per essere installate delle reti cellulari in tecnologia 5G. Queste reti dovrebbero permettere di fare fronte alle esigenze di sicurezza e protezione dei dati di nuovi strumenti di comunicazione.

30 marzo 2019: una data importante

23 febbraio 2018
La commissione europea ha pubblicato un documento che ricorda a titolari e responsabili del trattamento che i rapporti afferenti alla movimentazione di dati personali fra l’Europa e il Regno unito cambieranno sostanzialmente.

Brexit, security e protezione dei dati

21 febbraio 2018
Quali potrebbero essere le conseguenze della Brexit sulla sicurezza anche con riferimento alla protezione dei dati? Poiché sono numerose le aziende italiane che hanno stretti rapporti con il Regno unito, questo tema è di estremo interesse.

Violazione di dati personali e giocattoli intelligenti

19 febbraio 2018
La commissione federale per il commercio degli Stati Uniti ha applicato per la prima volta una sanzione significativa a un’azienda che produce giocattoli intelligenti e interattivi. I dati acquisiti dai giocattoli non venivano protetti in modo appropriato

I rischi informatici e il profilo dell’attaccante

14 febbraio 2018
Qualunque responsabile della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali sa benissimo che il primo passo, per mettere in sicurezza sistemi informativi e dati, è quello di condurre una accurata analisi di rischio.

Protezione dei dati personali sui siti Web: miti e realtà

12 febbraio 2018
Un recente studio del garante inglese per la protezione dei dati personali- ICO - information commissioner Office, ha messo in evidenza come la cosiddetta “privacy policy”, che dovrebbe apparire su tutti i siti Web, lasci molto a desiderare.

Il 25 maggio 2018 è vicino, ma il 10 maggio è ancora più vicino!

09 febbraio 2018
Il 9 maggio 2018 il parlamento italiano deve recepire la direttiva 2016/1148 del parlamento europeo e del consiglio, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e di sistemi informativi dell’unione.

Attenzione alla sicurezza, ma anche all’igiene!

07 febbraio 2018
Esperienze recenti mettono in evidenza problemi di igiene in ambienti a rischio, come gli ambienti aeroportuali e i controlli di accesso a siti critici, come ad esempio il Colosseo ed il foro Romano, dove si utilizzano apparati radiogeni.

Continuano i problemi di applicativi di larga diffusione

05 febbraio 2018
I lettori certamente sono informati sui numerosi buchi che vengono gradualmente scoperti su applicativi e sistemi operativi di larga diffusione. Uno, che è stato poco pubblicizzato, ma potenzialmente assai pericoloso, riguarda i servizi GPS e GSM.

Un esempio di classificazione dei dati

02 febbraio 2018
Come compilare il registro del trattamento dei dati personali previsto dal nuovo regolamento? Una difficoltà che il titolare può incontrare è legata al contrassegno temporale ed all’individuazione del luogo dove i dati sono custoditi.

La grande utilità delle pattuglie canine

31 gennaio 2018
Le pattuglie canine possono essere oltremodo efficaci, sia nel tenere sotto controllo comportamenti inappropriati di persone, sia per individuare tempestivamente droghe ed esplosivi: una nuova interessante applicazione dei cani addestrati.

Come l’Europa potenzia la lotta agli attacchi informatici

29 gennaio 2018
Gli strumenti che possono permettere alle squadre di intervento di emergenza e alle forze dell’ordine, di rendere più sicuri i sistemi informativi in caso di attacchi informatici e più incisiva l’attività repressiva e preventiva delle forze dell’ordine.

Protezione dei dati personali: c’è ancora tanto da fare

25 gennaio 2018
Un recente provvedimento del Garante permette di mettere in luce quanti e quali possano essere le anomalie e le insufficienze, che ancora affliggono il trattamento di dati personali.

La sicurezza informatica e la posizione della commissione europea

23 gennaio 2018
Il presidente della commissione europea ha fatto il punto sulla situazione in merito alla sicurezza informatica dell'unione europea. La situazione è molto preoccupante e sono state proposte delle nuove strategie di difesa.

Come trovare i responsabili della protezione dei dati personali

19 gennaio 2018
Alla mezzanotte ed un minuto del 24 maggio 2018 moltissimi titolari di trattamento dovranno aver designato un responsabile della protezione dei dati. L’offerta di queste professionalità è decisamente insoddisfacente e occorre provvedere con sollecitudine.

Conservare i dati personali per difendersi dagli attacchi cibernetici

15 gennaio 2018
Un cittadino tedesco è arrivato fino all’alta Corte di giustizia dell’Unione Europea per negare la possibilità che il suo indirizzo di protocollo Internet sia registrato e conservato da parte dei siti Internet dei servizi federali tedeschi.

Se i prodotti non arrivano, l'azienda non fabbrica e non vende!

11 gennaio 2018
I professionisti della security devono prestare attenzione alla continuità dei rifornimenti di materie prime e semilavorati, nonché al regolare rifornimento dei canali di vendita. Le informazioni su una nuova norma tecnica.

La sicurezza delle spedizioni internazionali

8 gennaio 2018
Le spedizioni internazionali sono assoggettate a tutt’una serie di controlli di security, che sono tanto più incisivi, quanto più il vettore che trasporta queste spedizioni è critico. Il settore aeroportuale è forse il settore maggiormente controllato.

La gestione di una violazione dei dati secondo il regolamento europeo

21 dicembre 2017
Il 3 ottobre 2017 l’articolo 29 working party ha pubblicato un documento di approfondimento sulle modalità di notifica di una violazione dei dati. Una lettura obbligatoria per chiunque abbia responsabilità connesse alla protezione dei dati personali.

Lo stress nelle sale operative non è stato analizzato a sufficienza

18 dicembre 2017
Le guardie particolari giurate in servizio nelle sale operative possono essere soggette a fasi significative di stress. Uno studio condotto a livello europeo mette in evidenza questo problema e offrirà possibili soluzioni.

Articoli da 889 a 918 su 1160

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!