Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Agricoltura

Sicurezza sul lavoro » Settori » Agricoltura

Le catene di fornitura per promuovere la sicurezza in edilizia

28 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul progetto LIFT-OSH e sul ruolo delle catene di approvvigionamento nella promozione della sicurezza e della salute in edilizia e agricoltura: Focus sul settore delle costruzioni.

Sfruttamento lavorativo in agricoltura: sicurezza, contrasto e difficoltà

26 Giugno 2024
Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.

Sicurezza dei lavoratori agricoli: il meccanismo di condizionalità sociale

25 Giugno 2024
Un contributo si sofferma sulla salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e sulla posizione di garanzia del datore di lavoro nel meccanismo di condizionalità sociale. Il sovraccarico dei rischi, la normativa europea e il recepimento in Italia.

La prevenzione negli allevamenti degli insetti destinati all’alimentazione

18 Giugno 2024
Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sugli aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione. Lo studio, i principali rischi per il personale e le misure di prevenzione e protezione.

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

17 Giugno 2024
Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.

Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali

3 Giugno 2024
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici

20 Maggio 2024
Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.

Infortuni in agricoltura: confermato il trend decrescente

17 Aprile 2024
Al settore agricolo è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che nel quinquennio 2018-2022 segnala un calo del 21,5% dei casi denunciati all’Istituto. I decessi sono in media 150 all’anno.

La protezione della salute e della sicurezza nell’industria del cavallo

21 Febbraio 2024
Una guida riporta indicazioni sulle migliori prassi per l’applicazione delle norme in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo. L’obiettivo del documento, i rischi per la salute e le allergie.

Quali sono le criticità nella valutazione del rischio rumore?

26 Gennaio 2024
Cosa richiede la normativa? Qual è il rapporto tra relazione tecnica e valutazione? Cosa accade nel mondo reale? Quali sono le criticità in agricoltura, metalmeccanica e lavorazione del legno? Ne parliamo con Andrea Bogi, Portale Agenti Fisici.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli elevatori telescopici

18 Gennaio 2024
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di elevatori telescopici. Il caso di un infortunio nella posa di tubi di irrigazione in un’azienda agricola. La dinamica dell’infortunio e la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico.

Sicurezza nelle biotecnologie industriali: bioraffinerie e microalghe

11 Gennaio 2024
L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al monitoraggio e valutazione degli impatti di bioraffinerie microalgali. L’impatto ambientale ed occupazionale degli impianti di coltivazione.

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari: cosa indica la normativa?

18 Dicembre 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi e la sicurezza connessa all’utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari, ad esempio per piante ornamentali e piccoli orti. Focus sulla normativa italiana ed europea.

Imparare dagli errori: se manca la cintura nei carrelli a braccio telescopico

14 Dicembre 2023
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Il caso di una cintura di sicurezza non utilizzata in un carrello elevatore a braccio telescopico. La dinamica dell’infortunio e i principali fattori di rischio.

Sicurezza in corilicoltura: trattamenti antiparassitari ed essicazione

4 Dicembre 2023
Un documento Inail sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo riporta informazioni sui rischi e la prevenzione in varie attività. Focus sui trattamenti antiparassitari, sull’uso di diserbanti e sulle attività di essiccazione e conferimento.

Imparare dagli errori: gli infortuni con i carrelli a braccio telescopico

30 Novembre 2023
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l’impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni e i capovolgimenti dei trattori

31 Agosto 2023
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei trattori agricoli. Gli errori alla guida, la carenza dei sistemi di prevenzione e protezione, le cinture di sicurezza. Le dinamiche degli incidenti e i rischi principali.

Come migliorare la prevenzione degli infortuni nella raccolta delle nocciole?

30 Agosto 2023
Un documento Inail sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo riporta informazioni sui rischi e sulle possibili misure di prevenzione. Focus sull’attività di raccolta delle nocciole, sull’uso delle macchine e sui principali rischi per i lavoratori.

Imparare dagli errori: se nei trattori non si usa il sistema di ritenzione

27 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli. Il mancato utilizzo o l’assenza dei sistemi di ritenzione. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione dei sistemi.

Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con i trattori agricoli

13 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli o forestali. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione del dispositivo di protezione.

Inail: come migliorare sicurezza e salute nel settore corilicolo?

19 Maggio 2023
L’Inail pubblica un documento sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo. Il progetto, i pericoli nel settore corilicolo, le attività della corilicoltura. Focus sui rischi e le misure di prevenzione e protezione nella attività di potatura.

Sicurezza in agro-zootecnia: apicoltura, acquacoltura e punture di insetti

26 Aprile 2023
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sui rischi nell’acquacoltura, nell’apicoltura, nell’elicicoltura e nella lombricoltura. Focus sulla rimozione delle zecche e sulle punture di calabroni, vespe e api.

Agricoltura: le denunce di infortunio del quinquennio 2017-2021

11 Aprile 2023
Il comparto è al centro dell’analisi del nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Il dato del 2021 è in aumento dell’1,9% rispetto all’anno precedente ma risente ancora degli effetti della pandemia.

Trattori e vibrazioni: come ridurre le vibrazioni sul sedile dell’operatore?

27 Marzo 2023
La progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo e i possibili interventi per la mitigazione degli effetti delle vibrazioni che arrivano all’operatore. Sistemi di collegamento, sospensioni e sedili ammortizzati.

I rischi biologici: allevamenti, funghicoltura e selvicoltura

13 Marzo 2023
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sui rischi e sulle possibili malattie negli allevamenti, in funghicoltura e in selvicoltura. I rischi, le misure di prevenzione e i requisiti dei luoghi di lavoro.

Agricoltura: quali sono i rischi biologici nei campi e nelle serre?

3 Febbraio 2023
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche entra nel dettaglio dei rischi e delle possibili malattie in pieno campo e nelle attività in serricoltura. I rischi, le misure di prevenzione e gli agenti biologici.

L’effetto di una macchina operatrice sulle vibrazioni delle macchine agricole

1 Febbraio 2023
Un manuale sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sull’effetto di una macchina operatrice sulle vibrazioni che arrivano all’operatore. Le analisi e le possibili modifiche.

Macchine agricole: l’analisi delle sorgenti di vibrazione sul sedile

27 Gennaio 2023
Un manuale sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sull’influenza delle sorgenti di vibrazione sul sedile dell’operatore. Le difficoltà nella verifica dell’esposizione.

Come fare la sorveglianza sanitaria nelle attività agro-zootecniche?

23 Gennaio 2023
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma anche sulla sorveglianza sanitaria. Gli obiettivi, gli obblighi, gli esoneri, il protocollo sanitario di base e la sorveglianza sanitaria semplificata.

Il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche

15 Novembre 2022
Una guida di Inail che offre una panoramica sintetica su normativa, rischi e misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 489

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!