Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi.
L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili: la scheda di INAIL.
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su vari pericoli: linee elettriche, contatto con attrezzature da taglio, condizioni meteorologiche, animali e caduta di oggetti.
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni nel lavoro di un antennista e nel percorso di una trattrice agricola. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul biohazard ambientale ed occupazionale negli impianti di microalghe. La rimozione degli agenti, le tecniche di analisi e la prevenzione.
Il Ministero del lavoro pubblica una circolare contenente nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su riferimenti normativi, campo di applicazione e condizioni di applicabilità della tecnica di lavoro.
Un breve saggio si sofferma su un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo, dei lavoratori e degli animali, nella filiera socialmente sostenibile delle carni. Focus sul rapporto tra benessere animale e benessere dei lavoratori.
Un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sulla salute mentale in agricoltura con riferimento alla prevenzione e alla gestione dei rischi psicosociali per gli agricoltori e i lavoratori agricoli. Focus su donne, giovani, anziani e migranti.
Un parere fornito dal Comitato europeo delle regioni dell’Unione europea sulle condizioni di lavoro eque in agricoltura chiede maggiori tutele e migliori condizioni per i lavoratori agricoli europei.
Due focus tecnici dell’Inail si soffermano sugli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e, in particolare, sugli infortuni mortali in presenza di trattori. I dati, le modalità di accadimento e l’importanza dei dispositivi di protezione.
Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma anche sui rischi biologici e sulle zoonosi. Focus sulle zecche, sul virus West Nile e sugli imenotteri.
Un lavoratore caricato e ucciso da un toro e la responsabilità del datore di lavoro per non avere individuato le necessarie vie di fuga e per la mancata formazione. La sentenza della Cassazione Penale n. 29746 del 22 luglio 2024.
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi e la sicurezza connessa all’utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari. Focus sulle indicazioni normative, sulla classificazione di pericolo, sulle confezioni e sulle etichette.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul progetto LIFT-OSH e sul ruolo delle catene di approvvigionamento nella promozione della sicurezza e della salute in edilizia e agricoltura: Focus sul settore delle costruzioni.
Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.
Un contributo si sofferma sulla salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e sulla posizione di garanzia del datore di lavoro nel meccanismo di condizionalità sociale. Il sovraccarico dei rischi, la normativa europea e il recepimento in Italia.
Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sugli aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione. Lo studio, i principali rischi per il personale e le misure di prevenzione e protezione.
Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.
Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.
Al settore agricolo è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che nel quinquennio 2018-2022 segnala un calo del 21,5% dei casi denunciati all’Istituto. I decessi sono in media 150 all’anno.
Una guida riporta indicazioni sulle migliori prassi per l’applicazione delle norme in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo. L’obiettivo del documento, i rischi per la salute e le allergie.
Cosa richiede la normativa? Qual è il rapporto tra relazione tecnica e valutazione? Cosa accade nel mondo reale? Quali sono le criticità in agricoltura, metalmeccanica e lavorazione del legno? Ne parliamo con Andrea Bogi, Portale Agenti Fisici.
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di elevatori telescopici. Il caso di un infortunio nella posa di tubi di irrigazione in un’azienda agricola. La dinamica dell’infortunio e la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Agricoltura
Infortuni in agricoltura: il focus di Inail con numeri, rischi e caratteristiche
15 Aprile 2025Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi.
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale
4 Aprile 2025L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili: la scheda di INAIL.
Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione
31 Marzo 2025Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su vari pericoli: linee elettriche, contatto con attrezzature da taglio, condizioni meteorologiche, animali e caduta di oggetti.
Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto
19 Marzo 2025Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.
La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
17 Marzo 2025Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
14 Marzo 2025Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Imparare dagli errori: i rischi aggiuntivi in presenza di neve e ghiaccio
6 Marzo 2025Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni nel lavoro di un antennista e nel percorso di una trattrice agricola. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
Inail: i nuovi prodotti interattivi per migliorare la prevenzione
28 Febbraio 2025L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.
I rischi biologici e la prevenzione nelle bioraffinerie da microalghe
24 Febbraio 2025Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul biohazard ambientale ed occupazionale negli impianti di microalghe. La rimozione degli agenti, le tecniche di analisi e la prevenzione.
Le nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
20 Febbraio 2025Il Ministero del lavoro pubblica una circolare contenente nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su riferimenti normativi, campo di applicazione e condizioni di applicabilità della tecnica di lavoro.
Filiera delle carni: verso un sistema integrato di tutela
28 Gennaio 2025Un breve saggio si sofferma su un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo, dei lavoratori e degli animali, nella filiera socialmente sostenibile delle carni. Focus sul rapporto tra benessere animale e benessere dei lavoratori.
Salute mentale in agricoltura: come prevenire i rischi psicosociali
16 Gennaio 2025Un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sulla salute mentale in agricoltura con riferimento alla prevenzione e alla gestione dei rischi psicosociali per gli agricoltori e i lavoratori agricoli. Focus su donne, giovani, anziani e migranti.
Agricoltura: un parere per migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza
7 Gennaio 2025Un parere fornito dal Comitato europeo delle regioni dell’Unione europea sulle condizioni di lavoro eque in agricoltura chiede maggiori tutele e migliori condizioni per i lavoratori agricoli europei.
Gli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e l’utilizzo dei trattori
3 Dicembre 2024Due focus tecnici dell’Inail si soffermano sugli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e, in particolare, sugli infortuni mortali in presenza di trattori. I dati, le modalità di accadimento e l’importanza dei dispositivi di protezione.
Zoonosi nell’industria del cavallo: punture di zecche, zanzare e imenotteri
21 Ottobre 2024Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma anche sui rischi biologici e sulle zoonosi. Focus sulle zecche, sul virus West Nile e sugli imenotteri.
Sulle responsabilità per la mancanza di formazione e di vie di fuga
6 Settembre 2024Un lavoratore caricato e ucciso da un toro e la responsabilità del datore di lavoro per non avere individuato le necessarie vie di fuga e per la mancata formazione. La sentenza della Cassazione Penale n. 29746 del 22 luglio 2024.
Imparare dagli errori: conseguenze sui lavoratori del caldo in agricoltura
5 Settembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.
Imparare dagli errori: conseguenze dell’emergenza caldo nei luoghi di lavoro
29 Agosto 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.
Sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
4 Luglio 2024Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi e la sicurezza connessa all’utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari. Focus sulle indicazioni normative, sulla classificazione di pericolo, sulle confezioni e sulle etichette.
Le catene di fornitura per promuovere la sicurezza in edilizia
28 Giugno 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul progetto LIFT-OSH e sul ruolo delle catene di approvvigionamento nella promozione della sicurezza e della salute in edilizia e agricoltura: Focus sul settore delle costruzioni.
Sfruttamento lavorativo in agricoltura: sicurezza, contrasto e difficoltà
26 Giugno 2024Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.
Sicurezza dei lavoratori agricoli: il meccanismo di condizionalità sociale
25 Giugno 2024Un contributo si sofferma sulla salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e sulla posizione di garanzia del datore di lavoro nel meccanismo di condizionalità sociale. Il sovraccarico dei rischi, la normativa europea e il recepimento in Italia.
La prevenzione negli allevamenti degli insetti destinati all’alimentazione
18 Giugno 2024Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sugli aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione. Lo studio, i principali rischi per il personale e le misure di prevenzione e protezione.
Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
17 Giugno 2024Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.
Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali
3 Giugno 2024Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.
Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici
20 Maggio 2024Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.
Infortuni in agricoltura: confermato il trend decrescente
17 Aprile 2024Al settore agricolo è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che nel quinquennio 2018-2022 segnala un calo del 21,5% dei casi denunciati all’Istituto. I decessi sono in media 150 all’anno.
La protezione della salute e della sicurezza nell’industria del cavallo
21 Febbraio 2024Una guida riporta indicazioni sulle migliori prassi per l’applicazione delle norme in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo. L’obiettivo del documento, i rischi per la salute e le allergie.
Quali sono le criticità nella valutazione del rischio rumore?
26 Gennaio 2024Cosa richiede la normativa? Qual è il rapporto tra relazione tecnica e valutazione? Cosa accade nel mondo reale? Quali sono le criticità in agricoltura, metalmeccanica e lavorazione del legno? Ne parliamo con Andrea Bogi, Portale Agenti Fisici.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli elevatori telescopici
18 Gennaio 2024Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di elevatori telescopici. Il caso di un infortunio nella posa di tubi di irrigazione in un’azienda agricola. La dinamica dell’infortunio e la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'