Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un'analisi dell'interpello ambientale 88178/2023 e della risposta ministeriale 200792/2024 circa il coordinamento tra Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) e Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
Vivere in uno stato di benessere percepito è il vero obiettivo dell’essere umano, ma ci vogliono metodi innovativi. Necessario creare un sistema formativo parallelo a quello della formazione scolastica.
Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef.
Pubblicate le linee guida SNPA per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazioni in tecnologia 5G
L'uso eccessivo di fungicidi azolici in agricoltura favorisce la resistenza di Aspergillus. Un rapporto UE evidenzia il rischio e promuove un approccio One Health per contrastare questa minaccia.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’eco-ansia e sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui lavoratori più vulnerabili e sulla gestione del nuovo rischio.
Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE.
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale non si limitano all’elaborazione più precisa di dati complessi, ma si estendono anche alla capacità di prevedere fenomeni futuri. La collaborazione tra enti di ricerca, governi e settore privato è essenziale.
Le città devono poter essere in armonia con i loro porti e per raggiungere uno sviluppo sostenibile, occorrono un nuovo approccio e la trasformazione significativa del modo in cui questi spazi sono costruiti e gestiti.
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend.
Un documento Inail presenta i rischi e i sistemi di prevenzione e protezione per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Focus sui rischi professionali per la sicurezza degli operatori nel lavoro su strada.
Disponibili le linee Guida ISPRA con le metodologie, le informazioni e gli indicatori ambientali che forniscono supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei.
Pubblicato il Decreto recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024 entro il 28 giugno 2025.
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 172:2025 “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”, frutto della collaborazione tra UNI e AIS.
La nota prot. n. 7310 del 16 gennaio 2025 del MASE che risponde all’interpello di Confindustria che poneva alcuni quesiti per chiarire gli obblighi incombenti in capo all’impresa che importa batterie per esclusivo utilizzo proprio.
La standardizzazione è tra i molti ambiti che affrontano nuove sfide a causa della competizione globale, dei cambiamenti climatici e della carenza di lavoratori qualificati. Esaminiamo le questioni più importanti.
Disponibile una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI.
Se alla fine potremo guadagnare tutti, durante la transizione i sacrifici necessari possono presentarsi disuguali (anche se sopportabili).
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul biohazard ambientale ed occupazionale negli impianti di microalghe. La rimozione degli agenti, le tecniche di analisi e la prevenzione.
L’intelligenza artificiale è uno strumento utile alla raccolta dati e alla divulgazione della scienza. È però fondamentale che l’uomo continui a controllare la correttezza delle elaborazioni. È infatti molto alto il rischio di creare fake news.
In vigore dall'11 febbraio il nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti con che incarica l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) di identificare le sostanze nocive negli imballaggi e proporre restrizioni.
Uno studio Inail-Cnr spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale.
Negli ultimi anni il machine learning è entrato nel campo delle previsioni meteorologiche numeriche. Perché questo è importante per l’Ecmwf?
Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale.
Sintesi delle principali novità della Legge 13 dicembre 2024, n. 191 in materia di tutela ambientale e la promozione dell’economia circolare, con particolare attenzione al PNRR, al PNIEC e alla gestione delle emergenze climatiche e ambientali.
La Lista delle Sostanze Candidate per le sostanze estremamente preoccupanti SVHC comprende ora 240 sostanze chimiche pericolose. Le aziende devono gestire i rischi e informare clienti e consumatori sull'uso sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente.
Numerosi esperti si sono riuniti per l'8ª conferenza EUROSHNET, affrontando temi come Green Deal, AI e economia circolare, che richiedono alla comunità della sicurezza e salute sul lavoro di adattarsi a nuovi concetti e modi di lavorare.
Un breve saggio si sofferma su un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo, dei lavoratori e degli animali, nella filiera socialmente sostenibile delle carni. Focus sul rapporto tra benessere animale e benessere dei lavoratori.
Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning per l’analisi dei big data offre soluzioni promettenti per la gestione integrata dei rischi in campo ambientale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
Ambiente: la corretta procedura per il coordinamento tra PAUR e AUA
22 Aprile 2025Un'analisi dell'interpello ambientale 88178/2023 e della risposta ministeriale 200792/2024 circa il coordinamento tra Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) e Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
Come creare benessere vero
15 Aprile 2025Vivere in uno stato di benessere percepito è il vero obiettivo dell’essere umano, ma ci vogliono metodi innovativi. Necessario creare un sistema formativo parallelo a quello della formazione scolastica.
Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
9 Aprile 2025Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef.
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici da 5G
8 Aprile 2025Pubblicate le linee guida SNPA per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazioni in tecnologia 5G
L’UE unisce le forze contro la resistenza ai fungicidi azolici
3 Aprile 2025L'uso eccessivo di fungicidi azolici in agricoltura favorisce la resistenza di Aspergillus. Un rapporto UE evidenzia il rischio e promuove un approccio One Health per contrastare questa minaccia.
I cambiamenti climatici e il rischio dell’eco-ansia per i lavoratori
1 Aprile 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’eco-ansia e sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui lavoratori più vulnerabili e sulla gestione del nuovo rischio.
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
1 Aprile 2025Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE.
Tecnologie di avanguardia per la gestione dell’ambiente
27 Marzo 2025Le potenzialità dell’intelligenza artificiale non si limitano all’elaborazione più precisa di dati complessi, ma si estendono anche alla capacità di prevedere fenomeni futuri. La collaborazione tra enti di ricerca, governi e settore privato è essenziale.
Sostenibilità per la salute e l’ambiente nei porti italiani
20 Marzo 2025Le città devono poter essere in armonia con i loro porti e per raggiungere uno sviluppo sostenibile, occorrono un nuovo approccio e la trasformazione significativa del modo in cui questi spazi sono costruiti e gestiti.
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
18 Marzo 2025La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend.
Raccolta dei rifiuti: quali sono i principali rischi lavorativi?
17 Marzo 2025Un documento Inail presenta i rischi e i sistemi di prevenzione e protezione per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Focus sui rischi professionali per la sicurezza degli operatori nel lavoro su strada.
La sfida ambientale per la finanza sostenibile
13 Marzo 2025Disponibili le linee Guida ISPRA con le metodologie, le informazioni e gli indicatori ambientali che forniscono supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei.
MUD 2025: disponibile il modello da inviare entro il 28 giugno 2025
11 Marzo 2025Pubblicato il Decreto recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024 entro il 28 giugno 2025.
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la UNI/PdR 172
6 Marzo 2025Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 172:2025 “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”, frutto della collaborazione tra UNI e AIS.
Gli obblighi per le imprese che importano batterie per esclusivo uso proprio
4 Marzo 2025La nota prot. n. 7310 del 16 gennaio 2025 del MASE che risponde all’interpello di Confindustria che poneva alcuni quesiti per chiarire gli obblighi incombenti in capo all’impresa che importa batterie per esclusivo utilizzo proprio.
Nuove sfide per la standardizzazione
28 Febbraio 2025La standardizzazione è tra i molti ambiti che affrontano nuove sfide a causa della competizione globale, dei cambiamenti climatici e della carenza di lavoratori qualificati. Esaminiamo le questioni più importanti.
RENTRI: il vademecum digitale aggiornato
27 Febbraio 2025Disponibile una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI.
Sviluppo sostenibile: chi guadagna e chi perde
25 Febbraio 2025Se alla fine potremo guadagnare tutti, durante la transizione i sacrifici necessari possono presentarsi disuguali (anche se sopportabili).
I rischi biologici e la prevenzione nelle bioraffinerie da microalghe
24 Febbraio 2025Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul biohazard ambientale ed occupazionale negli impianti di microalghe. La rimozione degli agenti, le tecniche di analisi e la prevenzione.
Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica
20 Febbraio 2025L’intelligenza artificiale è uno strumento utile alla raccolta dati e alla divulgazione della scienza. È però fondamentale che l’uomo continui a controllare la correttezza delle elaborazioni. È infatti molto alto il rischio di creare fake news.
L'ECHA: un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio
18 Febbraio 2025In vigore dall'11 febbraio il nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti con che incarica l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) di identificare le sostanze nocive negli imballaggi e proporre restrizioni.
Il cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza del lavoro
17 Febbraio 2025Uno studio Inail-Cnr spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale.
L’utilizzo del machine learning in meteorologia
13 Febbraio 2025Negli ultimi anni il machine learning è entrato nel campo delle previsioni meteorologiche numeriche. Perché questo è importante per l’Ecmwf?
Migliorano le misure del benessere collettivo: dinamiche e innovazioni
11 Febbraio 2025Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale.
Le novità del Decreto Ambiente 2024
6 Febbraio 2025Sintesi delle principali novità della Legge 13 dicembre 2024, n. 191 in materia di tutela ambientale e la promozione dell’economia circolare, con particolare attenzione al PNRR, al PNIEC e alla gestione delle emergenze climatiche e ambientali.
Sostanze chimiche: aggiornata la Lista SVHC
4 Febbraio 2025La Lista delle Sostanze Candidate per le sostanze estremamente preoccupanti SVHC comprende ora 240 sostanze chimiche pericolose. Le aziende devono gestire i rischi e informare clienti e consumatori sull'uso sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente.
Mondo in transizione, Europa in adattamento, SSL sotto pressione
30 Gennaio 2025Numerosi esperti si sono riuniti per l'8ª conferenza EUROSHNET, affrontando temi come Green Deal, AI e economia circolare, che richiedono alla comunità della sicurezza e salute sul lavoro di adattarsi a nuovi concetti e modi di lavorare.
Filiera delle carni: verso un sistema integrato di tutela
28 Gennaio 2025Un breve saggio si sofferma su un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo, dei lavoratori e degli animali, nella filiera socialmente sostenibile delle carni. Focus sul rapporto tra benessere animale e benessere dei lavoratori.
ECHA: preoccupazioni ambientali su ritardanti di fiamma bromurati
28 Gennaio 2025Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.
Intelligenza blu per le aree marino-costiere
23 Gennaio 2025L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning per l’analisi dei big data offre soluzioni promettenti per la gestione integrata dei rischi in campo ambientale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'