Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La Lista delle Sostanze Candidate per le sostanze estremamente preoccupanti SVHC comprende ora 240 sostanze chimiche pericolose. Le aziende devono gestire i rischi e informare clienti e consumatori sull'uso sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente.
Numerosi esperti si sono riuniti per l'8ª conferenza EUROSHNET, affrontando temi come Green Deal, AI e economia circolare, che richiedono alla comunità della sicurezza e salute sul lavoro di adattarsi a nuovi concetti e modi di lavorare.
Un breve saggio si sofferma su un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo, dei lavoratori e degli animali, nella filiera socialmente sostenibile delle carni. Focus sul rapporto tra benessere animale e benessere dei lavoratori.
Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning per l’analisi dei big data offre soluzioni promettenti per la gestione integrata dei rischi in campo ambientale.
ARPAT e Ordine dei Geologi della Toscana hanno presentato le “Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in sistemi a media e bassa permeabilità in impianti produttivi e interpretazione preliminare dei dati".
La nuova direttiva introduce l'obbligo di rendicontazione di sostenibilità per grandi aziende e PMI quotate (escluse le micro-imprese). Un passo importante per garantire trasparenza nelle pratiche aziendali. Cosa significa per il futuro delle imprese?
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato tre decreti direttoriali in attuazione dell’articolo 21 del DM 59/2023, che definiscono aspetti chiave relativi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.
Pubblicato il documento tecnico di SNPA "Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale".
Cos'è il rischio industriale? Qual è la normativa che disciplina la materia? Quali obblighi hanno gli impianti a rischio di incidente rilevante (RIR)? Cosa fa ARPAT? A tutte queste domande risponde Andrea Papi, responsabile del Settore Rischio Industriale
Il nuovo Rapporto dell’Iif mappa le minacce del futuro, dalle armi biologiche al terrorismo, dal collasso climatico al potenziamento umano, dalla superintelligenza artificiale ai rischi spaziali. Le risposte per un futuro più sicuro e sostenibile.
I partecipanti hanno approfondito i messaggi principali del Summit e hanno esplorato i prossimi passi per realizzare l'Agenda 2030: il Patto per il futuro include azioni per colmare lacune cruciali su SDG, pace, sicurezza e finanza globale.
Pubblicate da SNPA le "Linee Guida per la valutazione degli eventuali impatti sull'ambiente marino derivanti dai terminali di rigassificazione e dai gasdotti di collegamento"
Il documento esplora lo sfruttamento dei mercati dei capitali per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e delinea strategie praticabili per colmare il divario finanziario incrementando gli investimenti privati, superando le barriere strutturali.
Un’importante opportunità per rafforzare competitività, promuovere innovazione e qualità dei servizi offerti. Nodi cruciali per il successo sono la qualità dei dati, le elevate competenze, la ricerca avanzata e una buona strategia di controllo e governo.
Le città sono la chiave per accelerare la tanto necessaria trasformazione globale che riporterà l'umanità sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente contribuisce al PNRR e riceve fondi dal PNC. L'impegno dell'ARPA Campania spiegato dal direttore Stefano Sorvino.
Gli effetti sulla sicurezza dell’ambiente di lavoro e sull’ambiente esterno della legge costituzionale 1/2022 recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.
Due parole di iper-sintesi su quello che si sta presentando come il problema della vita: la sostenibilità.
Disponibili le "Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2024".
Dibattito al meeting di Sofia sul funzionamento del Gruppo. I Paesi in via di sviluppo lamentano scarsa considerazione. Agli Stati insulari servono previsioni più tempestive. Accordo sulla necessità di nuovi meccanismi di partecipazione.
Focus su stabilità finanziaria, innovazione tecnologica, tutela dei clienti, sostenibilità ambientale e inclusione, in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Impegno sulle transizioni energetica e digitale.
Il consumo di energia elettrica per alimentare i data center potrebbe raddoppiare tra il 2022 e il 2026. Preoccupante anche l’utilizzo delle risorse idriche, rivela il nuovo rapporto dell’Onu sull’economia digitale.
Il rapporto del Health Effects Institute (HEI) sullo stato dell'aria globale rivela che l'inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte nel mondo.
Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend.
L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti.
Se l’attività predominante è quella sociale, non sono da trascurare gli aspetti economici ed ambientali. Le istituzioni europee hanno fissato vincoli precisi e anche i mercati vanno in quella direzione.
Oltre 70 ore di negoziati al vertice Onu per presentare un documento ambizioso ed equilibrato, sintesi delle diverse posizioni. Ritardi su povertà, gas serra e sicurezza alimentare. Presentate 36 Voluntary national review.
Con l’emissione dei titoli verdi del ministero dell’Economia sono state finanziate attività legate allo sviluppo delle rinnovabili e ai trasporti sostenibili. Le risorse sono state destinate soprattutto al Sud e al Centro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ambiente
Sostanze chimiche: aggiornata la Lista SVHC
4 Febbraio 2025La Lista delle Sostanze Candidate per le sostanze estremamente preoccupanti SVHC comprende ora 240 sostanze chimiche pericolose. Le aziende devono gestire i rischi e informare clienti e consumatori sull'uso sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente.
Mondo in transizione, Europa in adattamento, SSL sotto pressione
30 Gennaio 2025Numerosi esperti si sono riuniti per l'8ª conferenza EUROSHNET, affrontando temi come Green Deal, AI e economia circolare, che richiedono alla comunità della sicurezza e salute sul lavoro di adattarsi a nuovi concetti e modi di lavorare.
Filiera delle carni: verso un sistema integrato di tutela
28 Gennaio 2025Un breve saggio si sofferma su un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo, dei lavoratori e degli animali, nella filiera socialmente sostenibile delle carni. Focus sul rapporto tra benessere animale e benessere dei lavoratori.
ECHA: preoccupazioni ambientali su ritardanti di fiamma bromurati
28 Gennaio 2025Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.
Intelligenza blu per le aree marino-costiere
23 Gennaio 2025L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning per l’analisi dei big data offre soluzioni promettenti per la gestione integrata dei rischi in campo ambientale.
Linee guida per contrastare l’inquinamento ambientale
21 Gennaio 2025ARPAT e Ordine dei Geologi della Toscana hanno presentato le “Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in sistemi a media e bassa permeabilità in impianti produttivi e interpretazione preliminare dei dati".
D.lgs. 2024/125: sfide e opportunità del recepimento della CSRD
14 Gennaio 2025La nuova direttiva introduce l'obbligo di rendicontazione di sostenibilità per grandi aziende e PMI quotate (escluse le micro-imprese). Un passo importante per garantire trasparenza nelle pratiche aziendali. Cosa significa per il futuro delle imprese?
Tre nuovi decreti direttoriali sul RENTRI
9 Gennaio 2025Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato tre decreti direttoriali in attuazione dell’articolo 21 del DM 59/2023, che definiscono aspetti chiave relativi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Le capacità trasformative dell’intelligenza artificiale su vita e lavoro
7 Gennaio 2025L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.
Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani
17 Dicembre 2024Pubblicato il documento tecnico di SNPA "Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale".
Rischio industriale: gli stabilimenti a rischio di incidente rivelante
12 Dicembre 2024Cos'è il rischio industriale? Qual è la normativa che disciplina la materia? Quali obblighi hanno gli impianti a rischio di incidente rilevante (RIR)? Cosa fa ARPAT? A tutte queste domande risponde Andrea Papi, responsabile del Settore Rischio Industriale
I rischi globali ed esistenziali dei prossimi anni
10 Dicembre 2024Il nuovo Rapporto dell’Iif mappa le minacce del futuro, dalle armi biologiche al terrorismo, dal collasso climatico al potenziamento umano, dalla superintelligenza artificiale ai rischi spaziali. Le risposte per un futuro più sicuro e sostenibile.
Gli esperti forniscono un resoconto del Summit del futuro
3 Dicembre 2024I partecipanti hanno approfondito i messaggi principali del Summit e hanno esplorato i prossimi passi per realizzare l'Agenda 2030: il Patto per il futuro include azioni per colmare lacune cruciali su SDG, pace, sicurezza e finanza globale.
Gli impatti sull’ambiente marino dei terminali di rigassificazione e dei gasdotti
28 Novembre 2024Pubblicate da SNPA le "Linee Guida per la valutazione degli eventuali impatti sull'ambiente marino derivanti dai terminali di rigassificazione e dai gasdotti di collegamento"
Il rapporto del Global Compact delle Nazioni Unite
26 Novembre 2024Il documento esplora lo sfruttamento dei mercati dei capitali per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e delinea strategie praticabili per colmare il divario finanziario incrementando gli investimenti privati, superando le barriere strutturali.
L’intelligenza artificiale per il sistema Italia
21 Novembre 2024Un’importante opportunità per rafforzare competitività, promuovere innovazione e qualità dei servizi offerti. Nodi cruciali per il successo sono la qualità dei dati, le elevate competenze, la ricerca avanzata e una buona strategia di controllo e governo.
Le città possono riportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sulla giusta strada
19 Novembre 2024Le città sono la chiave per accelerare la tanto necessaria trasformazione globale che riporterà l'umanità sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Il ruolo delle agenzie per l’ambiente nell’attuazione del PNRR
14 Novembre 2024Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente contribuisce al PNRR e riceve fondi dal PNC. L'impegno dell'ARPA Campania spiegato dal direttore Stefano Sorvino.
Le conseguenze della legge costituzionale 1/2022 su ambiente e sicurezza
12 Novembre 2024Gli effetti sulla sicurezza dell’ambiente di lavoro e sull’ambiente esterno della legge costituzionale 1/2022 recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.
Sostenibilità: non si stanno avviando le soluzioni necessarie
31 Ottobre 2024Due parole di iper-sintesi su quello che si sta presentando come il problema della vita: la sostenibilità.
L’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
29 Ottobre 2024Disponibili le "Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2024".
Maggiore inclusività e metodologie comuni: ecco come l’Ipcc prova a rinnovarsi
24 Ottobre 2024Dibattito al meeting di Sofia sul funzionamento del Gruppo. I Paesi in via di sviluppo lamentano scarsa considerazione. Agli Stati insulari servono previsioni più tempestive. Accordo sulla necessità di nuovi meccanismi di partecipazione.
Bankitalia: le cinque priorità del Piano strategico allineate all’Agenda 2030
17 Ottobre 2024Focus su stabilità finanziaria, innovazione tecnologica, tutela dei clienti, sostenibilità ambientale e inclusione, in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Impegno sulle transizioni energetica e digitale.
Energia, acqua e materie critiche: la crescita del digitale è insostenibile
15 Ottobre 2024Il consumo di energia elettrica per alimentare i data center potrebbe raddoppiare tra il 2022 e il 2026. Preoccupante anche l’utilizzo delle risorse idriche, rivela il nuovo rapporto dell’Onu sull’economia digitale.
Un nuovo rapporto sullo stato dell'aria globale
10 Ottobre 2024Il rapporto del Health Effects Institute (HEI) sullo stato dell'aria globale rivela che l'inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte nel mondo.
Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia
8 Ottobre 2024Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend.
Il percorso delle città italiane per la neutralità climatica
3 Ottobre 2024L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti.
Per la sostenibilità nel non profit serve una visione integrate delle tre dimensioni
1 Ottobre 2024Se l’attività predominante è quella sociale, non sono da trascurare gli aspetti economici ed ambientali. Le istituzioni europee hanno fissato vincoli precisi e anche i mercati vanno in quella direzione.
High level political forum: possiamo ancora rendere la sostenibilità una realtà
26 Settembre 2024Oltre 70 ore di negoziati al vertice Onu per presentare un documento ambizioso ed equilibrato, sintesi delle diverse posizioni. Ritardi su povertà, gas serra e sicurezza alimentare. Presentate 36 Voluntary national review.
Quasi 14 miliardi di euro per la transizione ecologica grazie ai Btp green
19 Settembre 2024Con l’emissione dei titoli verdi del ministero dell’Economia sono state finanziate attività legate allo sviluppo delle rinnovabili e ai trasporti sostenibili. Le risorse sono state destinate soprattutto al Sud e al Centro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'