Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Appalti e costi della sicurezza

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Appalti e costi della sicurezza

Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti

23 Gennaio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato nuove FAQ relative alla patente a crediti nei cantieri. Dalla FAQ 17 alla FAQ 27: le domande e le risposte.

Come cambia il Codice dei Contratti Pubblici

21 Gennaio 2025
Con l’entrata in vigore del decreto correttivo, il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, cambia la normativa in materia di appalti pubblici. Le principali modifiche.

Lombardia: linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere

15 Gennaio 2025
Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Focus sulle indicazioni per migliorare la legalità e la tutela di salute e sicurezza.

Patente a crediti: il sollecito dell’Ispettorato e la sospensione della patente

14 Ottobre 2024
Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sollecita la presentazione dell’istanza per ottenere la patente a crediti. Il contenuto della nota e le indicazioni della circolare 4/2024 sulla sospensione della patente.

Patente a crediti: le risposte dell'Ispettorato del Lavoro

8 Ottobre 2024
Le prime risposte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro alle domande inviate sull’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Patente a crediti: criticità informatiche e istruzioni tecniche

3 Ottobre 2024
Una comunicazione di Confindustria del primo ottobre ci permette di affrontare le criticità informatiche e presentare le istruzioni tecniche INL per la domanda di patente a crediti.

Interpello: la presenza del preposto nelle attività in appalto

2 Ottobre 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla figura del preposto nelle attività in appalto e alla corretta interpretazione della modifica all'art. 26 del Testo Unico. I quesiti, le premesse e la risposta della Commissione.

Il primo ottobre, la nuova patente a crediti e il provvedimento di revoca

27 Settembre 2024
La Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sulle richieste, sui contenuti informativi e sul provvedimento di revoca della patente.

Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti

25 Settembre 2024
L’Ispettorato nazionale del lavoro con la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sui soggetti interessati, requisiti e le modalità operative.

La patente a crediti in edilizia, le posizioni e le ipotesi di rinvio al 2025

20 Settembre 2024
Le ipotesi sullo slittamento della data dell’entrata in vigore dell’obbligo di patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Le posizioni, gli emendamenti e le dichiarazioni del Ministero del Lavoro.

La patente a crediti: le scadenze e il parere del Consiglio di Stato

13 Settembre 2024
Il Consiglio di Stato ha pubblicato un parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Le osservazioni e la scadenza del primo ottobre.

La patente a crediti e le indicazioni del decreto attuativo

31 Luglio 2024
In attesa della pubblicazione del decreto attuativo il Ministero del lavoro e delle politiche sociale ha pubblicato alcune slide esplicative delle nuove misure. Focus sulla domanda e sull’attribuzione dei crediti.

Certificazione dei contratti e spazi confinati: dubbi e letture alternative

9 Luglio 2024
Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti di lavoro in ambienti confinati e sospetti di inquinamento alla luce delle note dell’INL 694 e 1937 del 2024. I dubbi interpretativi, le risposte e le letture alternative.

Ambienti confinati: la certificazione dei contratti di appalto e subappalto

11 Giugno 2024
Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti di appalto e subappalto in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con riferimento al d.lgs. n. 276/2003, al DPR n. 177/2011 e alle note INL 694 e 1937 del 2024.

L’individuazione dell’impresa affidataria nei “soggetti plurimi”

15 Maggio 2024
Le definizioni, gli obblighi dell’impresa affidataria e il problema dell’individuazione nei soggetti plurimi. Il parere espresso dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Conversione in legge del DL 19/2024: come cambia la patente a crediti

6 Maggio 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge del decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Il pacchetto sicurezza e le novità in materia di patente a crediti: obblighi, requisiti e punteggi.

Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore

11 Aprile 2024
Il restringimento dell’area di esclusiva responsabilità dell’appaltatore a fronte di situazioni di pericolo agevolmente percepibili o evidenti per il committente, con particolare riferimento agli appalti affidati nel ciclo produttivo.

DL PNRR, sicurezza e conversione in legge: patente e qualificazione

29 Marzo 2024
Due interviste a Ivana Veronese, segretaria confederale UIL, e a Federica Brancaccio, presidente ANCE, permettono di presentare alcuni pareri sindacali e datoriali sul pacchetto sicurezza nel DL PNRR. Le criticità e la conversione in legge.

DL PNRR e sicurezza: aspetti positivi, criticità e modifiche auspicate

20 Marzo 2024
Quali sono gli aspetti positivi e negativi del pacchetto sicurezza nel DL PNRR? È utile la patente a crediti? Cosa cambiare in fase di conversione del DL? Come migliorare la prevenzione in edilizia? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.

Il decreto-legge 19/2024: un arretramento rispetto al decreto 81

19 Marzo 2024
Un documento esprime l’opinione della Consulta CIIP riguardo agli articoli contenuti nel Capo VIII del decreto-legge 19/2024. Le cose che mancano nel decreto-legge, i problemi relativi alla formazione, gli appalti e la vigilanza formale.

DL PNRR e pacchetto sicurezza sul lavoro: è la strada giusta?

15 Marzo 2024
Qual è il giudizio sulle novità normative del DL PNRR e sulla patente a crediti? Quali cambiamenti servono in fase di conversione del DL? Cosa è necessario fare per migliorare la sicurezza? Ne parliamo con l’Ing. Carmelo G. Catanoso.

DPR 177/2011: importanti novità in tema di certificazione dei contratti

12 Marzo 2024
L’Ispettorato INL ha pubblicato una nuova nota, la Nota n. 1937 del 7 marzo 2024, modificando quanto scritto in una nota di gennaio sulla certificazione dei contratti negli ambienti confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.

Come valutare se l’azienda attua una gestione efficace degli appalti?

6 Marzo 2024
Un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive nel Regno Unito può fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.

Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a crediti

5 Marzo 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.

Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?

27 Febbraio 2024
Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni.

DPR 177/2011: perché le cose devono essere sempre così difficili?

30 Gennaio 2024
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la Nota n. 694/2024 del 24 gennaio 2024 che si sofferma sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.

La non sicurezza costa più della sicurezza: investire conviene

23 Novembre 2023
Un intervento ricorda che la non sicurezza costa più della sicurezza e che investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. Il video dell’intervento.

Il sistema di qualificazione e la certificazione negli ambienti confinati

17 Luglio 2023
Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti come strumento di qualificazione dell’impresa. Focus sul DPR 177/2011 e sulla certificazione obbligatoria in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

Codice dei contratti pubblici: appalti integrati, subappalti e digitalizzazione

19 Maggio 2023
Nuovo codice dei contratti pubblici: quali sono le novità relative ad appalti integrati, figura del RUP, subappalti e digitalizzazione? Come migliorare le tutele? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Il nuovo codice dei contratti pubblici: attuazione e impatto sulla sicurezza

9 Maggio 2023
Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 191

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!