Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista

MILANO - Non soltanto le immagini, ma anche le parole – in un flusso torrenziale di coscienza – sono i protagonisti di “Radio Sicura“, il cortometraggio vincitore dell’ultima edizione del premio nazionale “Marco Fabio Sartori”, promosso in memoria del presidente dell’Inail prematuramente scomparso nel 2011 e organizzato dalla sede dell’Istituto di Varese, città natale di Sartori, e dall’Organismo paritetico della Provincia di Varese (in collaborazione con l’istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”).
 
Al centro del video il valore della sicurezza. Alla voce, infatti – e a uno dei suoi “ambienti” più suggestivi: la radio – si sono voluti affidare i tre autori, Giorgio Martignoni, Giulio Guerrieri e Mauro Sarzi Amadè per raccontare il tema della terza edizione del premio: il valore della sicurezza sul lavoro. E per comunicare come, alle volte, non solo la mancanza di prevenzione, ma anche il troppo amore per la propria professione può rivelarsi un fattore di rischio.
 
“La sofferenza del vissuto e dell’esperienza”. In un alternarsi di immagini di lavori notturni, ci troviamo, così, dentro uno studio radiofonico dove uno speaker, a occhi chiusi, rievoca la storia di un infortunio. “Le sue parole – dice Guerrieri, che nel video presta il volto al protagonista – raccontano di Franco, un proiezionista talmente preso dalla visione di una scena di un film da non rendersi conto del verificarsi di un problema tecnico che dà fuoco alla pellicola. Una distrazione fatale, che gli costa la vista”. Franco e lo speaker – si vedrà alla fine – sono la stessa persona. “Abbiamo voluto giocare sul doppio ruolo del narratore perché una storia vissuta sulla propria pelle ha un valore in più – spiega Guerrieri – Nasconde la sofferenza del vissuto e dell’esperienza”.
 
Dalla radio alla carrozzeria: il valore della protezione. “Ma il vero protagonista – precisa il regista – è un operario che sta lavorando senza nessuna protezione in una carrozzeria”. La radio è accesa e come sottofondo scorrono le parole di Franco, che provocano un cambio di registro: il carrozziere alza il volume della radio e prima di procedere nel suo lavoro indossa casco e occhiali. “In quel momento – aggiunge Guerrieri – il carrozziere dimostra di aver accolto e recepito il valore umano dell’esperienza: sa che anche una minima distrazione può essergli fatale. Da qui la scelta di un titolo come ‘Radio sicura’. Titolo che, in verità, è nato nel corso della sceneggiatura”.
 
“Non abbassate mai la guardia”. “Il monito che abbiamo voluto lanciare, però – spiega ancora Guerrieri – va oltre la semplice distrazione sul luogo di lavoro”. I vincitori del cortometraggio attraverso le parole hanno raccontato un altro tipo di pericolo. “Non sono solo le nostre vicende personali a farci perdere l’attenzione. Spesso si può essere talmente innamorati del proprio lavoro da dimenticare l’importanza di fare una pausa o di distogliere, per qualche minuto, lo sguardo dal monitor del computer. Sembrano sciocchezze, eppure troppe ore di lavoro, e lo stress che queste comportano, rischiano di farci dimenticare quando stiamo andando oltre il livello della sicurezza”.
 
Fonte: INAIL

23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


05/04/2019: Dieci anni dopo ancora l’Aquila

Le indicazioni previste nel D. Lgs. 81/2008 sono utili e necessarie anche in molti casi di interventi negli eventi sismici e calamità naturali.


04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.


03/04/2019: Modificato il Regolamento CLP

Pubblicato il Regolamento 27 marzo 2019, n. 521 che Modifica il Reg. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57