Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista

MILANO - Non soltanto le immagini, ma anche le parole – in un flusso torrenziale di coscienza – sono i protagonisti di “Radio Sicura“, il cortometraggio vincitore dell’ultima edizione del premio nazionale “Marco Fabio Sartori”, promosso in memoria del presidente dell’Inail prematuramente scomparso nel 2011 e organizzato dalla sede dell’Istituto di Varese, città natale di Sartori, e dall’Organismo paritetico della Provincia di Varese (in collaborazione con l’istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”).
 
Al centro del video il valore della sicurezza. Alla voce, infatti – e a uno dei suoi “ambienti” più suggestivi: la radio – si sono voluti affidare i tre autori, Giorgio Martignoni, Giulio Guerrieri e Mauro Sarzi Amadè per raccontare il tema della terza edizione del premio: il valore della sicurezza sul lavoro. E per comunicare come, alle volte, non solo la mancanza di prevenzione, ma anche il troppo amore per la propria professione può rivelarsi un fattore di rischio.
 
“La sofferenza del vissuto e dell’esperienza”. In un alternarsi di immagini di lavori notturni, ci troviamo, così, dentro uno studio radiofonico dove uno speaker, a occhi chiusi, rievoca la storia di un infortunio. “Le sue parole – dice Guerrieri, che nel video presta il volto al protagonista – raccontano di Franco, un proiezionista talmente preso dalla visione di una scena di un film da non rendersi conto del verificarsi di un problema tecnico che dà fuoco alla pellicola. Una distrazione fatale, che gli costa la vista”. Franco e lo speaker – si vedrà alla fine – sono la stessa persona. “Abbiamo voluto giocare sul doppio ruolo del narratore perché una storia vissuta sulla propria pelle ha un valore in più – spiega Guerrieri – Nasconde la sofferenza del vissuto e dell’esperienza”.
 
Dalla radio alla carrozzeria: il valore della protezione. “Ma il vero protagonista – precisa il regista – è un operario che sta lavorando senza nessuna protezione in una carrozzeria”. La radio è accesa e come sottofondo scorrono le parole di Franco, che provocano un cambio di registro: il carrozziere alza il volume della radio e prima di procedere nel suo lavoro indossa casco e occhiali. “In quel momento – aggiunge Guerrieri – il carrozziere dimostra di aver accolto e recepito il valore umano dell’esperienza: sa che anche una minima distrazione può essergli fatale. Da qui la scelta di un titolo come ‘Radio sicura’. Titolo che, in verità, è nato nel corso della sceneggiatura”.
 
“Non abbassate mai la guardia”. “Il monito che abbiamo voluto lanciare, però – spiega ancora Guerrieri – va oltre la semplice distrazione sul luogo di lavoro”. I vincitori del cortometraggio attraverso le parole hanno raccontato un altro tipo di pericolo. “Non sono solo le nostre vicende personali a farci perdere l’attenzione. Spesso si può essere talmente innamorati del proprio lavoro da dimenticare l’importanza di fare una pausa o di distogliere, per qualche minuto, lo sguardo dal monitor del computer. Sembrano sciocchezze, eppure troppe ore di lavoro, e lo stress che queste comportano, rischiano di farci dimenticare quando stiamo andando oltre il livello della sicurezza”.
 
Fonte: INAIL

18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita


16/07/2019: Interpello 5/2019: esodo incentivato con riscatto dell’azienda dei periodi contributivi

Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5 dell’11 luglio 2019


15/07/2019: L’odore della paura

La funzione dell’odorato nell’emergenza.


12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54