18/09/2017: 10 volte sicurezza
Incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.
La sicurezza nel luogo di lavoro è un tema di interesse generale: lo è per l’impresa, che in questo modo favorisce un ambiente più rassicurante e quindi più produttivo, per il lavoratore che, attraverso comportamenti corretti, contribuisce alla propria integrità fisica e lo è infine per la società che si ritrova con minori costi per infortuni e malattie professionali.
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro fornisce ai lavoratori gli strumenti per un apprendimento partecipato sui rischi legati alla propria attività lavorativa: formandosi correttamente essi possono contribuire a individuare e valutare con maggiore attenzione i pericoli legati alle proprie mansioni e all’ambiente lavorativo, permettendo all’azienda di migliorare da questo punto di vista.
È in questa logica che giovedì 21 settembre 2017 inizierà presso UNIS&F Lab, il laboratorio esperienziale di Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone, il primo dei dieci incontri dedicati alla sicurezza in azienda che vanno sotto il titolo: “10 volte sicurezza”.
Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere e divulgare l’educazione alla sicurezza e alla prevenzione dei fenomeni infortunistici, attraverso una specifica attività di sensibilizzazione e informazione, rivolta, non soltanto alle figure aziendali preposte, ma anche a studenti e scuole.
Di seguito il calendario e i programmi dei dieci incontri che non si svolgeranno unicamente presso UNIS&F Lab, ma anche in altre sedi sparse sul territorio, proprio a significare l’importanza del tema. Tutti gli incontri sono gratuiti, per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione attraverso il sito www.10voltesicurezza.it.
Fonte: 10 volte sicurezza
13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio
Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".
10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria
L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."
09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail
Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali
09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”
Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti
07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo
Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale
07/07/2015: Convegno sul rischio stress
Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,
06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole
Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee
La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito
02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu
I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?
La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.
26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18
Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni
I fondi suddivisi in budget regionali.
26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"
Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail
101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5