Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/11/2016: 15 novembre: obbligo di catene o pneumatici da neve

In vigore l'obbligo di catene da neve o pneumatici invernali.

In Italia l’inverno dura 150 giorni e inizia il 15 novembre. È il giorno in cui scatta l’obbligo (per molte strade) di munirsi ovvero avere a bordo i mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Fino al 15 aprile.

Spesso il tempo e la situazione stradale però, non richiedono l’equipaggiamento invernale durante tutto il periodo.

“Se non viviamo o andiamo ogni giorno in montagna, perché dobbiamo necessariamente indossare maglioni di lana pesanti, impermeabile con guanti e berretta per tutti i 150 giorni pressoché ovunque in Italia, isole comprese? Non sarebbe meglio indossare il piumino solamente il giorno in cui ci occorrerà? Non dobbiamo creare confusione nel settore e tanto meno angosciare gli automobilisti” dice, in modo provocatorio, il presidente Marco Arrigoni Neri di Assocatene, Associazione italiana dei fabbricanti catene per la circolazione dei veicoli – federata ad ANIMA/Confindustria.

Nessuno vieta di circolare con pneumatici normali omologati ed avere le catene da neve omologate a bordo così da utilizzarle in caso di necessità. Nessun compromesso alla guida.  “Le catene da neve omologate sono dispositivi di sicurezza e si possono montare comunque su qualunque tipologia di pneumatico e soprattutto lo fate in pochi minuti senza dover fare “supposizioni” metereologiche ad inizio stagione fino al 15 di aprile, ma semplicemente in caso di neve o ghiaccio sulla strada”, conclude il presidente Arrigoni Neri.

 

Assocatene indica 5 regole per montare le catene in modo facile e veloce per viaggiare in sicurezza. Contro il rischio neve e ghiaccio sulle strade è importante dotare il proprio veicolo di catene da neve.

 

Catene da neve: 5 cose da sapere in caso di ghiaccio o neve

Tutti i veicoli possono montare catene da neve. Occorre solo scegliere la catena giusta. Per quanto riguarda la compatibilità con la propria autovettura, occorre verificare il libretto uso e manutenzione dell’auto, poiché esistono catene con maglie di sezione diversa ed ingombri da 12  a 7 mm e catene da neve a montaggio esterno. Differente l’offerta per tipologia di montaggio ed utilizzo capaci di soddisfare le differenti esigenze, per utilitarie, auto sportive, SUV e veicoli commerciali.

 

Controllare le misure dei vostri pneumatici ed assicuratevi che le catene che volete acquistare o che già avete a disposizione siano della misura corretta per i Vostri pneumatici.

 

Prima di affrontare un viaggio nel quale si suppone di dover montare le catene, leggere le istruzioni e fare alcune prove di montaggio, per non trovarsi in difficoltà nel momento di necessità.

 

Su quali ruote devono essere montate le catene da neve? Montate sempre le catene sulle ruote motrici. Se la vostra auto/SUV è a trazione integrale è importante consultare il libretto di uso e manutenzione per sapere su quale asse montare la coppia di catene.

 

Guidare con catene. Il codice della strada impone, con le catene montate, un limite di velocità a 50km/h. Una catena omologata percorre oltre 120 km su strada asfaltata asciutta senza rompersi. Se le catene sono omologate possono essere mantenute montate anche per percorrere lunghi tratti di strada non innevati (es. tunnel) senza rischi di rottura.

 

La Direttiva n. 1580 del 16 gennaio 2013 specifica i termini e la tipologia dei mezzi consentiti che in caso della catene da neve devono essere omologate UNI 11313 o Ö-norm V5117 per i veicoli di categoria M1,N1, O1 e O2 e altresì ammessi quelli omologati Ö-norm V5119 per i veicoli di categoria M, N e O superiori.

 

Per informazioni e suggerimenti pratici www.assocatene.it

Sul sito è disponibile il video con le istruzioni per montare le catene da neve


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G

La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia


11/03/2021: La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”


10/03/2021: L'evento ASviS sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Legge di Bilancio 2021

Il video dell'evento e il Rapporto ASviS “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”


09/03/2021: Covid-19: il contagio tra i tecnici della salute a inizio pandemia

Uno studio Inail-Iss indica che la categoria più colpita è quella degli infermieri (48%), maggiormente contagiate le operatrici sanitarie (67%), luogo prevalente di infezione le strutture ospedaliere (94%).


08/03/2021: Giornata internazionale della donna 2021

Adoperarsi per l’uguaglianza nell’ambiente di lavoro


05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale


05/03/2021: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021

Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio

Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria


03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali


02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati


01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa

La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp


25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari

La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.


19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29