20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura
Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro
In occasione del 25º anniversario dell’Agenzia, l’EU-OSHA accoglie favorevolmente il suo nuovo regolamento istitutivo, entrato in vigore il 20 febbraio 2019.
Il nuovo regolamento riconosce il ruolo chiave dell’EU-OSHA, sin dalla fondazione avvenuta nel 1994, nel rendere l’Europa un luogo più sicuro e sano in cui lavorare. Il nuovo regolamento tiene conto della rapida evoluzione del mondo del lavoro e conferma chiaramente l’importanza dell’EU-OSHA per il futuro. È in linea con i regolamenti di altre agenzie dell’EU poste sotto la tutela della DG Occupazione e introduce alcuni cambiamenti sostanziali.
Consulta la versione consolidata del regolamento .
25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura
Nel 2019 l’EU-OSHA celebra 25 anni di collaborazione per rendere i luoghi di lavoro in Europa più sicuri, più sani e più produttivi. Qui puoi trovare tutte le informazioni sul 25° anniversario della fondazione dell’EU-OSHA.
L’EU-OSHA entra a far parte del progetto europeo
Il tema della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL) ha costituito il fulcro del progetto europeo fin dall’inizio con la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Il traguardo principale per la SSL nell’iter evolutivo dell’UE è stato raggiunto con la pubblicazione della direttiva quadro (89/391/CEE) nel 1989. Tale atto normativo stabiliva principi comuni e poneva la valutazione dei rischi al centro della legislazione sulla SSL. Nei primi anni ‘90 l’Europa registrava ogni anno oltre 4 milioni di infortuni sul lavoro, 8 000 dei quali mortali. In risposta a queste cifre scioccanti, la Commissione europea dichiarava il 1992 anno europeo della salute e della sicurezza sul lavoro, gettando le basi per la fondazione dell’EU-OSHA avvenuta nel 1994. Il resto è storia!
Cosa può riservare il futuro?
Gli ultimi 25 anni sono stati segnati da cambiamenti significativi nel mondo del lavoro e da cambiamenti senza precedenti all’interno dell’UE. Il futuro è incerto ma comporta inevitabilmente nuove sfide in seguito agli sviluppi tecnologici, alle pressioni politiche e sociali nonché ai cambiamenti economici, demografici e della stessa UE. I forti legami esistenti tra l’EU-OSHA e i suoi partner, ossia Commissione europea, punti focali nazionali, parti sociali, partner delle campagne e relative parti interessate, saranno utili per affrontare queste sfide.
A prescindere dai risvolti futuri, l’EU-OSHA e i suoi partner continueranno a impegnarsi per rendere l’Europa un luogo di lavoro più sicuro, più sano e più produttivo.
Fonte: EU-Osha
20/04/2018: Quadro legislativo sulle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro
Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.
19/04/2018: Stress legato all’attività lavorativa
Il factsheet 22 dell'Eu-Osha
19/04/2018: Il mobbing sul posto di lavoro
Il factsheet 23 dell'Eu-osha.
18/04/2018: La violenza sul lavoro
Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.
18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione
Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.
17/04/2018: Terre e rocce da scavo: produzione e riutilizzo
La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ
16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018
La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.
13/04/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile
12/04/2018: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018
Il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018
11/04/2018: INAIL: Guida alle prestazioni
L'evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.
10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017
L'analisi di ANMIL
09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione
I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.
06/04/2018: Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Circolare Inail n. 13 del 2 marzo 2018
05/04/2018: RADIO3 sulla sicurezza sul lavoro
Puntata di "Tutta la città ne parla" dedicata al tema degli infortuni sul lavoro.
05/04/2018: In Toscana prosegue la campagna di comunicazione Avviso pubblico Isi 2017
Favorire la più ampia adesione delle imprese alle procedure di incentivazione e sostegno per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero
Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.
03/04/2018: Lavori elettrici in alta tensione, dall’Inail le indicazioni per la sicurezza
Realizzata da un team di ricercatori del Dit, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, la pubblicazione ha lo scopo di presentare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento di queste attività ad alto rischio
30/03/2018: Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali
Alcune misure transitorie
29/03/2018: Direttive europee in materia di sicurezza e salute sul lavoro
Un riepilogo di documenti vincolanti nel suo complesso, che gli Stati membri sono obbligati a recepire nella legislazione nazionale entro il termine stabilito.
28/03/2018: Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza
Le modalità di fruizione del corso, realizzato per gli studenti delle classi finali degli istituti superiori, sono state illustrate agli operatori di Anpal Servizi coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma del Miur dedicata all’alternanza
63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5