Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.

Il binomio Sicurezza & Appalti rappresenta il tema “portante” della 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, oramai consolidato appuntamento annuale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la numerosa platea di professionisti e addetti ai lavori impegnati nel complesso e trasversale settore dell’Ingegneria della Sicurezza. L’edizione 2015, dopo le partnership nelle scorse giornate con VV.F. e INAIL, beneficia dell’autorevole coorganizzazione dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE).
L’analisi delle diverse fattispecie contrattuali in rapporto alle previsioni del Titolo IV D.Lgs. 81/08 rappresenta infatti l’inizio di un percorso che se affrontato compiutamente in una visione complessiva, produce per professionisti, imprenditori e committenti la base su cui
strutturare efficaci procedure per la corretta gestione degli appalti in sicurezza.
Per raggiungere detti obiettivi la 3a Giornata prevedrà numerosi momenti di confronto e scambio di conoscenze, anche via web, sulle numerose dinamiche innescate dalla puntuale e concreta applicazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
In particolare nel corso della mattinata, il cui tema sarà “La progettazione della sicurezza in cantiere” si presenteranno, unitamente alle recenti introduzioni normative, studi e metodologie finalizzate ad offrire agli addetti ai lavori nuovi e più efficaci approcci per la concreta gestione degli obblighi di Legge ancorché rapportati alla normazione europea.
Nel corso della tavola rotonda programmata nel pomeriggio, dal titolo “Buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza”, coordinata da un anchorman televisivo, i rappresentanti di professioni, associazioni, istituzioni e lavoratori, si confronteranno sulle spinose e ancora irrisolte questioni associate al binomio “sicurezza & appalti”, con lo scopo di proporre soluzioni in linea con il proprio “bagaglio esperienziale”.
 
Il convegno è gratuito. Si invita a confermare la propria partecipazione previa richiesta all’indirizzo di posta elettronica segreteria@cni-online.it entro il 02/11/2015.
 
 
 

07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5