Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?

Sì terrà mercoledì 23 Novembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 18:15, presso la Camera di Commercio di Modena – Sala Leonelli il
 
VI° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati: Confined Spaces Safety: something new?”
 
evento gratuito organizzato dal C.R.I.S., con la collaborazione dell’Associazione scientifica non a scopo di lucro EURSAFE (European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety), all’interno del progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica”.
 
L’evento, che ha ricevuto il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, è organizzato nella consapevolezza che l’estrema varietà
di situazioni operative connesse all’attività nei Confined Spaces necessita un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore.
 
Nel corso della giornata saranno approfondite le seguenti tematiche:
 

  • Ambienti confinati tra dubbi e certezze;
  • L’applicazione del DPR 177/2011; l’impatto nell’industria conserviera e nelle celle frigorifere ad atmosfera controllata
  • Linee di indirizzo per ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento;
  • Analisi giuridica di reali incidenti occorsi in ambienti confinati;
  • Rischio azoto nel settore chimico/farmaceutico e implicazioni nei lavori in appalto;
  • Riflessioni metodologiche sulla formazione erogata agli operatori degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • Sicurezza delle macchine che presentano “Spazi confinati”: obblighi ai sensi della Direttiva 2006/42/CE;
  • L’individuazione degli Spazi Confinati nel settore ceramico: analisi delle principali criticità;
  • Lo Spazio Confinato nel DVR: cinque anni di applicazione dal punto di vista degli organi di vigilanza

 
Di particolare interesse l’intervento, in webconference con traduzione simultanea, di Neil Mc Manus uno tra i maggiori esperti a livello internazionale sul tema Confined Spaces.
 
La partecipazione al seminario è valida come aggiornamento per RSPP e ASPP in base al T.U. 81/2008; è stato, inoltre, richiesto l’accreditamento per gli ordini di Geometri e Ingegneri.
 
Per visualizzare il programma clicca qui.
 
Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile consultare il portale web:  www.sicurezzainpratica.eu

 

 


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11