Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali

È all'insegna dello slogan "Cambiamo la storia" che ANMIL intende promuovere la 67ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - istituzionalizzata nella seconda Domenica di ottobre con D.P.C.M. nel 1998, su richiesta dell'Associazione - che sarà celebrata Domenica 8 ottobre in tutta Italia, grazie all'attivazione delle 106 Sezioni presenti sul territorio.

La manifestazione, che annualmente vede il coinvolgimento di circa 50.000 persone tra Soci e familiari, è patrocinata dalla Rai e potrà confidare sulla partnership della TGR Rai che seguirà le varie iniziative. Inoltre la Giornata verrà divulgata anche attraverso uno spot di animazione di 30” che vuole essere un monito a riflettere sul fatto che gli infortuni sono sempre esistiti ma noi possiamo evitarli investendo in sicurezza e dando valore alla vita.

La celebrazione nazionale quest’anno sarà ospitata dalla città di Cagliari, dove parteciperanno le massime istituzioni in materia e si svolgerà con il seguente programma: alle ore 8.30 sarà officiata una S. Messa in memoria delle vittime del lavoro nella Parrocchia di San Paolo (Piazza Giovanni XXIII); alle ore 10.00 avrà invece inizio la Cerimonia civile nel Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” (Piazza E. Porrino, 1) cui interverranno: il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni; il Presidente ANMIL Cagliari, Antonello Sabiu; il Direttore del Conservatorio di musica, Elisabetta Porrà e il Direttore amministrativo Francesca Basilone; il Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, On. Cesare Damiano; il Presidente del CIV INAIL, Francesco Rampi; il Presidente dell’INAIL, Massimo De Felice; il Direttore della TGR Rai, Vincenzo Morgante; il Segretario Generale UIL, Carmelo Barbagallo; il Segretario Confederale CGIL, Franco Martini; il Segretario Confederale CISL, Gigi Petteni e il Direttore Lavoro e Welfare di Confindustria, Pierangelo Albini.

Sono stati inoltre invitati: il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti; la Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Sen. Camilla Fabbri; il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda; il Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru; il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, On. Gianfranco Ganau.

I lavori, che termineranno con la Cerimonia di consegna dei Brevetti e dei Distintivi d’onore da parte dell’INAIL agli invalidi del lavoro aventi diritto, saranno coordinati dalla giornalista Luce Tommasi.

Stando agli ultimi dati INAIL, la situazione resta allarmante con un andamento altalenante delle denunce sia degli infortuni che delle malattie professionali sia di quelli con esito mortale.

"Già nei mesi precedenti dell’anno in corso si erano registrati i primi segnali negativi sul fronte infortunistico, ma se la conferma dell'incremento delle denunce negli OPEN Data INAIL al 31 agosto 2017 non sorprende, non può neppure lasciare indifferenti", commenta il Presidente dell'ANMIL Franco Bettoni. Come precisa l'INAIL, nel periodo gennaio-agosto sono state 421.969, ovvero 5.229 in più rispetto allo stesso periodo del 2016.

"La preoccupazione per l'aumento infortunistico dell’1,3% - spiega il Presidente Bettoni - è dettata soprattutto dal fatto che a tale incremento hanno contribuito soltanto le gestioni Industria e servizi (+2,0%) e quella Conto Stato dipendenti (+3,3%), quindi parliamo proprio di carenza di sicurezza nei luoghi di lavoro più rischiosi".

"Stesso discorso per le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale che sono state 682, 31 in più rispetto ai 651 decessi dell’analogo periodo del 2016 (+4,8%) - aggiunge Bettoni - quindi è tempo di riflessioni e di confronti che devono dare seguito a provvedimenti stringenti". 

"Per questo - conclude il Presidente dell'ANMIL - alla Giornata per le Vittime del Lavoro dell’8 ottobre, che vedrà iniziative e incontri con autorità, istituzioni e parti sociali in tutte le città d'Italia, avremo un'importante occasione per riflettere e programmare le azioni più efficaci da intraprendere. Noi come ANMIL siamo pronti a fare la nostra parte e dare il massimo supporto per promuovere la cultura della prevenzione, ma questa lotta agli infortuni si vince solo operando tutti con un medesimo obiettivo: il rispetto della salute e della vita dei lavoratori".

 

Lo spot “Cambiamo la storia” sarà mandato in onda sulle reti RAI dal 4 all’8 ottobre, su LA7 dall’1 al 14 ottobre, in molte emittenti televisive locali e inoltre in 187 maxi-schermi di 93 aree di servizio della rete autostradale italiana. Il video può essere visionato sulla pagina dedicata alla Giornata sul sito ANMIL www.anmil.it dove è possibile reperire anche maggiori informazioni sulle manifestazioni locali.

 

 

Per approfondire:

 

La storia della Giornata >>

 

Fonte: ANMIL

 


15/02/2016: E' incidente stradale in itinere, anche se in bicicletta

Una recente norma della legge 221/2015


15/02/2016: Sanatoria per i Medici competenti cancellati dall'elenco

Pubblicato il decreto che consente ai medici competenti esclusi dall'elenco di completare la formazione ed essere reintegrati


12/02/2016: Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”


12/02/2016: Quanti droni illegali!

Il 92 % dei droni testati non rispetta la direttiva afferente alle interferenze nelle reti di comunicazione.


11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS


11/02/2016: ClaRaf 3.0: aggiornato il database VVF

Una nuova versione del database compatibile con il nuovo Codice di Prevenzione Incendi


10/02/2016: Nuovo accordo per i RLS del Settore del Credito

Novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008.


10/02/2016: Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Controllo e gestione del rischio per il personale scolastico e per gli stessi studenti


09/02/2016: Precisazioni su D.Lgs. 81/2008 riferito ai Carri ponte – impianti di sollevamento – verifiche ingegnere esperto

Circolare CNPI chiarisce alcuni dubbi sull’interpretazione della norma UNI ISO 9927-1


09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico

Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento


08/02/2016: Agricoltura sicura: un convegno il 18 febbraio

Utilizzo in sicurezza delle attrezzature manuali nel settore agricolo, forestale e manutenzione del verde


08/02/2016: Medico competente: invio dati entro il 31 marzo

Si avvicina la scadenza per l'invio dell'allegato 3B. Manuale e faq.


05/02/2016: La Medicina del Lavoro Zozza

Due argomenti che fanno scalpore tra i lavoratori.


04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino

La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.


03/02/2016: Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro

Il testo dell'intesa siglata da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria


02/02/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

I bollettini d'informazione sulle Sostanze Chimiche del Ministero dell’Ambiente


01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem

Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco


01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva

Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente


29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche

Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche


28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole

105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.


86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96