Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali

È all'insegna dello slogan "Cambiamo la storia" che ANMIL intende promuovere la 67ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - istituzionalizzata nella seconda Domenica di ottobre con D.P.C.M. nel 1998, su richiesta dell'Associazione - che sarà celebrata Domenica 8 ottobre in tutta Italia, grazie all'attivazione delle 106 Sezioni presenti sul territorio.

La manifestazione, che annualmente vede il coinvolgimento di circa 50.000 persone tra Soci e familiari, è patrocinata dalla Rai e potrà confidare sulla partnership della TGR Rai che seguirà le varie iniziative. Inoltre la Giornata verrà divulgata anche attraverso uno spot di animazione di 30” che vuole essere un monito a riflettere sul fatto che gli infortuni sono sempre esistiti ma noi possiamo evitarli investendo in sicurezza e dando valore alla vita.

La celebrazione nazionale quest’anno sarà ospitata dalla città di Cagliari, dove parteciperanno le massime istituzioni in materia e si svolgerà con il seguente programma: alle ore 8.30 sarà officiata una S. Messa in memoria delle vittime del lavoro nella Parrocchia di San Paolo (Piazza Giovanni XXIII); alle ore 10.00 avrà invece inizio la Cerimonia civile nel Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” (Piazza E. Porrino, 1) cui interverranno: il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni; il Presidente ANMIL Cagliari, Antonello Sabiu; il Direttore del Conservatorio di musica, Elisabetta Porrà e il Direttore amministrativo Francesca Basilone; il Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, On. Cesare Damiano; il Presidente del CIV INAIL, Francesco Rampi; il Presidente dell’INAIL, Massimo De Felice; il Direttore della TGR Rai, Vincenzo Morgante; il Segretario Generale UIL, Carmelo Barbagallo; il Segretario Confederale CGIL, Franco Martini; il Segretario Confederale CISL, Gigi Petteni e il Direttore Lavoro e Welfare di Confindustria, Pierangelo Albini.

Sono stati inoltre invitati: il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti; la Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Sen. Camilla Fabbri; il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda; il Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru; il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, On. Gianfranco Ganau.

I lavori, che termineranno con la Cerimonia di consegna dei Brevetti e dei Distintivi d’onore da parte dell’INAIL agli invalidi del lavoro aventi diritto, saranno coordinati dalla giornalista Luce Tommasi.

Stando agli ultimi dati INAIL, la situazione resta allarmante con un andamento altalenante delle denunce sia degli infortuni che delle malattie professionali sia di quelli con esito mortale.

"Già nei mesi precedenti dell’anno in corso si erano registrati i primi segnali negativi sul fronte infortunistico, ma se la conferma dell'incremento delle denunce negli OPEN Data INAIL al 31 agosto 2017 non sorprende, non può neppure lasciare indifferenti", commenta il Presidente dell'ANMIL Franco Bettoni. Come precisa l'INAIL, nel periodo gennaio-agosto sono state 421.969, ovvero 5.229 in più rispetto allo stesso periodo del 2016.

"La preoccupazione per l'aumento infortunistico dell’1,3% - spiega il Presidente Bettoni - è dettata soprattutto dal fatto che a tale incremento hanno contribuito soltanto le gestioni Industria e servizi (+2,0%) e quella Conto Stato dipendenti (+3,3%), quindi parliamo proprio di carenza di sicurezza nei luoghi di lavoro più rischiosi".

"Stesso discorso per le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale che sono state 682, 31 in più rispetto ai 651 decessi dell’analogo periodo del 2016 (+4,8%) - aggiunge Bettoni - quindi è tempo di riflessioni e di confronti che devono dare seguito a provvedimenti stringenti". 

"Per questo - conclude il Presidente dell'ANMIL - alla Giornata per le Vittime del Lavoro dell’8 ottobre, che vedrà iniziative e incontri con autorità, istituzioni e parti sociali in tutte le città d'Italia, avremo un'importante occasione per riflettere e programmare le azioni più efficaci da intraprendere. Noi come ANMIL siamo pronti a fare la nostra parte e dare il massimo supporto per promuovere la cultura della prevenzione, ma questa lotta agli infortuni si vince solo operando tutti con un medesimo obiettivo: il rispetto della salute e della vita dei lavoratori".

 

Lo spot “Cambiamo la storia” sarà mandato in onda sulle reti RAI dal 4 all’8 ottobre, su LA7 dall’1 al 14 ottobre, in molte emittenti televisive locali e inoltre in 187 maxi-schermi di 93 aree di servizio della rete autostradale italiana. Il video può essere visionato sulla pagina dedicata alla Giornata sul sito ANMIL www.anmil.it dove è possibile reperire anche maggiori informazioni sulle manifestazioni locali.

 

 

Per approfondire:

 

La storia della Giornata >>

 

Fonte: ANMIL

 


27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web

Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive


25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi

La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione


24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida

Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100