04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità
Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.
L’Associazione per la Cultura della SOstenibilità (ACSO) promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”, che ha l’intento di tracciare un percorso che restituisce un ruolo centrale all’essere umano e all’ambiente. L’evento, al quale si intende dare una cadenza annuale, si colloca simbolicamente nell’incantevole cornice di Assisi e sottopone alla condivisione e al confronto della platea, 3 distinti ambiti tematici letti in chiave sostenibile: salute, formazione, economia e società.
Il forum, di cui PuntoSicuro è media partner, avrà luogo nelle giornate del 2 e 3 dicembre 2022, per i dettagli è possibile consultare il link www.forumperlasostenibilita.it
Il programma:
Venerdì 2 Dicembre
SVILUPPO SOSTENIBILE e SALUTE
ore 09.00 Registrazione
ore 09.30 Saluti istituzionali - Saluti degli enti patrocinanti
ore 10.00 Introduzione e coordinamento Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
- Salute e Sostenibilità - Dott. Giorgio Miscetti (Direttore Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia)
- L’epidemiologia come strumento di per la sostenibilità - Dott.ssa Carla Bietta (Dipartimento di Prevenzione USL1 Perugia - UO Epidemiologia)
- Salute nel lavoro e sostenibilità: il contributo del MC e delle Società Scientifiche - Dott. Anselmo Farabi (Segretario Regionale ANMA Umbria)
- La prevenzione della salute mentale ed il benessere psicologico come sfida per il mantenimento dell’equilibrio sociale - Dott. Giuseppe Ferrari (Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale)
Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
QUALE FORMAZIONE DOPO IL PERIODO PANDEMICO
ore 14.30 Registrazione
ore 15.00 Introduzione e Coordinamento Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
- Educazione e formazione nella scuola a distanza - Dr. Massimo Belardinelli (Dirigente Scolastico)
- Quel che resta della Psiche - Dr. Simone Casucci (Psicologo del Lavoro)
- L'in-sostenibile leggerezza della formazione in Pandemia - Dr. Nicola Donti (a distanza) (Docente esperto in Comunicazione interpersonale)
Dibattito
ore 18.00 Chiusura dei lavori
Sabato 3 Dicembre
QUALI STRUMENTI ECONOMICO E FINANZIARI A SOSTEGNO DI UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
ore 10.00 Registrazione
ore 10.30 Introduzione e Coordinamento Daniele Cavaleiro (Vicepresidente Associazione per la Cultura della SOstenibilità)
- Quale paradigma economico a sostegno di un modello di business sostenibile - Prof. Paolo Polinori (Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Economia)
- Il PNRR come strumenti di supporto per un modello di sviluppo sostenibile - Dott. Giorgio Centurelli (Direttore Generale della Direzione generale Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo - Dipartimento dell’Unità di Missione PNRR MiTE)
Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite
A tutti coloro che risulteranno regolarmente registrati al forum verranno rilasciati gli atti dell’evento.
11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale
A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza
Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.
04/04/2023: La neve di oggi è l’acqua di domani
lo strumento IT-SNOW
31/03/2023: Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT
Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori
30/03/2023: Gli ispettori antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro
La presenza del vicepresidente dell’Inail alla cerimonia di giuramento testimonia l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del fuoco nella formazione degli addetti e nella prevenzione del rischio incendi
30/03/2023: Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone
Pubblicato uno studio curato da ARPA Lazio, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino
29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza
Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.
27/03/2023: Denuncia/comunicazione di infortunio, malattia professionale
Il 30 marzo 2023 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.
24/03/2023: Piano triennale per la prevenzione 2022-2024
Uno strumento per anticipare i rischi legati ai cambiamenti del mondo del lavoro
23/03/2023: L’Inail in udienza dal Papa
Le norme sulla sicurezza non possono mai essere viste come un peso o un fardello inutile
22/03/2023: Giornata mondiale dell’acqua 2023
20/03/2023: Rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
Nell’evento in programma il 22 marzo, organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio dell’Inail, verrà illustrata l’analisi degli infortuni occorsi in questo comparto industriale.
13/03/2023: Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari
Nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi
13/03/2023: Report COVID-19: la diminuzione dei casi e l’importanza delle misure
Un report settimanale delle Regioni riporta indicazioni sull’incidenza di nuovi casi con infezione da SARS-CoV-2 in Italia e sulla necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate.
08/03/2023: Giornata internazionale della donna
Gli ambienti di lavoro possono contribuire a individuare e sostenere le vittime di violenza domestica
06/03/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
02/03/2023: Convegno sul Worklimate
Un evento gratuito di presentazione dei risultati del progetto di ricerca in collaborazione
28/02/2023: Le azioni virtuose per la Prevenzione
Un convegno gratuito a Taranto il 16 marzo 2023.
17/02/2023: Una nuova versione di OSHwiki
13/02/2023: Bando Isi 2022
Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro
11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5