Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza

Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.

Aziende e luoghi di lavoro sempre più sicuri per i milanesi.  E’ stata presentata a Palazzo Marino dall’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca Cristina Tajani “Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza” la campagna promossa dal Comune di Milano e dal Centro per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita, con l’obiettivo di stimolare le aziende del territorio milanese ad avviare pratiche per il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini sia in ambito professionale che negli ambienti di vita. Un progetto nato dalla collaborazione con INAIL, ASL, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, CIIP, sindacati confederali e categorie datoriali.
 
"Un progetto per stimolare concretamente le aziende ad impegnarsi nella promozione di buone pratiche in tema di sicurezza e prevenzione e dare visibilità a quelle che sul territorio sono impegnate a offrire e a promuovere lavoro di qualità" cosi commenta l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca Cristina Tajani.
 
L’importanza della diffusione di una nuova cultura della sicurezza trova conferma nei dati INAIL su scala nazionale che con 663.000 denunce nel corso del 2014, ha visto una diminuzione del 4,6% rispetto al 2013 e di quasi il 24%  rispetto al 2010. Di queste denunce gli infortuni sul lavoro effettivamente riconosciuti sono stati a fine 2014 poco più di 437.000, di cui il 18% fuori dall'azienda, ovvero i cosiddetti "infortuni in itinere".  Per quanto riguarda gli infortuni mortali  si sono registrati 1.107 casi   contro i 1.215 del  2013 e i 1.501 del  2010, con una riduzione del 3% sul 2013 e del 31% rispetto al 2010 mentre a Milano, in 5 anni, dal 2009 al 2013,  gli infortuni sul lavoro sono diminuiti di più del 29%. Il dato Milanese, supera di gran lunga  il trend regionale lombardo che, nello stesso periodo, ha fatto segnare una diminuzione del 16%. Positivi anche i dati INAIL del primo trimestre 2015 che a Milano segnano un -4,8% di infortuni rispetto all’anno scorso (-5,5% in Lombardia). 
 
La campagna “Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza” è una nuova importante iniziativa del ‘Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita’, nato lo scorso 28 aprile. Si tratta del primo spazio rivolto a cittadini, lavoratori, imprese e scuole esplicitamente dedicato ad approfondire le tematiche della sicurezza e della prevenzione attraverso incontri, mostre, laboratori, spettacoli, attività divulgative ed eventi.
“ASL Milano è da sempre impegnata, per vocazione istituzionale, nella promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita, oltre che nella vigilanza. Per questo ritiene importante promuovere l’iniziativa “Adotta una tuta, adotta la sicurezza”, che ha lo scopo di premiare e soprattutto divulgare esperienze positive realizzate in questo campo"  dichiarano il Direttore Generale ASL Milano, Walter Locatelli e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medico, Susanna Cantoni.
 
“L’iniziativa si propone come un’occasione per stimolare un confronto tra esperienze rilevatesi positive. Siamo convinti che tali soluzioni, opportunamente pubblicizzate, possano senz’altro contribuire ad aggiungere un ulteriore tassello alla conoscenza e all’approfondimento di problematiche complesse” spiega Antonio Traficante, Direttore Regionale INAIL.
 
“La scelta dell’espressione utilizzata nel progetto e il riferimento alla “tuta” assume un particolare valore aggiunto per i Vigili del Fuoco che fanno della scelta consapevole ed appropriata dei dispositivi individuali di sicurezza un elemento decisivo e prioritario per l’incolumità delle proprie squadre nell’attività di soccorso” ha aggiunto  Silvano Barberi, Comandante Vigili del Fuoco di Milano.
 
La campagna “Adotta una tuta, adotta la sicurezza” rispecchia l’impegno della DTL nel proporre tematiche specifiche legate alla “gestione della sicurezza” nei luoghi di lavoro e implementare procedure da attuare e testare, nell’ambito cittadino, allo scopo di generare comportamenti di “buona prassi” da estendere a livello nazionale anche mediante proposte di integrazione alle norme vigenti ha affermato  Aniello Pisanti, Direttore della Direzione Territoriale del Lavoro di Milano.
"L’obiettivo di questa proposta è pienamente coerente con gli obiettivi di promozione che le associazioni tecnico-scientifiche riunite all’interno della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione stanno sviluppando da molti anni.” hanno rimarcato Giancarlo Bianchi, Presidente CIIP e Norberto Canciani, Vice Presidente CIIP.
“Adotta una tuta. Adotta la sicurezza” intende sollecitare le imprese a condividere buone procedure sui temi della salute e della sicurezza. Ogni impresa potrà infatti segnalare le proprie azioni o best practice attuate al proprio interno in tre diversi ambiti: dallo sviluppo di iniziative o attività tendenti a migliorare il clima aziendale e a ridurre il rischio da stress lavoro-correlato, passando dallo sviluppo della cultura della prevenzione sino all’introduzione di modifiche superiori agli standard previsti dalla legge. Un’apposita commissione, composta dai rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni sindacali e datoriali, valuterà i progetti pervenuti e designerà i vincitori. Vincitori che verranno proclamati in occasione del WORKERS’ MEMORIAL DAY il prossimo il 28 aprile 2016.
Le imprese che verranno selezionate potranno mostrare una delle tute che compongono l’installazione “100 sogni morti sul lavoro”  realizzata del fotografo e designer friulano Gianfranco Angelico Benvenuto, e la locandina con il medesimo soggetto,  realizzato a sostegno della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita, che “rappresenta una marcia collettiva in cui le tute urlano la loro presenza”. Il ricordo di chi sul lavoro ha perso la vita, ma anche di chi è morto perché il lavoro non ce l’ha più o non l’ha trovato.
 
Tutte le informazioni per partecipare e aderire alla compagna sono disponibili nella sezione bandi e gare del sito del Comune www.comune.milano.it  e sul sito www.lavoroeformazioneincomune.it
 
 
 
 

10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11