20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
Si terrà il 2 ottobre a Milano presso
Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano
il convegno
Evento formativo - Regione Lombardia/Università (vedi locandina) con patrocinio CIIP
Interventi
9.00-9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30-9.45 Introduzione e presentazione
C.Colosio, E.Ariano, A.Moretto
9.45 – 10.00 L’impegno del circuito UOOML Lombardo per il miglioramento dell’accesso alla sorveglianza sanitaria di fasce di lavoratori svantaggiati
PA.Bertazzi
10.00-10.15 La Sorveglianza Sanitaria in agricoltura in Lombardia: Informazioni ottenibili dai modelli 3B dei Medici competenti
A.Arezzo, C.Colosio
10.15-10.30 EpiRischi: software per l'analisi delle comunicazioni dei medici competenti
G.Falasca
10.30-10.45 L’utilizzo dei dati delle comunicazioni a fini programmatori nelle ATS
B.Magna
10.45-11.00 La semplificazione e la vdr nel lavoro stagionale. Gli elementi di prevenzione e la politica di controllo
S.Savi, F.Masci
11.00-11.15 L’implementazione del modello
Parti sociali regionali
11.15-11.10 Coffee break
11.30-11.45 La collaborazione pubblico-privato
G.Cammarano
11.45-12.00 L’esperienza della UOOML di Cremona sul territorio dell'ATS Val Padana
M.D’Anna
12.15-12.30 Vendemmia sicura: l’esperienza bresciana
R. Picco
12.30-12.45 L’uso dei flussi informativi ai fini della prevenzione
A.Brusco
12.45-13.00 L’analisi delle malattie professionali in agricoltura mediante l’utilizzo dei flussi informativi
Saldutti
13.00-13.15 Approccio agli stagionali, esperienze territoriali
Comitato Paritetico Pavia
13.15-13.30 Discussione
13.30-14.20 Pausa pranzo (“Light Lunch”)
14.20-14.30 Presentazione gruppi di lavoro
F.Masci
14.30-15.45 Attività gruppi di lavoro
- Formazione e Valutazione dei rischi: ruolo dei settori pubblico e privato
F.Masci, S.Savi e B.Ducoli - Sinergie operative per semplificare l'accesso alla sorveglianza sanitaria: coordinamento tra le parti sociali e i medici del lavoro. Collaborazione pubblico e privato
A.Arezzo, M.Sandi - Quale protocollo sanitario per gli agricoltori
C.Marsili, I.Bollina
15.45-16:00 Conclusioni
C.Colosio, E.Ariano
16.00-16.30 Compilazione questionario ECM
16.30 – Chiusura dei lavori
Fonte: CIIP
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11