Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

 

Si terrà il 2 ottobre a Milano presso
Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano

il convegno

AGRICOLTURA IN SALUTE
PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA
UN BINOMIO IRRINUNCIABILE
 
 

Evento formativo - Regione Lombardia/Università (vedi locandina) con patrocinio CIIP

Interventi

9.00-9.30  Registrazione dei partecipanti

9.30-9.45  Introduzione e presentazione
C.Colosio, E.Ariano, A.Moretto

9.45 – 10.00  L’impegno del circuito UOOML Lombardo per il miglioramento dell’accesso alla sorveglianza sanitaria di fasce di lavoratori svantaggiati
PA.Bertazzi

10.00-10.15  La Sorveglianza Sanitaria in agricoltura in Lombardia: Informazioni ottenibili dai modelli 3B dei Medici competenti
A.Arezzo, C.Colosio

10.15-10.30 EpiRischi: software per l'analisi delle comunicazioni dei medici competenti
G.Falasca

10.30-10.45  L’utilizzo dei dati delle comunicazioni a fini programmatori nelle ATS
B.Magna

10.45-11.00 La semplificazione e la vdr nel lavoro stagionale. Gli elementi di prevenzione e la politica di controllo
S.Savi, F.Masci

11.00-11.15 L’implementazione del modello
Parti sociali regionali

11.15-11.10 Coffee break

11.30-11.45 La collaborazione pubblico-privato
G.Cammarano

11.45-12.00 L’esperienza della UOOML di Cremona sul territorio dell'ATS Val Padana
M.D’Anna

12.15-12.30 Vendemmia sicura: l’esperienza bresciana
R. Picco

12.30-12.45 L’uso dei flussi informativi ai fini della prevenzione
A.Brusco

12.45-13.00 L’analisi delle malattie professionali in agricoltura mediante l’utilizzo dei flussi informativi
Saldutti

13.00-13.15 Approccio agli stagionali, esperienze territoriali
Comitato Paritetico Pavia

13.15-13.30 Discussione

13.30-14.20 Pausa pranzo (“Light Lunch”)

14.20-14.30 Presentazione gruppi di lavoro
F.Masci

14.30-15.45 Attività gruppi di lavoro

  • Formazione e Valutazione dei rischi: ruolo dei settori pubblico e privato
    F.Masci, S.Savi e B.Ducoli
  • Sinergie operative per semplificare l'accesso alla sorveglianza sanitaria: coordinamento tra le parti sociali e i medici del lavoro. Collaborazione pubblico e privato
    A.Arezzo, M.Sandi
  • Quale protocollo sanitario per gli agricoltori
    C.Marsili, I.Bollina

15.45-16:00  Conclusioni
C.Colosio, E.Ariano

16.00-16.30  Compilazione questionario ECM

16.30 – Chiusura dei lavori

scarica la locandina

scheda di iscrizione

 

Fonte: CIIP


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98