03/02/2017: Aiutare i RLS ad affrontare lo stress
Nuova guida del TUC (sindacato inglese).
In un sondaggio svolto lo scorso anno con 1000 Reps ( Rappresentanti Salute e Sicurezza ) , 7 su 10 hanno identificato lo stress come la preoccupazione principale nel loro posto di lavoro. Per queste ragioni il TUC ha deciso di elaborare questo manuale - guida che sarà d'aiuto ai Reps per operare con i datori di lavoro al fine di trovare soluzioni pratiche per ridurre lo stress lavoro correlato.
Il manuale propone che un gruppo - composto da rappresentanti provenienti da ogni livello dell'organizzazione - raccolga informazioni sulla situazione attuale nel luogo di lavoro e svolga una valutazione del rischio basata sugli standard HSE.
Il gruppo può quindi identificare proposte concrete di cambiamento che potrebbero fare la differenza, come affrontare l'abitudine a prolungare le ore di lavoro, migliorare le pratiche di lavoro o aumentare i livelli di formazione professione del personale.
Frances O'Grady, segretario generale delle TUC ha detto: "I lavoratori sempre più soffrono gli effetti dello stress sul posto di lavoro, come le pressioni per prolungare le ore e la bassa sicurezza del lavoro che stanno prendendo piede in tutto il Regno Unito.
Non è interesse di nessuno, nemmeno degli imprenditori avere lavoratori stressati e improduttivi. Gli standard HSE forniscono il modo migliore di affrontare la questione.
Rappresentanti del Sindacato hanno un ruolo chiave da svolgere nel lavoro con i datori di lavoro per affrontare questo problema una volta per tutte. Lo stress è evitabile se i lavoratori hanno carichi di lavoro ragionevoli, manager di supporto e un ambiente di lavoro libero dalla violenza, mobbing e le molestie.
Coloro che sono preoccupati per il loro carico di lavoro o che sono trattati ingiustamente sul posto di lavoro devono iscriversi ad un sindacato, per ottenere il sostegno di cui hanno bisogno e avere i loro interessi rappresentati sul posto di lavoro."
LA GUIDA ( english)
04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE
26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco
L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.
25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe
Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno
22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese
Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.
21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?
Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?
20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura
Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro
19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni
Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.
18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale
Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.
15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE
L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro
14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri
Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».
13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori
La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video
12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale
Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale
11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali
Un giusto riconoscimento
08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso
La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.
07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni
Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni
06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli
La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019
05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum
Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna
54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64