Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza

Le iniziative della Quinta edizione della “Settimana della Sicurezza”, ormai diventata “Settimane della Sicurezza”, ideate da Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Cit Turin LDE, si svolgono dal 1° al 14 dicembre 2014. Con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.

Le iniziative, in programma dal 1° al 14 dicembre 2014, sono promosse da Sicurezza e Lavoro, con Cit Turin LDE, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Circoscrizione 1 di Torino, Comitato Salute e Sicurezza Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, ecc.
In collaborazione con: Inail, Asl To1, Prefettura di Torino, Centro San Liborio, FabLab Pavone, ass. Legami d’Acciaio, Ass. Famigliari Vittime Amianto (Afeva), Comitato Matteo Valenti, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Ce.Se.Di., scuole di Torino e provincia, ass. Acrisis, ass. Quintiliano, Festival internazionale CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Gioc, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Controluce Teatro d’Ombre, Goethe Institut Turin, rivista L’Indice, Piemonte Movie, Teatro Carillon, ass. Rosa dei 20, Un po' di Taranto a Torino, ecc. Media partner: Sprint e Sport.
 
Le Settimane della Sicurezza, ideate da Sicurezza e Lavoro, sono organizzate in occasione dell’anniversario della tragedia alla ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici e privati, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
«L’edizione di quest’anno delle Settimane della Sicurezza cade in un momento delicato – dichiara Massimiliano Quirico, direttore della rivista Sicurezza e Lavoro – in cui in Italia il lavoro è sempre più raro e anche i diritti di lavoratrici e lavoratori sembrano assottigliarsi. La sentenza Eternit di prescrizione emessa il 19 novembre 2014 dalla Cassazione è emblematica. La salute e la sicurezza - e la Giustizia - troppo spesso non trovano spazio nelle aule dei Tribunali, né in molti luoghi di lavoro. Le iniziative che abbiamo messo in campo in queste due settimane cercano di riallacciare un dialogo su queste tematiche tra tutte le parti sociali e le diverse generazioni, utilizzando gli strumenti più disparati: dal teatro (con la prima assoluta dello spettacolo “Lo stridore luttuoso degli acciai” all’Astra e con la rappresentazione portata in scena dagli studenti “Vogliamo vivere!”) allo sport (con il Trofeo “Sicurezza e Lavoro”, le partite del settore giovanile e la partecipazione della squadra Primavera del Torino F.C.), dalle mostre (“L’Italia che muore al lavoro”) agli incontri con le associazioni di vittime, le Istituzioni, il mondo del giornalismo (con la prima presentazione torinese del libro “Venditori di fumo. Quello che gli Italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto” al Centro San Liborio). Con un’attenzione particolare ai giovani (con l’incontro sui neet) e alle possibili prospettive occupazionali (con l’open day al FabLab Pavone, recentemente aperto nel centro di Torino da Sicurezza e Lavoro, per promuovere l’auto-imprenditoria, l’innovazione tecnologica e la condivisione dei saperi)».
 
Scarica qui il programma completo delle Settimane della Sicurezza 2014 (formato .pdf).
 

26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti

L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024


25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Una panoramica della strategia della Norvegia


21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova

Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.


19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi


18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili

L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente


12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.


11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”


11/06/2024: 4 referendum in materia di lavoro

Una raccolta di firme per il ripristino della responsabilità solidale


06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 


05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024


04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima

Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale


30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria

L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024


28/05/2024: Lotta ai tumori professionali

Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori


24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.


23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine

Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11