Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza

Le iniziative della Quinta edizione della “Settimana della Sicurezza”, ormai diventata “Settimane della Sicurezza”, ideate da Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Cit Turin LDE, si svolgono dal 1° al 14 dicembre 2014. Con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.

Le iniziative, in programma dal 1° al 14 dicembre 2014, sono promosse da Sicurezza e Lavoro, con Cit Turin LDE, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Circoscrizione 1 di Torino, Comitato Salute e Sicurezza Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, ecc.
In collaborazione con: Inail, Asl To1, Prefettura di Torino, Centro San Liborio, FabLab Pavone, ass. Legami d’Acciaio, Ass. Famigliari Vittime Amianto (Afeva), Comitato Matteo Valenti, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Ce.Se.Di., scuole di Torino e provincia, ass. Acrisis, ass. Quintiliano, Festival internazionale CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Gioc, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Controluce Teatro d’Ombre, Goethe Institut Turin, rivista L’Indice, Piemonte Movie, Teatro Carillon, ass. Rosa dei 20, Un po' di Taranto a Torino, ecc. Media partner: Sprint e Sport.
 
Le Settimane della Sicurezza, ideate da Sicurezza e Lavoro, sono organizzate in occasione dell’anniversario della tragedia alla ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici e privati, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
«L’edizione di quest’anno delle Settimane della Sicurezza cade in un momento delicato – dichiara Massimiliano Quirico, direttore della rivista Sicurezza e Lavoro – in cui in Italia il lavoro è sempre più raro e anche i diritti di lavoratrici e lavoratori sembrano assottigliarsi. La sentenza Eternit di prescrizione emessa il 19 novembre 2014 dalla Cassazione è emblematica. La salute e la sicurezza - e la Giustizia - troppo spesso non trovano spazio nelle aule dei Tribunali, né in molti luoghi di lavoro. Le iniziative che abbiamo messo in campo in queste due settimane cercano di riallacciare un dialogo su queste tematiche tra tutte le parti sociali e le diverse generazioni, utilizzando gli strumenti più disparati: dal teatro (con la prima assoluta dello spettacolo “Lo stridore luttuoso degli acciai” all’Astra e con la rappresentazione portata in scena dagli studenti “Vogliamo vivere!”) allo sport (con il Trofeo “Sicurezza e Lavoro”, le partite del settore giovanile e la partecipazione della squadra Primavera del Torino F.C.), dalle mostre (“L’Italia che muore al lavoro”) agli incontri con le associazioni di vittime, le Istituzioni, il mondo del giornalismo (con la prima presentazione torinese del libro “Venditori di fumo. Quello che gli Italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto” al Centro San Liborio). Con un’attenzione particolare ai giovani (con l’incontro sui neet) e alle possibili prospettive occupazionali (con l’open day al FabLab Pavone, recentemente aperto nel centro di Torino da Sicurezza e Lavoro, per promuovere l’auto-imprenditoria, l’innovazione tecnologica e la condivisione dei saperi)».
 
Scarica qui il programma completo delle Settimane della Sicurezza 2014 (formato .pdf).
 

10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5