Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza

Le iniziative della Quinta edizione della “Settimana della Sicurezza”, ormai diventata “Settimane della Sicurezza”, ideate da Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Cit Turin LDE, si svolgono dal 1° al 14 dicembre 2014. Con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.

Le iniziative, in programma dal 1° al 14 dicembre 2014, sono promosse da Sicurezza e Lavoro, con Cit Turin LDE, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Circoscrizione 1 di Torino, Comitato Salute e Sicurezza Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, ecc.
In collaborazione con: Inail, Asl To1, Prefettura di Torino, Centro San Liborio, FabLab Pavone, ass. Legami d’Acciaio, Ass. Famigliari Vittime Amianto (Afeva), Comitato Matteo Valenti, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Ce.Se.Di., scuole di Torino e provincia, ass. Acrisis, ass. Quintiliano, Festival internazionale CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Gioc, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Controluce Teatro d’Ombre, Goethe Institut Turin, rivista L’Indice, Piemonte Movie, Teatro Carillon, ass. Rosa dei 20, Un po' di Taranto a Torino, ecc. Media partner: Sprint e Sport.
 
Le Settimane della Sicurezza, ideate da Sicurezza e Lavoro, sono organizzate in occasione dell’anniversario della tragedia alla ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici e privati, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
«L’edizione di quest’anno delle Settimane della Sicurezza cade in un momento delicato – dichiara Massimiliano Quirico, direttore della rivista Sicurezza e Lavoro – in cui in Italia il lavoro è sempre più raro e anche i diritti di lavoratrici e lavoratori sembrano assottigliarsi. La sentenza Eternit di prescrizione emessa il 19 novembre 2014 dalla Cassazione è emblematica. La salute e la sicurezza - e la Giustizia - troppo spesso non trovano spazio nelle aule dei Tribunali, né in molti luoghi di lavoro. Le iniziative che abbiamo messo in campo in queste due settimane cercano di riallacciare un dialogo su queste tematiche tra tutte le parti sociali e le diverse generazioni, utilizzando gli strumenti più disparati: dal teatro (con la prima assoluta dello spettacolo “Lo stridore luttuoso degli acciai” all’Astra e con la rappresentazione portata in scena dagli studenti “Vogliamo vivere!”) allo sport (con il Trofeo “Sicurezza e Lavoro”, le partite del settore giovanile e la partecipazione della squadra Primavera del Torino F.C.), dalle mostre (“L’Italia che muore al lavoro”) agli incontri con le associazioni di vittime, le Istituzioni, il mondo del giornalismo (con la prima presentazione torinese del libro “Venditori di fumo. Quello che gli Italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto” al Centro San Liborio). Con un’attenzione particolare ai giovani (con l’incontro sui neet) e alle possibili prospettive occupazionali (con l’open day al FabLab Pavone, recentemente aperto nel centro di Torino da Sicurezza e Lavoro, per promuovere l’auto-imprenditoria, l’innovazione tecnologica e la condivisione dei saperi)».
 
Scarica qui il programma completo delle Settimane della Sicurezza 2014 (formato .pdf).
 

20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019


18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»

Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate


17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana


16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici

Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici


13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici

Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679


12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti

Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro


12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?


11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi

In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.


10/09/2019: Imprese e territori resilienti

La partnership tra Confindustria e Protezione Civile


09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche


05/09/2019: Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti

Un focus di Dati Inail


04/09/2019: Il costo degli infortuni e delle malattie professionali in Europa

Pubblicata una relazione con i risultati della seconda fase del progetto dell’EU-OSHA per la stima dei i costi degli incidenti, delle malattie e dei decessi professionali a livello europeo.


03/09/2019: Convegno sulla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose

Il contributo di ingegneri e psicologi in una prospettiva di collaborazione interdisciplinare


02/09/2019: Emergent risks in industry 4.0

si terrà a Roma il 25 novembre il seminario INAIL: Emergent risks in industry 4.0: innovative approaches for safety and security


30/08/2019: Lo spirito che anima un Corpo che non conosce limiti di impegno.

Intervista all’Ingegner Alessandro Paola, Vice Direttore Centrale dell’Emergenza dei Vigili del Fuoco


29/08/2019: I finanziamenti Inail per ridurre il rischio di movimentazione dei carichi nelle attività di imballaggio

Online la video-storia di un’azienda che realizza prodotti per il confezionamento di generi alimentari. Utilizzando i contributi del bando Isi dell’Istituto, è stato acquistato un macchinario più evoluto, con vantaggi per la salute degli addetti alle operazioni e per l’ambiente di lavoro.


28/08/2019: Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro: pubblicata la norma UNI 11751-1 per il settore edile

La disposizione definisce criteri, strumenti e metodologie per il processo di asseverazione della bontà dei modelli da parte degli Organismi Paritetici, in attuazione del d.lgs. 81 del 2008


27/08/2019: Gdpr: le prescrizioni del Garante per poter trattare categorie particolari di dati

Il provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101


26/08/2019: I requisiti per la raccolta di mozziconi di sigarette

Le indicazioni del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali


42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5