01/08/2019: Albo Gestori Ambientali: novità sulla gestione di veicoli in disponibilità temporanea
Il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali con due nuove circolari fornisce indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea.
Con due circolari, il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha fornito indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea, cioè detenuti dall’impresa richiedente l’iscrizione tramite locazione o comodato senza conducente.
Con la circolare n.7 è stata definita la procedura per la gestione dell’iscrizione di tali veicoli:
- Il 30° ed il 10° giorno antecedenti il termine finale di disponibilità temporanea del veicolo, la Sezione dell’Albo invia una pec all’impresa in cui indica che se intende continuare ad utilizzare i veicoli ne deve inviare comunicazione entro 5 giorni prima della scadenza del titolo di disponibilità del veicolo, comunicando la nuova data di fine disponibilità. A questa comunicazione, da inviare tramite sistema telematico, occorre allegare:
- Nuovo titolo di disponibilità del veicolo (contratto o appendice);
- Dichiarazione sostitutiva con cui si attesta che il veicolo rispetta le norme in materia di autotrasporto ed è idoneo al trasporto dei rifiuti già autorizzati;
- Alla ricezione di questa comunicazione, le Sezioni verificano la completezza della documentazione, aggiornano la data di scadenza del titolo di disponibilità temporanea e comunicano all’impresa l’aggiornamento dei dati. Alla prima seduta utile viene adottato il provvedimento di variazione riportante la nuova data di scadenza.
Se l’impresa non invia la comunicazione nei termini previsti, il veicolo è cancellato dall’iscrizione con decorrenza dal giorno successivo a quello di scadenza del titolo di disponibilità.
Alle imprese che al 1/9/2019 dispongono di veicoli con contratti di locazione / comodato scaduti o in scadenza possono applicare la suddetta procedura: in mancanza di riscontri entro il 30/9/2019 i veicoli saranno cancellati con decorrenza 1/10/2019.
Con la circolare n.8 il Comitato ha dato indicazioni in merito all’iscrizione di un’impresa che dispone di veicoli per un periodo inferiore a quello dell’iscrizione. In particolare è stato definito che le Sezioni devono procedere con l’iscrizione di tali veicoli, indicando nel provvedimento la data di scadenza dei titoli di disponibilità temporanea dei veicoli.
Nel caso in cui tali veicoli siano necessari per dimostrare il rispetto della dotazione minima di veicoli, se al momento della scadenza della loro disponibilità questa non viene aggiornata l’impresa verrà cancellata in quanto non più in possesso dei requisiti necessari.
Interpreta®
Riferimenti normativi:
Circolare n.7 del 24/07/2019 (formato PDF, 755 kB)
Circolare n. 8 del 24/07/2019 (formato PDF, 30 kB)
24/10/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti in merito al legale rappresentante - responsabile tecnico
La circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.10 del 16/10/2019
23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019
Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.
22/10/2019: La strada per la sicurezza
#safetyroad: convegno INAIL a Milano il 24 ottobre
21/10/2019: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2019
Centinaia gli eventi e le attività di sensibilizzazione in tutta Europa tra il 21 e il 25 ottobre.
18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"
Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.
16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia
Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022
15/10/2019: Non raccontiamoci favole
Gli spot della campagna ANMIL
14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
Le parole di Nunzia Catalfo
14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro
L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.
11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach
Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica
10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!
Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.
09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro
È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio
08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali
Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti
07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro
Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA
04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti
Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA
03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro
Ascolta il Podcast
02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco
L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.
01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)
La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.
30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.
46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5