Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/03/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuovo modello d'iscrizione

Emanata dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali la nuova modulistica necessaria per l'iscrizione e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.

 

 

Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la nuova modulistica necessaria per l'iscrizione e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10. Ciò a fronte di diverse modifiche ed integrazioni apportate ai criteri per le iscrizioni nelle categorie per il trasporto dei rifiuti (categorie 1, 4 e 5) e per ricomprendere in un unico modello d'iscrizione anche il modello d'accettazione dell'incarico del responsabile tecnico.

 

In particolare segnaliamo che, in attuazione del nuovo regolamento dell'Albo il quale prevede che le iscrizioni nelle categorie 4 e 5 consentono anche l'esercizio delle attività di cui alle categorie 2-bis e 3-bis, nella modulistica è possibile richiedere contestualmente, in caso d'iscrizione nelle categorie 4 o 5, anche l'iscrizione nelle suddette categorie 2-bis e 3-bis.

 

Questa Delibera abroga le Deliberazioni n.2/2014 e n.3/2014 oltre alla modulistica contenuta nell'allegato "A" alla Delibera n.2/2015.

 

Con un'analoga Delibera il Comitato Nazionale ha emanato la nuova modulistica per l'iscrizione semplificata nella categoria 1 da parte di aziende speciali, consorzi di comuni e società di gestione dei servizi pubblici e nelle categorie 2-bis e 3-bis.

 

Riferimenti normativi: Delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.2 e n.3 del 22/2/2017; articolo 8 comma 2 Decreto Ministeriale 120/2014

 

 

 

Interpreta©

 

 

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali – Deliberazione 22 febbraio 2017 – Prot. n. 02

 

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali – Deliberazione 22 febbraio 2017 – Prot. n. 03


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


05/05/2016: La piaga dei quadri contraffatti.

Le più moderne tecniche di contraffazione di quadri, a dimostrazione della crescente abilità dei malviventi, ma anche degli specialisti di criminologia forense. Di Adalberto Biasiotti


05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali

Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria


04/05/2016: Mirror Box Therapy

La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.


03/05/2016: L'Inail per la riabilitazione

Il volume descrive le attività, l'organizzazione, la storia e l'evoluzione del Centro Protesi di Vigorso di Budrio.


03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2

La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.


02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti

Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici


02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro

Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.


29/04/2016: Le password più banali

Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Violata la criptografia quantica

E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro

La relazione del Ministro della salute


81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91