Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/03/2018: Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza

Le modalità di fruizione del corso, realizzato per gli studenti delle classi finali degli istituti superiori, sono state illustrate agli operatori di Anpal Servizi coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma del Miur dedicata all’alternanza

A pochi mesi dalla sua attivazione, entra nel vivo il progetto formativo “Studiare il lavoro”, che l’Inail ha predisposto per erogare agli studenti impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro la formazione generale, rivolta ai lavoratori, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso di un seminario che si è svolto ieri a Roma, presso la sede di Anpal Servizi, l’Istituto ha presentato agli operatori reclutati dall’agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le modalità di fruizione del corso di formazione.

Il percorso multidisciplinare messo a punto dagli esperti dell’Istituto.  All’incontro, organizzato dall’Anpal in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e diffuso in videoconferenza, ha preso parte una vasta rappresentanza dei mille tutor coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma Miur dedicata all’alternanza. A essi, il cui compito principale è quello di mettere in relazione le scuole con il mondo delle imprese, sono stati presentati i contenuti del percorso formativo Inail, realizzato dai professionisti e dagli esperti dell’Istituto operanti nella Direzione centrale prevenzione, nel Dipartimento innovazioni tecnologiche sicurezza impianti produttivi e insediamenti antropici (Dit), nel Dipartimento di medicina epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e nella Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale (Contarp).
 
Metodologie innovative per l’apprendimento in e-learning. In particolare, è stata illustrata l’articolazione dell’intero percorso formativo, ideato per gli allievi delle classi finali degli istituti superiori di età compresa fra i 16 e i 18 anni. Il corso, strutturato in otto moduli per una durata complessiva di quattro ore, è fruibile in e-learning ed è stato realizzato anche in modalità accessibile per gli studenti con disabilità. Il pacchetto, che si inserisce nel contesto del protocollo d’intesa Inail/Miur firmato il 16 dicembre scorso nell’ambito degli Stati generali dell’Alternanza scuola lavoro, utilizza metodologie didattiche interattive e innovative per un migliore coinvolgimento degli studenti sulle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro nonché per favorire la loro crescita nella consapevolezza di questi valori. Il primo segmento, relativo alla parte generale, è stato rilasciato dopo un’apposita sperimentazione ed è attualmente fruibile sulla piattaforma del Miur.
 
I ragazzi al centro del sistema di apprendimento. Clic dopo clic, lo studente potrà misurarsi direttamente con casi di studio, game on e test di autovalutazione presenti nei moduli del corso e dovrà superare un test finale di valutazione dell’apprendimento, rispondendo ad almeno l’80% delle domande poste, che gli assegnerà un credito permanente per la formazione generale dei lavoratori. Le metodologie didattiche attive utilizzate in questo corso intendono collocare lo studente al centro del sistema di apprendimento, in coerenza con l’approccio olistico adottato dall’Istituto in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Rotoli: “Inail garante dell’omogeneità di diffusione, formazione e didattica”. Per il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, “l’adesione dell’Istituto alla iniziativa realizzata con il Miur risponde a una logica di sistema, con l’obiettivo di garantire, in tutto il territorio nazionale, una omogeneità di modalità di erogazione, di contenuti formativi e di metodologie didattiche”. In questi primi mesi di attivazione, il pacchetto formativo è stato già presentato dagli esperti dell’Istituto ai dirigenti scolastici e ai referenti degli uffici scolastici regionali nel corso di alcuni incontri specifici dedicati alla descrizione della piattaforma che si sono svolti a Napoli, Milano, Padova e Roma a febbraio. L’incontro di ieri conclude la programmazione degli eventi organizzati dal Miur.

In fase di realizzazione il pacchetto per la formazione specifica rischio basso. Il gruppo di lavoro Inail, integrato dalle competenze di esperti della Direzione regionale Umbria, è adesso al lavoro per predisporre il materiale didattico relativo alla formazione specifica rischio basso, da erogarsi anch’esso in modalità e-learning. Anche per questo percorso è previsto il rilascio nella versione accessibile.

 

  • Alternanza scuola lavoro, online il corso Inail per gli studenti sulla sicurezza sul lavoro

    È stato presentato il 16 dicembre in occasione degli Stati Generali organizzati a Roma al Ministero dell’Istruzione, in cui è stato siglato l’accordo tra il Miur e l’Istituto per la promozione della cultura della prevenzione antinfortunistica nella scuola. De Felice: “L‘insegnamento per problemi’ e la ‘transdisciplinarietà’ gli approcci alla base del percorso formativo realizzato dall’Inail”

 

Fonte: INAIL

 


03/03/2020: Osha: Coronavirus disease

Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha


02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.


28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…

Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità


27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni

Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.


26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?

A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria


25/02/2020: Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI

Assosistema Confindustria ha creato un’apposita sezione sul proprio sito internet contenente i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, insieme a Protezione Civile e Ministero della Salute.


24/02/2020: Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere

La repentina diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dal lavoro dei lavoratori.


23/02/2020: Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 23 febbraio un decreto legge con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.


21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.


20/02/2020: Lavoro intermittente: istruzioni per comunicare la chiamata dei lavoratori dello spettacolo

Pubblicata la Circolare del 12 febbraio 2020 nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.


19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.


18/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: A Carnevale ogni scherzo vale!!! Ma anche no....

Come organizzare una sfilata di carnevale?


17/02/2020: Un decalogo sul coronavirus

Da ISS e Ministero della Salute un decalogo sul coronavirus con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche


14/02/2020: BIG DATA: pubblicata indagine AGCOM, AGCM E Garante Privacy

Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data


13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati

Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici


12/02/2020: Esposizione a silice, dall’Inail una mappatura completa del rischio

In un convegno a Roma il prossimo 5 marzo saranno presentati il Rapporto scientifico 2000-2019 e la banca dati contenente dettagliate informazioni sulla silicosi e sulle altre patologie connesse al rischio. Con un applicativo dell’Istituto sarà possibile evidenziare la pericolosità delle lavorazioni in relazione alle attività produttive


11/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: un pacchetto dalla Cina

Finalmente i DPI vanno a ruba e tutti li vogliono usare.


10/02/2020: Le sfide della privacy

Intervento televisivo di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.


06/02/2020: Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti.


37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47