Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

Il Protocollo e il Piano delle Attività per l’anno scolastico 2016/17 si inseriscono nella cornice della Legge 107/2015 che, come noto, prevede nel curricolo obbligatorio dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali - almeno 200 ore complessive per i licei e 400 ore complessive per gli istituti tecnici e professionali, nell’arco del triennio - percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

Nell’anno scolastico 2016/17, saranno 80 i percorsi individuali attivabili per studenti di classe quarta degli Istituti Tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Chimica, Materiali e Biotecnologie e Costruzioni, Ambiente e Territorio, con priorità per le scuole degli ambiti provinciali in cui sono ubicate le sedi Inail ospitanti : Bologna (Amministrazione, Finanza e Marketing, Chimica, Materiali e Biotecnologie e Costruzioni, Ambiente e Territorio), Forlì-Cesena (Amministrazione, Finanza e Marketing), Modena (Amministrazione, Finanza e Marketing), Parma (Amministrazione, Finanza e Marketing), Ravenna (Amministrazione, Finanza e Marketing ) e Reggio Emilia (Amministrazione, Finanza e Marketing).

I percorsi, della durata indicativa di quattro settimane, si svolgeranno da gennaio a maggio 2017 e saranno incentrati sull’integrazione tra competenze lavorative proprie dei processi di lavoro e competenze proprie dei piani didattici degli indirizzi scolastici richiamati. Entro il 27 ottobre 2016, le scuole potranno presentare manifestazione d’interesse attraverso il “Checkpoint” dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Prosegue la consolidata collaborazione con Inail - afferma il Direttore generale dell’Ufficio scolastico Regionale, Stefano Versari - che, con il Protocollo sottoscritto oggi, arriva ad includere l’alternanza scuola-lavoro. Ringrazio il Direttore regionale dell’Inail Emilia-Romagna, dott. Longo, per l’impegno innovativo e non scontato. Con questa ulteriore collaborazione l’alternanza scuola-lavoro in Emilia-Romagna si apre alle tematiche della sicurezza, che Inail affronta quotidianamente nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali. Lavoro e sicurezza sul lavoro sono temi di particolare rilevanza anche per l’educazione alla cittadinanza sociale dei nostri studenti .

Il Direttore regionale dell’Inail Emilia-Romagna, Mario Longo, afferma: “Con il protocollo si esalta il ruolo educativo primario della scuola, nell’ambito del più generale compito di formazione di un cittadino consapevole dei valori della salute. La scuola deve essere luogo d’incontro tra cultura della conoscenza e cultura del lavoro. Affrontare il tema della sicurezza sul lavoro, sui banchi di scuola, è un investimento importante per il futuro, in quanto gli studenti di oggi saranno i lavoratori di domani e quindi accrescere le conoscenze diventa efficace strumento di prevenzione. In questa logica le scuole sono chiamate a svolgere un duplice ruolo, in relazione al tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:
- costruire la cultura della prevenzione incidendo sulla formazione dei giovani;
- garantire la sicurezza di alunni ed operatori scolastici, in quanto destinatari di quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. 
Sviluppare questi aspetti può contribuire al conseguimento dell’obiettivo importantissimo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sia nell’immediato sia in prospettiva post-scolastica.”

 

Fonte: INAIL

 

 


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri

I consigli dei Vigili del Fuoco.


14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello

In anticipo sul termine del prepensionamento.


14/12/2015: I rischi nel settore sportivo

Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo


11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente

Speciale "Schede informative ARPAT"


10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale

Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.


10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura

È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi


10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line

Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.


09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili


09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante

Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.


03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta

Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione


03/12/2015: Protezione attiva contro gli incendi: pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11607

Specifica dei requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione degli Avvisatori Acustici e/o Luminosi


02/12/2015: Si aggrava l'allarme per la crescita delle morti sul lavoro

Prima analisi dei dati ufficiosi e provvisori sui morti sul lavoro del 2015


02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017


01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti

I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno


30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità


30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro

Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio


89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99