Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/11/2022: Ambiente Lavoro: le iniziative su spazi confinati e primo soccorso aziendale

Alcune delle iniziative previste ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna su Spazi Confinati e Primo Soccorso Aziendale. Gli incontri e i workshop.

Il CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi di Modena, sarà presente alla prossima manifestazione AMBIENTE LAVORO 2022 con due eventi a partecipazione gratuita (ferme restando le regole di accesso previste dall’Ente fiera):

  • 22/11 Primo soccorso aziendale e integrazione con i servizi di emergenza del SSN - Analisi delle criticità e proposte di miglioramento
  • 23/11 X° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

 

Primo soccorso aziendale e integrazione con i servizi di emergenza del SSN. Analisi delle criticità e proposte di miglioramento

L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulle attività di ricerca in corso, inquadrate nel Piano Attività di ricerca 2019-2021 BRIC INAIL (TEMATICA ID 17), che vede la partnership del CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi di Modena , di SIMNOVA – UPO  Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie Università degli Studi del Piemonte Orientale e di UNAPRI Unione Autonoma Professionisti Italiani. La gestione del sistema di Primo Soccorso aziendale necessita un’immediata ed efficace comunicazione tra tutti gli attori coinvolti sia a livello aziendale: lavoratori coinvolti in eventi infortunistici, soccorritori (auspicabilmente formati secondo quanto previsto dal DM 388/2003 e dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.), personale delle Centrali Operativa del 118 (o 112 in alcune province e città metropolitane italiane, così come in Unione Europea), Vigili del Fuoco, sia addetti alle comunicazioni che operatori del soccorso, oltre ad eventuali altri. Il successo della gestione dell’evento infortunistico, nel caso in cui il Primo Soccorritore rilevi la necessità di contattare la Centrale Operativa, dipende grandemente dal tempo trascorso tra l’evento ed il primo contatto con il 118 e dalle misure messe in atto dal soccorritore stesso che, seppure (auspicabilmente) formato, non è tuttavia un soccorritore professionista. Obiettivi del progetto sono l’identificazione di proposte per la riorganizzazione delle attività di primo soccorso aziendale e delle modalità di integrazione con i servizi di emergenza territoriale del SSN incluse proposte per nuovi approcci all’emergenza sanitaria in modo da rendere l’organizzazione più resiliente, e per attività formative in grado di migliorare la risposta complessiva di sistema anche attraverso l'applicazione di metodiche formative/addestrative che utilizzano sistemi di simulazione avanzata e realtà virtuale

 

X° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi di Modena, in collaborazione con EURSAFE European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety- Parma, ripropone l’annuale momento di incontro a livello nazionale sul tema Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati, interrotto forzatamente durante il periodo pandemico. Gli incidenti occorsi negli anni in Spazi Confinati, pur non essendo molto frequenti, risultano essere quasi sempre letali a causa di errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti; le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono, infatti, caratterizzate da rilevanti componenti di rischio. Sin dalla sua prima edizione nel 2011, il Convegno Nazionale rappresenta un momento di analisi e confronto delle esperienze di tutti quegli attori del sistema prevenzionistico nazionale e internazionale che, a vario titolo e con differenti modalità, dispongono di una specifica competenza nell’ambito delle attività in questi luoghi ad alto rischio. L’evento è organizzato, nella consapevolezza che l’estrema varietà di situazioni operative connesse all’attività in tali contesti necessita di un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore. Per evitare che si ripetano incidenti in queste specifiche attività, appare infatti fondamentale definire strumenti concettuali e operativi adeguati a garantire la salute e sicurezza degli operatori addetti. Se da una parte è evidente che la verifica della qualità dell’aria interna e la garanzia di un’adeguata ventilazione sono basilari, dall’altra la conformazione strutturale di molti ambienti in cui si è chiamati a operare e la presenza di ulteriori rischi specifici (anche solo potenziali) associabili a queste attività necessitano l’applicazione, da parte di persone competenti adeguatamente formate, di specifiche metodiche di analisi e valutazione delle singole fasi operative. Nel corso della giornata sono previsti numerosi interventi tra rappresentati di Enti, Organizzazioni Nazionali e Testimonial Aziendali che potranno fornire utili elementi sul tema.

Per maggiori informazioni sul programma degli eventi e per prenotare la propria partecipazione, è necessario collegarsi ai rispettivi link di Ambiente Lavoro 2022, scaricare il modulo di richiesta di partecipazione e inviarlo agli indirizzi indicati nei moduli stessi. Le iscrizioni saranno accettate, secondo l'ordine di ricevimento delle richieste, fino alla capienza massima della sala. Eventuali iscrizioni in sovrannumero saranno gestite in lista di attesa.

 

22/11 14:00-18:00 Sala Notturno - Blocco D (1° piano) - Centro Servizi

Primo soccorso aziendale e integrazione con i servizi di emergenza del SSN

Analisi delle criticità e proposte di miglioramento

https://convegni.senaf.it/event_poster.php?idP=1687872&idECD=1382

 

23/11 09:00-18:00 Sala Bolero - Blocco B (1° piano) - Centro Servizi

X° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

https://convegni.senaf.it/event_poster.php?idP=1687872&idECD=1381

 

Tutti coloro che si iscriveranno e parteciperanno ai nostri eventi, potranno usufruire di un ingresso gratuito alla sezione convegni della Fiera. Per ottenere uno dei nostri codici omaggio digitali, che consente di ottenere un biglietto d'ingresso omaggio valido per tutti i giorni di manifestazione, è necessario compilare la richiesta presente nel modulo di iscrizione. 

 

Inoltre, presso il Pad. 22 stand B38 del CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi di Modena, nei giorni della manifestazione si svolgeranno dei brevi workshop con il seguente programma:

 

La chiamata di soccorso in caso di infortunio sul lavoro: criticità nella comunicazione con il soccorso sanitario

         23 NOVEMBRE - ore 10.00                     24 NOVEMBRE - ore 10.00

         23 NOVEMBRE - ore 14.30                     24 NOVEMBRE - ore 14.30

Una banca dati degli infortuni sul lavoro da un punto di vista differente: interventi del soccorso sanitario nelle aziende

         23 NOVEMBRE - ore 10.30                     24 NOVEMBRE - ore 10.30

         23 NOVEMBRE - ore 15.00                     24 NOVEMBRE - ore 15.00

L'anello forte: Primo Soccorso Aziendale - Case Report"

         23 NOVEMBRE - ore 11.00                     24 NOVEMBRE - ore 11.00

         23 NOVEMBRE - ore 15.30                     24 NOVEMBRE - ore 15.30

 

La partecipazione a questi eventi è gratuita e l’iscrizione può essere fatta dal portale Convegni Senaf Le iscrizioni saranno accettate, secondo l'ordine di ricevimento delle richieste, fino alla capienza massima della sala dello stand (18 posti). Eventuali iscrizioni in sovrannumero saranno gestite in lista di attesa.

 

Per maggiori informazioni, inviare una mail a segreteria@eursafe.eu o centrostudi@unapri.it


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G

La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia


11/03/2021: La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”


10/03/2021: L'evento ASviS sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Legge di Bilancio 2021

Il video dell'evento e il Rapporto ASviS “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”


09/03/2021: Covid-19: il contagio tra i tecnici della salute a inizio pandemia

Uno studio Inail-Iss indica che la categoria più colpita è quella degli infermieri (48%), maggiormente contagiate le operatrici sanitarie (67%), luogo prevalente di infezione le strutture ospedaliere (94%).


08/03/2021: Giornata internazionale della donna 2021

Adoperarsi per l’uguaglianza nell’ambiente di lavoro


05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale


05/03/2021: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021

Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio

Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria


03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali


02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati


01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa

La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp


25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari

La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.


19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29