18/11/2022: Ambiente, salute, sicurezza e lavoro nelle grandi transizioni
Ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna avrà luogo il 24 novembre 2022 un convegno per affrontare le sfide delle grandi transizioni ecologiche e digitali.
In occasione della 22ª edizione di Ambiente Lavoro salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores organizzano in collaborazione con varie realtà associative e con il patrocinio della Fondazione Universitaria “Marco Biagi” il convegno “Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro nelle grandi transizioni: nuove sfide e prospettive di partnership pubblico-privato”.
L’evento, che avrà luogo il 24 novembre 2022, dalle 9.30 alle 12.30, nella Sala Concerto – Blocco D (1° piano) Centro Sevizi della Fiera, intende affrontare le sfide che le grandi transizioni (ecologica e digitale), il PNRR, l’evoluzione dei modelli di organizzazione del lavoro e la crisi economica – pandemica prima ed energetica poi - stanno imponendo nel senso di un ripensamento delle tecniche di gestione e di regolazione in materia di Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro.
Infatti, se da una parte è necessario rafforzare le prospettive di tutela integrata tra i tre pilastri della sostenibilità – lavoro, salute e ambiente – in una logica di welfare universalistico e con lo sguardo rivolto alle politiche internazionali ed europee, dall’altra è necessario sostenere il mondo dell’impresa anche attraverso la mitigazione dei costi e dei meccanismi di responsabilità civile e penale del management aziendale nell’attuazione delle norme prevenzionistiche e di tutela ambientale, specialmente quando lo stesso intraprenda percorsi virtuosi di compliance, nonostante le difficili contingenze economiche e produttive.
Specie nel corso di grandi sfide, l’efficacia sostanziale delle tutele non può essere affidata esclusivamente a meccanismi verticali - sanzionatori e di controllo - sull’operato di imprese e lavoratori, ma deve essere integrata da strumenti di condivisione orizzontale, tra attori pubblici e privati, delle tecniche di tutela.
In questo contesto, nasce il convegno “Ambiente, Salute, Sicurezza e Lavoro nelle grandi transizioni: nuove sfide e prospettive di partnership pubblico-privato” che, diversamente dagli altri eventi tematici della Fiera, non solo intende discutere le singole questioni tecniche di maggiore attualità sul tema con i più autorevoli esponenti del mondo istituzionale, produttivo, accademico e professionale, ma anche avviare un vero e proprio Osservatorio permanente che accompagni gli stakeholders pubblici e privati nella congiunta progettazione delle nuove tutele per imprese, lavoratori e ambiente nel solco della sostenibilità.
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto alla maturazione di n. 3 crediti formativi per RSPP, ASPP, RLS, Formatori per la Sicurezza e Preposti.
28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro
Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena
27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI
Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.
26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!
Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.
26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria
Convegno a Milano il 5 ottobre.
23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM
Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015
22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno
A Milano il 28 settembre
22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”
Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.
21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.
21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori
Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute
20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti
Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico
20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269
Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione
19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro
Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016
Una divertente sfida tra luoghi di lavoro
16/09/2016: Come si finanzia Daesh
Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.
15/09/2016: Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova bozza della Linea Guida e studio sulla revisione
Un nuovo draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1).
14/09/2016: Aggiornata UNI/PdR 13:2015
I particolari e le dichiarazioni dei presidenti di UNI, ITACA e ACCREDIA
13/09/2016: Sicurezza sul Lavoro: non perdiamo altro tempo!
Firma anche tu la petizione ANMIL
12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile
Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.
12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici
Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma
09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?
Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti
82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5