Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore

La giuria della sesta edizione del concorso, promosso dall’Eu-Osha nell’ambito del festival Dok di Lipsia, ha assegnato il primo posto tra gli otto finalisti a Harvest, il film diretto da Paul Lacoste che racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori, impiegati come stagionali con contratti precari
 
Il documentario francese Harvest, diretto da Paul Lacoste, ha vinto la sesta edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, promosso dall’Eu-Osha per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, nell’ambito del Dok Leipzig 2014, festival internazionale del cinema documentario e di animazione che si tiene ogni anno a Lipsia, in Germania.
 
“Un ritratto toccante e visivamente sorprendente”. Harvest racconta la storia di un gruppo di venti vendemmiatori nella Francia meridionale, vicino a Tolosa, che lavorano tutti, sia i più giovani che i più vecchi, come stagionali con contratti precari. Durante la vendemmia sopportano carichi pesanti, ondate di calore e vesciche provocate dalle cesoie, e vivono brevi amicizie. Secondo la giuria del premio, che ha giudicato gli otto film finalisti del concorso, Harvest offre “un ritratto toccante e visivamente sorprendente di questi lavoratori e dell’ambiente che li circonda”, attraverso “una trama fluida e un approccio visivo in armonia con il paesaggio”.
 
“Ha lo stile di un quadro impressionista”. I personaggi sono trattati con dignità e rispetto e, al di sotto della conversazione spicciola, ci sono storie più profonde da raccontare. “Affiorano tante sotto-trame – si legge ancora nelle motivazioni della giuria – come i tanti piccoli acini dei grappoli d’uva vendemmiati. Una comunità speciale è descritta attraverso immagini sorprendenti secondo lo stile di un quadro impressionista, e il risultato è un film completo e con un forte senso del dettaglio, fedele alla natura e fedele ai suoi protagonisti”.
 
Dalla Colombia alla Tunisia, una grande varietà di temi. Gli altri sette film finalisti, provenienti da tutto il mondo, hanno portato al Dok di Lipsia una grande varietà di temi legati al lavoro: la graduale chiusura di una fabbrica di automobili a Mosca, la fine delle tradizionali pratiche familiari di pesca in Spagna, l’esperienza dei giovani nell’attuale mercato del lavoro francese e la condizione dei loro coetanei in Tunisia, la lotta delle multinazionali per accaparrarsi l’oro delle montagne colombiane, il dramma sociale di un dormitorio per senza tetto a Losanna, in Svizzera, e il dramma personale di un attore polacco di 33 anni, bello, motivato, talentuoso ma disoccupato, simbolo di una generazione sfortunata.
 
La pellicola vincitrice sarà diffusa in tutta Europa. Il concorso cinematografico “Ambienti di lavoro sani e sicuri” rientra tra le iniziative dell’omonima campagna biennale europea promossa dall’Agenzia di Bilbao. Per l’Eu-Osha, infatti, lo strumento del film documentario, efficace ed evocativo, consente al pubblico di conoscere meglio e di sentirsi coinvolto nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro. A questo scopo, saranno prodotti mille dvd di Harvest, anche in versione sottotitolata in alcune lingue europee, e il film sarà proiettato in tutti i Paesi del continente in occasione di eventi speciali organizzati dalla rete dei punti focali nazionali dell’Agenzia.
 
Fonte: INAIL.

16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.


27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa

A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici


26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.


25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre

Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11