Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi

Sono 214 le morti ricondotte a malattie collegabili all’esposizione all’amianto fra gli ex lavoratori dell’Amiantifera di Balangero. Il bilancio – sconcertante – emerge nell’ultimo aggiornamento dello studio epidemiologico che il pm Raffaele Guariniello, della procura di Torino, ha commissionato all'Osservatorio regionale sull'amianto nell’ambito dell’inchiesta giudiziaria che interessa la cava di asbesto bianco più grande d’Europa (nonché una delle più grandi del mondo), attiva fino al 1990.

Ancora indagato Stephan Schmidheiny, ex manager della Eternit. Gli specialisti hanno esaminato le storie sanitarie di 1.966 ex addetti all’Amiantifera, 1.201 dei quali ormai deceduti. Su questo totale, le cause della morte sono state indicate in 1.139 casi e, fra essi, ci sono i 214 riferibili al contatto con la fibra killer. A destare, in particolare, l’interesse degli esperti è la rilevazione di dodici decessi per mesotelioma: quella di Balangero, infatti, era una cava di crisotilo – noto per l’appunto come “amianto bianco” – che secondo alcune teorie (avvalorate da Paesi produttori come il Canada) non dovrebbe provocare questa patologia. Nel fascicolo aperto dalla procura di Torino compare in veste di indagato l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny. L’Amiantifera, infatti, dal 1951 al 1983, orbitò nella “galassia” Eternit.
 
Fonte: Inail.
 

25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.


21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro

Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.


18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.


17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE

I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi


16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.


15/01/2019: Sistemi di allarme e sentinella

Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.


14/01/2019: Convegno Agricoltura Sicura 2019

Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura


11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60