Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
Che l’amianto sia un materiale fortemente dannoso per l’uomo questo si sa da tempo e si cerca di fare il possibile per diminuirne gli effetti con le bonifiche delle zone esposte: dopo la vergognosa sentenza del processo Eternit, istituzioni ed enti associativi hanno cominciato una battaglia che dovrà migliorare la qualità della nostra vita e soprattutto quella dei nostri figli. Ma l’amianto non fa male solo con le sue polveri sottili e quindi per coloro che lo inalano contraendo il mesotelioma pleurico, tumore che divampa dopo molti anni dall’esposizione diretta. Esistono prove concrete per poter dire che il minerale può colpire anche in altro modo l’essere umano, comportando quindi altri tipi di tumori al fisico, non solo quello pleurico ma attaccando anche faringe e stomaco. Molte delle tubature degli acquedotti dei grandi centri italiani infatti sono costruiti con l’amianto e quindi il rischio è che l’amianto possa essere ingerito insieme all’acqua. Questo allarme è stato lanciato alcuni mesi fa dall’Associazione Orfeonica di Bologna con il video “H2A - L’amianto nell’acquedotto”, in cui si facevano presenti le condizioni del trasporto dell’acqua nel capoluogo emiliano-romagnolo: a quanto pare infatti, 1800 km tubature della città sono costruite in cemento amianto. La denuncia poi portata avanti anche dal Movimento 5 Stelle, che attraverso una richiesta di un’istruttoria pubblica e un inevitabile piano di bonifica, non vuole allarmare ma invitare tutti alla massima precauzione e attenzione nei confronti di un fenomeno ancora troppo sottovalutato. Secondo un rapporto dell’IARC, il minerale una volta ingerito è pericoloso quanto quello inalato. Test sui topi hanno chiaramente dimostrato che l’ingerimento dell’asbesto porterebbe delle conseguenze drammatiche.
Fonte: ANMIL
18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali
Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali
17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014
17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre
Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5