Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/11/2014: Anmil in Commissione Senato: servono azioni per ridurre infortuni

Il Presidente dell’Anmil alla Commissione d’inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: "il fenomeno resta grave e non lascia spazio ad ottimismi di alcun genere”.

Dopo l’Audizione del Presidente dell’INAIL De Felice del 28 ottobre scorso, l'11 novembre alle 14 è stato ascoltato anche il Presidente dell’Anmil Franco Bettoni dalla Commissione d’inchiesta del Senato della Repubblica sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, il quale ha riaffermato con forza che “il fenomeno resta grave e non lascia spazio ad ottimismi di alcun genere”.
 
“Quello di oggi - ha dichiarato il Presidente della Commissione, la Sen. Camilla Fabbri, che ha molto apprezzato il lavoro svolto dall’Associazione e l’intervento del Presidente - è solo l’inizio di un intenso coinvolgimento dell’ANMIL per il completamento del quadro delle tutele dei lavoratori”.
 
Oggetto dell’intervento del Presidente Bettoni è stato infatti un bilancio, dal punto di vista formale e sostanziale, sulla efficacia del Testo Unico 81/2008, al fine di individuarne i limiti e le prospettive di possibili integrazioni, riordino e razionalizzazione, anche alla luce delle modifiche prospettate dal Jobs Act.
 
È per questo che, entrando nello specifico dei provvedimenti in discussione in Parlamento, il Presidente dell’Associazione che rappresenta oltre 400.000 invalidi del lavoro e le famiglie dei caduti sul lavoro ha sottolineato la necessità di “attuare con urgenza le previsioni del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 per eliminare le incertezze nella gestione della prevenzione da parte dei datori di lavoro, senza cedere alla tentazione improvvisa di inserire nel Job Act ulteriori semplificazioni estemporanee dei poteri ispettivi e di controllo”.
 
“L’Unione Europea nella nuova strategia per la salute e la sicurezza nel lavoro, si è posta l’obiettivo di garantire un posto di lavoro salubre e sicuro ad oltre 217 milioni di lavoratori in tutta Europa – ha aggiunto il Presidente dell’ANMIL – e ciò non vuol dire certamente un costo economico inutile per la competitività delle imprese, ma un investimento serio per ridurre il sacrificio della vita dei lavoratori e l’incidenza delle malattie professionali, che proseguono la loro costante crescita”.
 
Nel corso dell’audizione hanno preso la parola, tra i vari componenti della Commissione presenti, la Sen. Serenella Fuksia, la Sen. Erica D’Adda, la Sen. Laura Fasiolo, il Sen. Giovanni Barozzino, la Sen. Nicoletta Favero e la Sen. Annalisa Silvestro, e in tutti gli interventi è emerso un pieno riconosciuto verso l’impegno dell’ANMIL nella diffusione della sicurezza nelle scuole, nell’opportuna valutazione delle differenze di genere, nella raccolta ed attenta elaborazione dei dati statistici sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali INAIL e nelle attività di formazione, riqualificazione e reinserimento lavorativo delle persone con disabilità.
 
Tra i punti più qualificanti del ruolo dell’Associazione ampiamente riconosciuti, si è sottolineata l’attività di formazione svolta nelle scuole e definita come propedeutica per la diffusione capillare della cultura della sicurezza e la capillare presenza dell’ANMIL a livello territoriale con iniziative mirate vicine al mondo del lavoro.
 
Bettoni ha inoltre aggiunto: “La nostra proposta è di investire seriamente e senza indugi nella formazione professionale dei lavoratori, nel sistema per la qualificazione delle imprese e nell’educazione alla salute e alla sicurezza delle giovani generazioni, portando progetti come il nostro ICARO che si rivolge alla scuola elementare ed il nostro SILOS per gli studenti degli istituti superiori. Del pari bisogna intervenire sui lavoratori esposti a rischi particolari, sulla sorveglianza sanitaria speciale, sull’aumento delle patologie muscoloscheletriche collegate alla movimentazione manuale dei carichi”.
 
“Non possiamo abbassare la guardia – ha concluso Bettoni - né possiamo regredire nella tutela della salute e della sicurezza guardando solo all’efficientamento ed al contenimento del costo del lavoro, per poi pagarlo in termini di morti, di mutilazioni, di malattie professionali sempre più costose comunque per tutti i cittadini contribuenti”.
 
Fonte: Anmil

17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61