Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/07/2017: Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Un seminario gratuito a Roma il 13 luglio.

 

Al fine di presentare il nuovo portale INAIL “Spazi Confinati” avrà luogo giovedì 13 luglio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.30, a Roma presso la sede INAIL di P.le Pastore 6, il convegno:

“Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”

Il seminario, organizzato dalla Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle Attività di Ricerca del Dipartimento di Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici dell’INAIL intende  dare evidenza degli esiti del progettoSviluppo di un portale per il supporto alla valutazione dei rischi delle lavorazioni in ambienti confinati”; progetto sviluppato dal C.R.I.S. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con la collaborazione di altri Atenei italiani*, promosso e finanziato dall’INAIL nell’ambito delle collaborazioni a titolo onerose alle attività di ricerca previste nel Piano Attività di Ricerca 2013-2015 (PAR) dell’INAIL.

Apriranno i lavori il Presidente dell’INAIL Prof. Massimo De Felice, il Direttore Generale Dott. Giuseppe Lucibello e il Direttore Centrale della Ricerca Dott. Edoardo Gambacciani.

Per quanto concerne la registrazione al convegno sarà possibile farla in sede il giorno dell’evento.

Scopo del portale è fornire una procedura analitica, corredata da un tutorial online, quale proposta metodologia per uno strumento operativo in grado di supportare il datore di lavoro sia nella sua attività di valutazione di tutti i rischi connessi alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, senza peraltro sostituire in modo meccanicistico il percorso di valutazione che il datore di lavoro è chiamato a svolgere in base al D.Lgs. 81/08 e s.m.i., sia nella gestione degli adempimenti previsti e più in generale, nell’applicazione di un sistema organizzato di gestione delle attività condotte in questi particolari ambienti di lavoro.

L’applicativo web è suddiviso in quattro sezioni distinte:

  1. Supporto all’analisi dei rischi;
  2. Archivio Documentale;
  3. Raccolta strutturata d’incidenti occorsi
  4. Tutorial;

 

che consentono un’interazione diretta con l’utente sia in fase di consultazione del portale sia nelle fasi di supporto all’analisi dei rischi.

 

Obiettivi:

Analizzando la successione d’incidenti concernenti le attività negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (Confined Spaces) registrati negli anni, quasi sempre, è riscontrabile la mancanza di consapevolezza/percezione o sistematica sottovalutazione dei rischi presenti o potenziali, una strutturale grave assenza di formazione e addestramento a tutti i livelli, a partire dai datori di lavoro, fino agli addetti che operano direttamente in campo e un inefficace sistema di trasmissione delle informazioni sui pericoli e i rischi presenti all’interno dell’ambiente in cui si prevede di eseguire l’intervento tra il committente e l’appaltatore (e spesso i vari subappaltatori). Affermata sia l'importanza dell’attività di cooperazione, coordinamento e informazione reciproca tra le imprese, è fondamentale poter disporre di strumenti concettuali e operativi adeguati per eseguire un’approfondita e corretta Valutazione dei Rischi, identificare un percorso di addestramento efficace, effettuare una corretta programmazione e organizzazione di tutte le fasi operative prevedendo l’impiego di attrezzature idonee e pianificare gli scenari di emergenza codificando le operazioni da porre in essere.

 

L’ambito Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment, senza peraltro sostituire in modo meccanicistico il percorso di valutazione che il datore di lavoro è chiamato a svolgere in base al D.Lgs. 81/08 e s.m.i., si pone quale possibile strumento di supporto operativo per il datore di lavoro e i soggetti che devono ottemperare agli adempimenti previsti dalla normativa cogente e, più in generale, organizzare le attività in questi particolari ambienti di lavoro.

 

Il progetto, sebbene orientato verso tutte le aziende che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, si rivolge soprattutto verso le micro/piccole imprese cui si ritiene necessario fornire un supporto metodologico ed informativo semplice ma tecnicamente rigoroso che possa contribuire a superare, in senso tecnico e culturale, il loro diffuso limite strutturale.

Obiettivo non secondario è l’attività di ricerca e raccolta dati sulle tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, e dei relativi rischi presenti al proprio interno, previsto nell’ambito Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment: grazie ai dati che sarà possibile raccogliere attraverso il portale sarà possibile, in uno sviluppo futuro, predisporre procedure operative e di gestione delle emergenze da portare a “Buona Prassi” quando validate dalla Commissione consultiva permanente.

 

*Atenei coinvolti nel progetto:

  • Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICEM) - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Analisi e sviluppo di soluzioni robotizzate per lo svuotamento dei tini nelle aziende vitivinicole
  • Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Parma
    • Predisposizione di un software per la stima della probabilità di infortunio nelle lavorazioni in ambiente confinato e/o sospetti di inquinamento
  • Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense - Università degli Studi di Pavia
    • Approfondimento delle problematiche sanitarie connesse all’attività lavorativa in Spazi Confinati

 

Il programma del seminario


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


28/10/2015: Live web streaming del vertice Ambienti di lavoro sani 2015

Il vertice “Ambienti di lavoro sani - Gestione dello stress lavoro-correlato”: 3 e 4 novembre a Bilbao


28/10/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: verso la norma tecnica internazionale

I lavori proseguono e la futura norma ISO 45001 dovrebbe vedere la luce entro un anno.


28/10/2015: Stili di vita e diseguaglianze

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti: 13 novembre


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015


26/10/2015: Morti sul lavoro: un aumento di oltre 100 denunce di infortunio mortale

Si rileva un calo degli infortuni di circa 20.000 unità, ma un incremento di ben il 13,5% delle denunce di infortunio mortale


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.


26/10/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

Aggiornata la guida gestione azienda


23/10/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza basata sui comportamenti

The Safer, The Better. La sicurezza basata sui comportamenti: il 30 ottobre a Firenze


23/10/2015: Convegno gratuito sulla manutenzione autonoma

Manutenzione autonoma: una buona prassi per abbattere i costi aziendali e migliorare gli standard di sicurezza di macchine e impianti: a Verona il 28 ottobre


23/10/2015: Convegno gratuito di presentazione della piattaforma OiRA

Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato: il 27 ottobre a Milano


22/10/2015: Convegno in streaming "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella PA"

Si svolgerà il 23 ottobre il convegno gratuito "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione". L'evento sarà visibile anche in streaming.


22/10/2015: Comportamenti a rischio per lavoratori: Se fumo,... Se Smetto,...

Decidere di smettere è importante a qualsiasi età con evidenti vantaggi immediati e futuri sia per la salute che per l’economia.


21/10/2015: 3 milioni di euro per la prevenzione

Dall’Inail un avviso pubblico per la realizzazione di progetti in materia di prevenzione


21/10/2015: Seminari gratuiti per vari settori

L'Associazione Tavolo 81 Imola presenta le iniziative delle Settimane della Sicurezza 2015 da svolgere nel mese di Novembre.


20/10/2015: Una metodologia per la gestione dell’elemento umano nei Sgsl

Un approccio organico per la promozione di più autentico coinvolgimento del personale, a ogni livello di responsabilità, nel controllo sistemico del rischio e il miglioramento delle prestazioni organizzative


20/10/2015: Seminario gratuito “Stili di vita e diseguaglianze”

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti


19/10/2015: Convegno in streaming "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo"

Si svolgerà il 21 ottobre il convegno gratuito "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo". L'evento sarà visibile anche in streaming.


91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5