13/02/2024: Aria più pulita, clima stabile e vite più sane
Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato.
L’Unione Europea ha compiuto progressi sostanziali nel miglioramento della qualità dell’aria adottando e attuando politiche e misure a partire dagli anni ’80. Tuttavia, l’inquinamento atmosferico continua a rappresentare il rischio ambientale maggiore per la salute delle persone in Europa. Questo rischio è ancora più elevato se combinato con gli impatti dei cambiamenti climatici, come il caldo estremo, che colpisce maggiormente i gruppi vulnerabili, come gli anziani e i bambini.
Secondo le nostre ultime stime , almeno 253.000 decessi nell'UE nel 2021 sono stati attribuibili all'esposizione a livelli di particolato fine superiori al valore guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di 5 µg/m 3 . Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato.
A soffrire di più sono i bambini e gli anziani
Il peso dell’inquinamento atmosferico ricade in modo sproporzionato sui più vulnerabili della nostra società, con le disuguaglianze sociali ed economiche legate all’esposizione a una qualità dell’aria peggiore. I bambini e gli anziani tendono a subire le peggiori conseguenze sulla salute a causa della respirazione di aria inquinata, mentre le persone a basso reddito spesso vivono nelle aree più inquinate.
Oltre a causare decessi, ad esempio dovuti a cancro e malattie cardiache, l’inquinamento atmosferico ha un impatto sulla qualità della vita delle persone affette da malattie . Molti di noi soffrono o hanno familiari affetti da malattie come asma, malattie cardiache o diabete e sanno come l’inquinamento atmosferico possa ostacolare la nostra capacità di svolgere semplici attività quotidiane. Non dovremmo inoltre dimenticare i costi significativi che l’inquinamento atmosferico continua a imporre ai nostri sistemi sanitari .
Calore estremo e inquinamento atmosferico combinati
A ciò si aggiunge il crescente impatto del cambiamento climatico , come le ondate di caldo a cui abbiamo assistito negli ultimi anni o gli incendi boschivi legati al cambiamento climatico , che aggravano il problema. I cambiamenti nei modelli meteorologici possono anche aumentare i rischi posti dall’inquinamento atmosferico. Ad esempio, le concentrazioni di ozono a livello del suolo possono aumentare durante i periodi caldi e secchi. La diminuzione delle precipitazioni può anche comportare un aumento della concentrazione di particolato nell’aria.
Se combinati, l’inquinamento atmosferico e il caldo estremo possono comportare tassi di mortalità più elevati, in particolare per gli anziani e le persone con malattie esistenti. Questo aumento del rischio richiede un’azione ancora più urgente per ridurre l’inquinamento atmosferico, riducendo le malattie correlate e aumentando la capacità della popolazione di far fronte alle temperature più elevate. Il cocktail di inquinamento e caldo è particolarmente grave nelle città, dove la qualità dell’aria è scarsa e l’effetto isola di calore urbano porta a temperature locali ancora più elevate.
Potresti chiederti: "perché agire?" Questo perché questi decessi attribuiti all'inquinamento atmosferico possono essere prevenuti . È perché possiamo migliorare la vita quotidiana di milioni di europei, la cui salute e qualità della vita sono influenzate dall’inquinamento atmosferico, in modo grave o discreto.
L’azione sulla qualità dell’aria salva e migliora la vita
Grazie alla legislazione dell’UE e all’azione a livello nazionale, regionale e locale, il numero di decessi attribuibili all’esposizione all’inquinamento da particelle sottili nell’UE si è quasi dimezzato negli ultimi due decenni. L’Europa è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del piano d’azione “inquinamento zero” di ridurre queste morti del 55% entro il 2030, rispetto al 2005.
Tuttavia, il raggiungimento di questo obiettivo comporterà comunque un numero significativo di decessi ogni anno. Per proteggere la salute dei nostri cittadini, l’UE e tutti i nostri paesi membri dovrebbero mirare a realizzare le linee guida dell’OMS sull’inquinamento atmosferico. Il rafforzamento degli standard esistenti nella legislazione dell’UE sosterrà questo obiettivo così come le azioni per ridurre le emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.
I recenti colloqui sul clima di Dubai , COP28, si sono conclusi con un accordo significativo, tra gli altri, per ridurre le emissioni ancora più rapidamente e per abbandonare i combustibili fossili. L’accordo richiede azioni per mantenere la soglia di 1,5°C entro la portata, il che a sua volta ridurrà i rischi derivanti dagli impatti combinati sulla salute del caldo e dell’inquinamento atmosferico.
In molti casi, agire sul cambiamento climatico o sulla qualità dell’aria offre vantaggi reciproci. Ad esempio, un sistema energetico e di mobilità sostenibile, che comprenda il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, può ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici e di gas serra. Allo stesso modo, tagli significativi alle emissioni di gas serra possono ridurre l’aumento del rischio che affrontiamo derivante dagli impatti combinati dell’inquinamento atmosferico e del caldo estremo. Anche le misure relative al cambiamento climatico, che apportano benefici tangibili alle comunità locali in termini di aria più pulita e salute migliore, hanno maggiori probabilità di essere accolte con favore da queste comunità.
Supportare decisioni informate
La conoscenza svolge un ruolo cruciale nel determinare e attuare politiche e misure sul campo. I decisori a livello europeo, nazionale e locale devono essere pienamente consapevoli degli impatti che l’inquinamento atmosferico sta avendo sulla salute dei cittadini e sugli ecosistemi, e dell’urgenza di proteggere le persone più colpite. Una migliore consapevolezza pubblica degli impatti sulla salute dell’inquinamento atmosferico può anche contribuire a creare un maggiore sostegno a nuove politiche e azioni volte a migliorare la qualità dell’aria.
Presso l'Agenzia europea dell'ambiente offriamo un'ampia gamma di prodotti, dall'analisi annuale ai set di dati, dagli indicatori alle app sulla qualità dell'aria , che consentono agli utenti di controllare la qualità dell'aria nel luogo in cui vivono. E rimaniamo impegnati a fornire conoscenze tempestive, pertinenti e affidabili ai politici e al pubblico europeo.
Non dovremmo dimenticare cosa significherà un’aria più pulita: vite più sane per tutti .
Fonte: EEA
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11