13/02/2024: Aria più pulita, clima stabile e vite più sane
Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato.
L’Unione Europea ha compiuto progressi sostanziali nel miglioramento della qualità dell’aria adottando e attuando politiche e misure a partire dagli anni ’80. Tuttavia, l’inquinamento atmosferico continua a rappresentare il rischio ambientale maggiore per la salute delle persone in Europa. Questo rischio è ancora più elevato se combinato con gli impatti dei cambiamenti climatici, come il caldo estremo, che colpisce maggiormente i gruppi vulnerabili, come gli anziani e i bambini.
Secondo le nostre ultime stime , almeno 253.000 decessi nell'UE nel 2021 sono stati attribuibili all'esposizione a livelli di particolato fine superiori al valore guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di 5 µg/m 3 . Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato.
A soffrire di più sono i bambini e gli anziani
Il peso dell’inquinamento atmosferico ricade in modo sproporzionato sui più vulnerabili della nostra società, con le disuguaglianze sociali ed economiche legate all’esposizione a una qualità dell’aria peggiore. I bambini e gli anziani tendono a subire le peggiori conseguenze sulla salute a causa della respirazione di aria inquinata, mentre le persone a basso reddito spesso vivono nelle aree più inquinate.
Oltre a causare decessi, ad esempio dovuti a cancro e malattie cardiache, l’inquinamento atmosferico ha un impatto sulla qualità della vita delle persone affette da malattie . Molti di noi soffrono o hanno familiari affetti da malattie come asma, malattie cardiache o diabete e sanno come l’inquinamento atmosferico possa ostacolare la nostra capacità di svolgere semplici attività quotidiane. Non dovremmo inoltre dimenticare i costi significativi che l’inquinamento atmosferico continua a imporre ai nostri sistemi sanitari .
Calore estremo e inquinamento atmosferico combinati
A ciò si aggiunge il crescente impatto del cambiamento climatico , come le ondate di caldo a cui abbiamo assistito negli ultimi anni o gli incendi boschivi legati al cambiamento climatico , che aggravano il problema. I cambiamenti nei modelli meteorologici possono anche aumentare i rischi posti dall’inquinamento atmosferico. Ad esempio, le concentrazioni di ozono a livello del suolo possono aumentare durante i periodi caldi e secchi. La diminuzione delle precipitazioni può anche comportare un aumento della concentrazione di particolato nell’aria.
Se combinati, l’inquinamento atmosferico e il caldo estremo possono comportare tassi di mortalità più elevati, in particolare per gli anziani e le persone con malattie esistenti. Questo aumento del rischio richiede un’azione ancora più urgente per ridurre l’inquinamento atmosferico, riducendo le malattie correlate e aumentando la capacità della popolazione di far fronte alle temperature più elevate. Il cocktail di inquinamento e caldo è particolarmente grave nelle città, dove la qualità dell’aria è scarsa e l’effetto isola di calore urbano porta a temperature locali ancora più elevate.
Potresti chiederti: "perché agire?" Questo perché questi decessi attribuiti all'inquinamento atmosferico possono essere prevenuti . È perché possiamo migliorare la vita quotidiana di milioni di europei, la cui salute e qualità della vita sono influenzate dall’inquinamento atmosferico, in modo grave o discreto.
L’azione sulla qualità dell’aria salva e migliora la vita
Grazie alla legislazione dell’UE e all’azione a livello nazionale, regionale e locale, il numero di decessi attribuibili all’esposizione all’inquinamento da particelle sottili nell’UE si è quasi dimezzato negli ultimi due decenni. L’Europa è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del piano d’azione “inquinamento zero” di ridurre queste morti del 55% entro il 2030, rispetto al 2005.
Tuttavia, il raggiungimento di questo obiettivo comporterà comunque un numero significativo di decessi ogni anno. Per proteggere la salute dei nostri cittadini, l’UE e tutti i nostri paesi membri dovrebbero mirare a realizzare le linee guida dell’OMS sull’inquinamento atmosferico. Il rafforzamento degli standard esistenti nella legislazione dell’UE sosterrà questo obiettivo così come le azioni per ridurre le emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.
I recenti colloqui sul clima di Dubai , COP28, si sono conclusi con un accordo significativo, tra gli altri, per ridurre le emissioni ancora più rapidamente e per abbandonare i combustibili fossili. L’accordo richiede azioni per mantenere la soglia di 1,5°C entro la portata, il che a sua volta ridurrà i rischi derivanti dagli impatti combinati sulla salute del caldo e dell’inquinamento atmosferico.
In molti casi, agire sul cambiamento climatico o sulla qualità dell’aria offre vantaggi reciproci. Ad esempio, un sistema energetico e di mobilità sostenibile, che comprenda il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, può ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici e di gas serra. Allo stesso modo, tagli significativi alle emissioni di gas serra possono ridurre l’aumento del rischio che affrontiamo derivante dagli impatti combinati dell’inquinamento atmosferico e del caldo estremo. Anche le misure relative al cambiamento climatico, che apportano benefici tangibili alle comunità locali in termini di aria più pulita e salute migliore, hanno maggiori probabilità di essere accolte con favore da queste comunità.
Supportare decisioni informate
La conoscenza svolge un ruolo cruciale nel determinare e attuare politiche e misure sul campo. I decisori a livello europeo, nazionale e locale devono essere pienamente consapevoli degli impatti che l’inquinamento atmosferico sta avendo sulla salute dei cittadini e sugli ecosistemi, e dell’urgenza di proteggere le persone più colpite. Una migliore consapevolezza pubblica degli impatti sulla salute dell’inquinamento atmosferico può anche contribuire a creare un maggiore sostegno a nuove politiche e azioni volte a migliorare la qualità dell’aria.
Presso l'Agenzia europea dell'ambiente offriamo un'ampia gamma di prodotti, dall'analisi annuale ai set di dati, dagli indicatori alle app sulla qualità dell'aria , che consentono agli utenti di controllare la qualità dell'aria nel luogo in cui vivono. E rimaniamo impegnati a fornire conoscenze tempestive, pertinenti e affidabili ai politici e al pubblico europeo.
Non dovremmo dimenticare cosa significherà un’aria più pulita: vite più sane per tutti .
Fonte: EEA
21/10/2019: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2019
Centinaia gli eventi e le attività di sensibilizzazione in tutta Europa tra il 21 e il 25 ottobre.
18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"
Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.
16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia
Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022
15/10/2019: Non raccontiamoci favole
Gli spot della campagna ANMIL
14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
Le parole di Nunzia Catalfo
14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro
L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.
11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach
Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica
10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!
Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.
09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro
È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio
08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali
Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti
07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro
Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA
04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti
Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA
03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro
Ascolta il Podcast
02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco
L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.
01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)
La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.
30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.
26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato
Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.
25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada
Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa
24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte
L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro
44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54