Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122
09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante
Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.
Il 27 novembre 2015 si è tenuto a Bologna un importante Seminario sulla Banca Dati Soluzioni, una ripresa emiliana di un importante Progetto (tra l’altro finanziato dalle risorse delle sanzioni ex articolo 13 comma 8 del 81/2008).
Mattinata molto interessante organizzata nella e dalla Facoltà di Ingegneria (Dipartimento di Ingegneria Industriale), dalla Regione Emilia Romagna e da alcune ASL emiliane, ad iniziare da quella di Bologna. Cifra della interdisciplinarietà e della comunicazione .
Partendo dalla filosofia o meglio dall’etica dell’articolo 15 del Testo Unico (eliminazione del rischio alla fonte spesso dimenticata nelle valutazioni del rischio) il progetto vuole mettere a disposizione, valorizzando la esperienza dei servizi e delle imprese, le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico. Gravissimo il primo, diffusissimo il secondo.
Per ora la Banca Dati Soluzioni si limita (si fa per dire !) a due grandi Temi, organizzate come vedrete in schede tecniche per settori di interesse.
- Rischio negli Ambienti Confinati, causa di infortuni e incidenti mortali
- Rischio biomeccanico così diffuso in tanti comparti produttivi e di servizio
Fonte: CIIP
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio
29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna
29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail
28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche
27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche
26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio
26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi
23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568
23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122