15/06/2017: Bando ISI: Seconda fase
Finanziamenti alle imprese.
Attenzione: Con determinazione del Direttore centrale Prevenzione numero 28 del 12 giugno 2017 è stato modificato l’articolo 4 “risorse finanziarie destinate ai finanziamenti” di ciascun Avviso pubblico Isi 2016 regionale/provinciale.
Fondi a disposizione e tipologie di progetto
L'Inail, tramite il Bando Isi 2016, rende disponibili complessivamente 244.507.756 euro. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
- Progetti di investimento
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Prima fase: inserimento online della domanda e download del codice identificativo
Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, nella sezione “Accedi ai servizi online” del sito Inail le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:
• effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
• verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
• salvare la domanda inserita;
• effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.
Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione "Accedi ai servizi online", entro e non oltre le ore 18.00 del 3 giugno 2017.
Dal 12 giugno 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.
Seconda fase: invio del codice identificativo (click-day)
Dalle ore 16:00 alle ore 16:30 del 19 giugno 2017 le imprese potranno inviare la domanda di ammissione al contributo attraverso lo sportello informatico utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download.
Il documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento” contiene le istruzioni per la procedura di invio della domanda online per l'inoltro del codice identificativo (v. articolo 13 dell’Avviso Pubblico Isi 2016).
Si ricorda che è vietato l’utilizzo di strumenti automatici di invio. In caso contrario è stato determinato il rilascio da parte del sistema di un messaggio di errore.
L’orario di riferimento è quello fornito dai Satelliti Civili, standard di riferimento legale e tecnologico.
La sede Inail di riferimento per il click-day è dotata di una antenna GPS per ricevere l’orario certo alla massima precisione possibile con gli standard tecnologici attuali.
Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro sette giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio del codice identificativo.
Terza fase: invio della documentazione a completamento della domanda
Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’Inail, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell'Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.
- Determina del Presidente n. 381 del 15 dicembre 2016
Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’art. 11, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. Avviso pubblico 2016.
Regole tecniche per l’inoltro delle domande online
- Regole tecniche e modalità di svolgimento
Invio della domanda on line ai sensi dell’art. 13 dell’avviso pubblico Isi 2016 e art. 14 dell’avviso pubblico Isi agricoltura 2016 (.pdf - 1 mb)
FAQ ISI 2016
- Allegato 1 – Progetti di investimento
(.pdf - 356 kb)
- Allegato 2 – Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
(.pdf - 160 kb)
- Allegato 3 – Bonifica da materiali contenenti amianto
(.pdf - 232 kb)
- Allegato 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
(.pdf - 208 kb)
- Allegato 4 - faq da 4.19 a 4.21
Aggiornamento: 1 giugno 2017 (.pdf - 148 kb)
- Varie
(.pdf - 156 kb)
Allegati e Modulistica - Isi 2016
Documentazione comune a tutte le regioni. Gli allegati specifici sono reperibili nelle cartelle compresse della sezione "Avvisi pubblici regionali".
- Allegato 5 - Sedi Inail, indirizzi e Pec
Elenco sedi Inail, indirizzi e Pec - Errata corrige (.pdf - 572 kb)
- Allegato 6 – Schema di riferimento per la fideiussione
Schema di riferimento per la fideiussione di cui art. 19 dell’Avviso pubblico Isi 2016 (.pdf - 73 kb).
- Modulo B1 - Perizia giurata
Fac-simile per i Progetti di investimento (.pdf - 117 kb).
- Modulo B2 - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Fac - simile - Dichiarazione per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (.pdf - 194 kb).
- Modulo B3 - Perizia giurata
Fac-simile per i Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (.pdf - 114 kb).
- Modulo B4 - Perizia giurata
Fac-simile per i Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (.pdf - 117 kb).
- Modulo C - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Dichiarazione sostitutiva di Iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura – Tipo impresa – Conto corrente (.pdf - 227 kb).
- Modulo D – Dichiarazione de minimis Reg. n.1408/2013
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (.pdf - 112 kb).
- Modulo D – Dichiarazione de minimis Reg. n.717/2014
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (.pdf - 112 kb).
- Modulo D – Dichiarazione de minimis Reg. n.1407/2013
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (.pdf - 112 kb).
- Modulo E1 – Dichiarazione Parti sociali
Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.p.r. 445/2000 (.pdf - 91 kb).
- Modulo E2 – Informativa Rls, Rlst
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (.pdf - 72 kb).
- Modulo F - Buone prassi
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (.pdf - 105 kb).
Fonte: INAIL
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11