13/05/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro
Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della sicurezza sul lavoro in Europa
Il barometro della SSL è il primo strumento di visualizzazione dei dati contenente informazioni aggiornate sulla situazione e sulle tendenze della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nei paesi europei.
Lo strumento consta di quattro gruppi di indicatori su una serie di argomenti relativi alla SSL, quali le autorità responsabili della SSL, le strategie nazionali, le condizioni di lavoro e le statistiche sulla SSL. Puoi visualizzare e confrontare i dati, generare grafici e scaricare relazioni su argomenti specifici.
Il barometro della SSL viene aggiornato regolarmente con nuovi indicatori, dati e funzionalità.
Strumento di visualizzazione dei dati del barometro SSL
Questo strumento è la fonte ufficiale di informazioni sulla situazione e sulle tendenze della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nei paesi europei.
Indicatori
Osserva e confronta i dati dell’UE e dei singoli paesi su una vasta gamma di argomenti.
Informazioni generali Puoi reperire informazioni su autorità competenti in materia di SSL, profili economici e settoriali e profili della forza lavoro.
Direzione della SSL Verifica gli approcci dei paesi alle strategie di SSL e al dialogo sociale in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Risultati in materia di SSL Apprendi, ad esempio, nozioni in materia di infortuni sul lavoro, condizioni sul lavoro, rappresentanza dei lavoratori e percezione dei lavoratori sulla salute.
Infrastruttura di SSL Puoi reperire maggiori informazioni sulle statistiche, sui sondaggi e sulle capacità di ricerca in materia di SSL dei singoli paesi e su come i paesi applicano la legislazione in materia di SSL.
Come usare lo strumento di visualizzazione dei dati
Usa lo strumento per visualizzare e comparare dati quantitativi. Puoi trovare descrizioni e collegamenti a ulteriori informazioni in relazione a dati qualitativi.
Lo strumento permette di:
- visualizzare i principali indicatori come infografiche;
- confrontare gli indicatori tra due paesi o confrontare un singolo paese con l’UE;
- generare e scaricare grafici o esportarli come file Excel;
- scaricare relazioni per paese dettagliate o relazioni su argomenti specifici, ad esempio sulle strategie nazionali;
- condividere contenuti direttamente sui social.
Fonti di dati
I dati sono estratti da fonti governative, autorità statistiche e indagini e ricerche europee:
- Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione (DG EMPL) della Commissione europea
- Eurostat
- Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound)
- Comitato degli ispettori principali del lavoro
- EU-OSHA – Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
- DG EMPL – punti di contatto nazionali
Informazioni sul barometro SSL
Il barometro è il frutto della collaborazione tra l’EU-OSHA, la DG EMPL e i suoi punti di contatto nazionali Maggiori informazioni sulla metodologia .
Lo strumento viene mantenuto aggiornato e riesaminato a fronte di sviluppi ulteriori.
Fonte: Eu-Osha
04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit
Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.
03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"
La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.
31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti
Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83
30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante
Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre
28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.
Non abbassiamo la guardia!
27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità
Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2
24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione
Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020
23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?
Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.
22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2
Un aggiornamento del WHO.
21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19
Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”
20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato
Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.
17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo
Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.
16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai
La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.
15/07/2020: Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 14 luglio 2020
Le nuove disposizioni valide fino al 31 luglio 2020.
14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza
Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.
13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico
Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.
10/07/2020: #Pernontornareindietro: un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza
Un video dei ricercatori dell'ISS che ricorda le precauzioni essenziali per contrastare il virus senza farci rinunciare alla convivialità dell’estate
09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale
Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?
08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori
Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello
31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5